Slide background
Slide background




Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

ID 10190 | | Visite: 2215 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/10190

Orientamenti scheda sicurezza 3 1 2015

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

ECHA Novembre 2015

Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche.

Nella guida viene anche chiarito in maniera generale per quali sostanze e miscele si devono presentare schede di dati di sicurezza e chi è tenuto a presentarle.

...

Sommario
1 Introduzione generale
1.1 La scheda di dati di sicurezza
1.2 Scopo degli orientamenti
1.3 Disposizione transitoria per l'attuazione dell'ultima versione dell'allegato II del regolamento REACH
1.4 Lettori di riferimento dei presenti orientamenti
1.5 Affinità con il CLP e il GHS
2 Problematiche da prendere in considerazione al momento della compilazione di una SDS
2.1 Definizione di una scheda di dati di sicurezza (SDS)
2.2 Responsabilità in relazione al contenuto di una SDS
2.3 Richiesta di riservatezza per una SDS
2.4 Possibilità di richiedere oneri per la fornitura di una SDS
2.5 Chi deve compilare una SDS
2.5.1 Definizione di persona competente
2.5.2 Formazione e istruzione permanente delle persone competenti
2.6 Sequenza, denominazione e numerazione da utilizzare per le sezioni e le sottosezioni di una SDS
2.7 Grado di completezza necessario nella fornitura delle informazioni in una SDS
2.8 Necessità di aggiornare le SDS
2.9 Necessità di comunicare le modifiche apportate alla SDS
2.10 Potenziale necessità di tenere una registrazione delle SDS e delle rettifiche apportate
2.11 Esempio di sequenza per la raccolta e il confronto delle informazioni necessarie a redigere la SDS
2.12 Come contribuire a garantire la coerenza e la completezza della SDS
2.13 Modi e tempistiche per la fornitura della SDS
2.14 Lingua o lingue in cui deve essere fornita la SDS
2.15 Sostanze e miscele per le quali deve essere fornita una SDS senza richiesta preventiva
2.16 Determinate miscele per le quali deve essere fornita su richiesta una SDS
2.17 Etichettatura prescritta per una miscela non classificata come pericolosa e non destinata al pubblico per la quale deve essere disponibile una SDS da fornire su richiesta
2.18 SDS per sostanze e miscele pericolose rese disponibili al pubblico
2.19 Accesso dei lavoratori alle informazioni contenute nella SDS
2.20 Prodotti per i quali non è prescritta una SDS
2.21 Possibilità di compilare una SDS per sostanze e miscele anche quando non legalmente prescritto
2.22 Quando sono prescritti scenari di esposizione in forma di allegato alla SDS
2.23 Modi alternativi di includere informazioni sullo scenario d'esposizione all'interno della SDS per sostanze e miscele
2.24 Forme di assistenza disponibili ai fini della compilazione delle SDS
2.25 Fonti selezionate di dati sulle sostanze utili per la compilazione delle SDS
2.26 Come compilare una SDS per una sostanza recuperata o miscele che contengono sostanze di questo tipo
2.27 Sperimentazioni per la generazione di informazioni per una SDS
3 Informazioni dettagliate, sezione per sezione
3.1 SEZIONE 1 DELLA SDS: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
3.2 SEZIONE 2 DELLA SDS: identificazione dei pericoli
3.3 SEZIONE 3 DELLA SDS: composizione/informazioni sugli ingredienti
3.4 SEZIONE 4 DELLA SDS: misure di primo soccorso
3.5 SEZIONE 5 DELLA SDS: misure antincendio
3.6 SEZIONE 6 DELLA SDS: misure in caso di rilascio accidentale
3.7 SEZIONE 7 DELLA SDS: manipolazione e immagazzinamento
3.8 SEZIONE 8 DELLA SDS: controllo dell'esposizione/protezione individuale
3.9 SEZIONE 9 DELLA SDS: proprietà fisiche e chimiche
3.10 SEZIONE 10 DELLA SDS: stabilità e reattività
3.11 SEZIONE 11 DELLA SDS: informazioni tossicologiche
3.12 SEZIONE 12 DELLA SDS: Informazioni ecologiche
3.13 SEZIONE 13 DELLA SDS: considerazioni sullo smaltimento
3.14 SEZIONE 14 DELLA SDS: informazioni sul trasporto
3.15 SEZIONE 15 DELLA SDS: informazioni sulla regolamentazione
3.16 SEZIONE 16 DELLA SDS: Altre informazioni
Appendice 1. Inclusione dello scenario d'esposizione pertinente nelle schede di dati di sicurezza
Appendice 2. SDS per miscele speciali
Appendice 3. Questioni specifiche relative alla compilazione di SDS per sostanze e miscele recuperate
Appendice 4. Glossario/elenco degli acronimi

...

Fonte: ECHA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza.pdf
ECHA - Novembre 2015 vers. 3.1
341 kB 19

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche
Dic 08, 2023 241

Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche

Manuale per le valutazioni dosimetriche e le misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche ID 20905 | 08.12.2023 / In allegato Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 ha istituito presso l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA), oggi Istituto Superiore per la Protezione… Leggi tutto
Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
Dic 08, 2023 256

Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / DPC 2022 ID 20904 | 08.12.2023 / In allegato Documento tecnico DPC 2022 Il Documento Tecnico “L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la… Leggi tutto
Dic 07, 2023 273

Decreto 22 novembre 2023 | Suppl. 11.3 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 22 novembre 2023 | Suppl. 11.3 Farmacopea europea 11ª ed. ID 20920 | 07.12.2023 Decreto 22 novembre 2023 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.3 della Farmacopea europea 11ª edizione. (GU n.286 del 07.12.2023) _____ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Dic 07, 2023 317

Raccomandazione 97/618/CE

Raccomandazione 97/618/CE ID 20915 | 07.12.2023 97/618/CE: Raccomandazione della Commissione del 29 luglio 1997 relativa agli aspetti scientifici delle informazioni a sostegno delle domande di autorizzazione all'immissione sul mercato di nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari, della… Leggi tutto
Dic 07, 2023 309

Regolamento (UE) n. 234/2011

Regolamento (UE) n. 234/2011 ID 20914 | 07.12.2023 Regolamento (UE) n. 234/2011 della Commissione, del 10 marzo 2011, che attua il regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi… Leggi tutto
Dic 07, 2023 380

Regolamento (UE) 2018/782

Regolamento (UE) 2018/782 ID 20913 | 07.12.2023 Regolamento (UE) 2018/782 della Commissione, del 29 maggio 2018, che stabilisce i principi metodologici della valutazione del rischio e delle raccomandazioni sulla gestione del rischio di cui al regolamento (CE) n. 470/2009 (GU L 132/5 del 30.5.2018)… Leggi tutto
Dic 07, 2023 269

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/12

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/12 ID 20911 | 07.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/12 della Commissione, del 6 gennaio 2017, relativo alla forma e al contenuto delle domande e delle richieste per la determinazione dei limiti massimi di residui in conformità al regolamento (CE) n.… Leggi tutto
Dic 07, 2023 272

Regolamento (CE) n. 470/2009

Regolamento (CE) n. 470/2009 ID 20910 | 07.12.2023 Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga… Leggi tutto
Dic 07, 2023 248

Regolamento (CE) n. 429/2008

Regolamento (CE) n. 429/2008 ID 20908 | 07.12.2023 Regolamento (CE) n. 429/2008 della Commissione, del 25 aprile 2008, sulle modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la preparazione e la presentazione delle domande e la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 93517

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 64037

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto