Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.118 
/ Documenti scaricati: 33.452.173
/ Documenti scaricati: 33.452.173
ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022
Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.
L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i criteri per il campionamento delle polveri occorre tenere conto delle relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono essere raccolte, al fine di approssimare le frazioni che penetrano nelle varie regioni dell’apparato respiratorio in condizioni medie.
Nel presente lavoro si analizzano i criteri di campionamento delle frazioni inalabile e respirabile delle polveri.
...
Fonte: INAIL
Collegati

In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi
L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi d...

INAIL 2018
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/20...

ID 9809 | 04.01.2020
Il Documento allegato illustra la posizione di garanzia del Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto che hanno r...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024