Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza
ECHA Novembre 2015
Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche.
Nella guida viene anche chiarito in maniera generale per quali sostanze e miscele si devono presentare schede di dati di sicurezza e chi è tenuto a presentarle.
...
Sommario 1 Introduzione generale 1.1 La scheda di dati di sicurezza 1.2 Scopo degli orientamenti 1.3 Disposizione transitoria per l'attuazione dell'ultima versione dell'allegato II del regolamento REACH 1.4 Lettori di riferimento dei presenti orientamenti 1.5 Affinità con il CLP e il GHS 2 Problematiche da prendere in considerazione al momento della compilazione di una SDS 2.1 Definizione di una scheda di dati di sicurezza (SDS) 2.2 Responsabilità in relazione al contenuto di una SDS 2.3 Richiesta di riservatezza per una SDS 2.4 Possibilità di richiedere oneri per la fornitura di una SDS 2.5 Chi deve compilare una SDS 2.5.1 Definizione di persona competente 2.5.2 Formazione e istruzione permanente delle persone competenti 2.6 Sequenza, denominazione e numerazione da utilizzare per le sezioni e le sottosezioni di una SDS 2.7 Grado di completezza necessario nella fornitura delle informazioni in una SDS 2.8 Necessità di aggiornare le SDS 2.9 Necessità di comunicare le modifiche apportate alla SDS 2.10 Potenziale necessità di tenere una registrazione delle SDS e delle rettifiche apportate 2.11 Esempio di sequenza per la raccolta e il confronto delle informazioni necessarie a redigere la SDS 2.12 Come contribuire a garantire la coerenza e la completezza della SDS 2.13 Modi e tempistiche per la fornitura della SDS 2.14 Lingua o lingue in cui deve essere fornita la SDS 2.15 Sostanze e miscele per le quali deve essere fornita una SDS senza richiesta preventiva 2.16 Determinate miscele per le quali deve essere fornita su richiesta una SDS 2.17 Etichettatura prescritta per una miscela non classificata come pericolosa e non destinata al pubblico per la quale deve essere disponibile una SDS da fornire su richiesta 2.18 SDS per sostanze e miscele pericolose rese disponibili al pubblico 2.19 Accesso dei lavoratori alle informazioni contenute nella SDS 2.20 Prodotti per i quali non è prescritta una SDS 2.21 Possibilità di compilare una SDS per sostanze e miscele anche quando non legalmente prescritto 2.22 Quando sono prescritti scenari di esposizione in forma di allegato alla SDS 2.23 Modi alternativi di includere informazioni sullo scenario d'esposizione all'interno della SDS per sostanze e miscele 2.24 Forme di assistenza disponibili ai fini della compilazione delle SDS 2.25 Fonti selezionate di dati sulle sostanze utili per la compilazione delle SDS 2.26 Come compilare una SDS per una sostanza recuperata o miscele che contengono sostanze di questo tipo 2.27 Sperimentazioni per la generazione di informazioni per una SDS 3 Informazioni dettagliate, sezione per sezione 3.1 SEZIONE 1 DELLA SDS: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 3.2 SEZIONE 2 DELLA SDS: identificazione dei pericoli 3.3 SEZIONE 3 DELLA SDS: composizione/informazioni sugli ingredienti 3.4 SEZIONE 4 DELLA SDS: misure di primo soccorso 3.5 SEZIONE 5 DELLA SDS: misure antincendio 3.6 SEZIONE 6 DELLA SDS: misure in caso di rilascio accidentale 3.7 SEZIONE 7 DELLA SDS: manipolazione e immagazzinamento 3.8 SEZIONE 8 DELLA SDS: controllo dell'esposizione/protezione individuale 3.9 SEZIONE 9 DELLA SDS: proprietà fisiche e chimiche 3.10 SEZIONE 10 DELLA SDS: stabilità e reattività 3.11 SEZIONE 11 DELLA SDS: informazioni tossicologiche 3.12 SEZIONE 12 DELLA SDS: Informazioni ecologiche 3.13 SEZIONE 13 DELLA SDS: considerazioni sullo smaltimento 3.14 SEZIONE 14 DELLA SDS: informazioni sul trasporto 3.15 SEZIONE 15 DELLA SDS: informazioni sulla regolamentazione 3.16 SEZIONE 16 DELLA SDS: Altre informazioni Appendice 1. Inclusione dello scenario d'esposizione pertinente nelle schede di dati di sicurezza Appendice 2. SDS per miscele speciali Appendice 3. Questioni specifiche relative alla compilazione di SDS per sostanze e miscele recuperate Appendice 4. Glossario/elenco degli acronimi
Regolamento (UE) 2022/1925 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU L 265, 12.10.2022)…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2020/1503 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (GU L 347, 20.10.2020)…
Leggi tutto
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto
ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 113th Sess. May 2023 ID 19757 | 06.06.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 113th session (15 - 17 May 2023) - (Report 05 June 2023) - ECE/TRANS WP.15/262 Add more in attachment Collegati[box-note]ADR…
Leggi tutto
Linee guida Whistleblower / In consultazione Giugno 2023 (ANAC) ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle…
Leggi tutto
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021 ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge…
Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155…
Leggi tutto
Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)…
Leggi tutto
Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)…
Leggi tutto
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto
ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 113th Sess. May 2023 ID 19757 | 06.06.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 113th session (15 - 17 May 2023) - (Report 05 June 2023) - ECE/TRANS WP.15/262 Add more in attachment Collegati[box-note]ADR…
Leggi tutto
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021 ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge…
Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui…
Leggi tutto
UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -…
Leggi tutto
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI ID 19737 | 02.06.2023 / Ed. 1.0 Giugno 2023 Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del…
Leggi tutto
Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti / Decreto 59/2023 - Reg. RENTRI ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del…
Leggi tutto
UNI ISO 14016:2023 / Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali La norma fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che…
Leggi tutto
UNI ISO 45002:2023 / Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 ID 19734 | 02.06.2023 / In allegato Preview ISO 45002:2003 UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 La norma…
Leggi tutto
Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note Rev. 1.0 2023 ID 19729 | 05.06.2023 / Nota in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico…
Leggi tutto