Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza
ECHA Novembre 2015
Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche.
Nella guida viene anche chiarito in maniera generale per quali sostanze e miscele si devono presentare schede di dati di sicurezza e chi è tenuto a presentarle.
...
Sommario 1 Introduzione generale 1.1 La scheda di dati di sicurezza 1.2 Scopo degli orientamenti 1.3 Disposizione transitoria per l'attuazione dell'ultima versione dell'allegato II del regolamento REACH 1.4 Lettori di riferimento dei presenti orientamenti 1.5 Affinità con il CLP e il GHS 2 Problematiche da prendere in considerazione al momento della compilazione di una SDS 2.1 Definizione di una scheda di dati di sicurezza (SDS) 2.2 Responsabilità in relazione al contenuto di una SDS 2.3 Richiesta di riservatezza per una SDS 2.4 Possibilità di richiedere oneri per la fornitura di una SDS 2.5 Chi deve compilare una SDS 2.5.1 Definizione di persona competente 2.5.2 Formazione e istruzione permanente delle persone competenti 2.6 Sequenza, denominazione e numerazione da utilizzare per le sezioni e le sottosezioni di una SDS 2.7 Grado di completezza necessario nella fornitura delle informazioni in una SDS 2.8 Necessità di aggiornare le SDS 2.9 Necessità di comunicare le modifiche apportate alla SDS 2.10 Potenziale necessità di tenere una registrazione delle SDS e delle rettifiche apportate 2.11 Esempio di sequenza per la raccolta e il confronto delle informazioni necessarie a redigere la SDS 2.12 Come contribuire a garantire la coerenza e la completezza della SDS 2.13 Modi e tempistiche per la fornitura della SDS 2.14 Lingua o lingue in cui deve essere fornita la SDS 2.15 Sostanze e miscele per le quali deve essere fornita una SDS senza richiesta preventiva 2.16 Determinate miscele per le quali deve essere fornita su richiesta una SDS 2.17 Etichettatura prescritta per una miscela non classificata come pericolosa e non destinata al pubblico per la quale deve essere disponibile una SDS da fornire su richiesta 2.18 SDS per sostanze e miscele pericolose rese disponibili al pubblico 2.19 Accesso dei lavoratori alle informazioni contenute nella SDS 2.20 Prodotti per i quali non è prescritta una SDS 2.21 Possibilità di compilare una SDS per sostanze e miscele anche quando non legalmente prescritto 2.22 Quando sono prescritti scenari di esposizione in forma di allegato alla SDS 2.23 Modi alternativi di includere informazioni sullo scenario d'esposizione all'interno della SDS per sostanze e miscele 2.24 Forme di assistenza disponibili ai fini della compilazione delle SDS 2.25 Fonti selezionate di dati sulle sostanze utili per la compilazione delle SDS 2.26 Come compilare una SDS per una sostanza recuperata o miscele che contengono sostanze di questo tipo 2.27 Sperimentazioni per la generazione di informazioni per una SDS 3 Informazioni dettagliate, sezione per sezione 3.1 SEZIONE 1 DELLA SDS: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 3.2 SEZIONE 2 DELLA SDS: identificazione dei pericoli 3.3 SEZIONE 3 DELLA SDS: composizione/informazioni sugli ingredienti 3.4 SEZIONE 4 DELLA SDS: misure di primo soccorso 3.5 SEZIONE 5 DELLA SDS: misure antincendio 3.6 SEZIONE 6 DELLA SDS: misure in caso di rilascio accidentale 3.7 SEZIONE 7 DELLA SDS: manipolazione e immagazzinamento 3.8 SEZIONE 8 DELLA SDS: controllo dell'esposizione/protezione individuale 3.9 SEZIONE 9 DELLA SDS: proprietà fisiche e chimiche 3.10 SEZIONE 10 DELLA SDS: stabilità e reattività 3.11 SEZIONE 11 DELLA SDS: informazioni tossicologiche 3.12 SEZIONE 12 DELLA SDS: Informazioni ecologiche 3.13 SEZIONE 13 DELLA SDS: considerazioni sullo smaltimento 3.14 SEZIONE 14 DELLA SDS: informazioni sul trasporto 3.15 SEZIONE 15 DELLA SDS: informazioni sulla regolamentazione 3.16 SEZIONE 16 DELLA SDS: Altre informazioni Appendice 1. Inclusione dello scenario d'esposizione pertinente nelle schede di dati di sicurezza Appendice 2. SDS per miscele speciali Appendice 3. Questioni specifiche relative alla compilazione di SDS per sostanze e miscele recuperate Appendice 4. Glossario/elenco degli acronimi
UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse…
Leggi tutto
UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro La norma specifica i principi guida ergonomici…
Leggi tutto
Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 / Decreto Infrastrutture ID 24005 | 22.05.2025 Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per attività musei, biblioteche e archivi in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 24004 | 21.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività museale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 20 maggio…
Leggi tutto
Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le…
Leggi tutto
Accordo CSR sulla formazione lavoro / Note Confindustria Maggio 2025 ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa…
Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse…
Leggi tutto
UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro La norma specifica i principi guida ergonomici…
Leggi tutto
Accordo CSR sulla formazione lavoro / Note Confindustria Maggio 2025 ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto