Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

ID 17113 | | Visite: 4429 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/17113

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022

Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.

L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i criteri per il campionamento delle polveri occorre tenere conto delle relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono essere raccolte, al fine di approssimare le frazioni che penetrano nelle varie regioni dell’apparato respiratorio in condizioni medie.

Nel presente lavoro si analizzano i criteri di campionamento delle frazioni inalabile e respirabile delle polveri.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Campionamenti di polveri inalabili e respirabili.pdf
INAIL 2022
746 kB 88

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza Fact sheet INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 754

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 836

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto

Più letti Ambiente