Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025

ID 23940 | | Visite: 1208 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/23940

Le emissioni di gas serra in Italia obiettivi di riduzione e scenari emissivi  ISPRA 2025

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025

ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato

Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra.

E’ inoltre presente un’analisi degli scenari emissivi con orizzonte 2030 e 2055, sia considerando lo scenario di riferimento (a politiche correnti) che lo scenario a politiche aggiuntive.

Per quanto riguarda il regolamento Effort Sharing, lo scenario di riferimento con le politiche adottate a tutto il 2022 mostra che l’Italia non è in grado di raggiungere la riduzione delle emissioni richiesta (-43.7% al 2030 rispetto ai livelli del 2005).

Per tale ragione è stato elaborato e si presenta anche uno scenario che include le ulteriori politiche di riduzione individuate nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), piano che, tuttavia, mostra ancora una certa distanza tra gli obiettivi annuali di riduzione delle emissioni previste dal regolamento Effort Sharing per il periodo 2021-2030.

________

Prefazione

1 Introduzione

2 Il contesto normativo internazionale ed europeo
2.1 Il Protocollo di Kyoto
2.1.1 Il primo periodo d’impegno 2008-2012
2.1.2 Il secondo periodo d’impegno 2013-2020
2.2 Il quadro clima-energia 2030
2.2.1 La direttiva Emissions Trading
2.2.2 La decisione Effort Sharing (2013-2020) ed il regolamento Effort Sharing (2021-2030)
2.2.3 Il regolamento LULUCF
2.3 I mercati del carbonio
2.3.1 Il sistema di scambio di quote di emissione
2.3.2 Il mercato regolato del carbonio e l’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi
2.3.3 Il mercato volontario
2.3.4 Il regolamento EU Carbon removal certification framework
2.3.5 Il registro italiano

3 L’inventario nazionale dei gas serra
3.1 I settori e le metodologie di stima
3.2 L'andamento delle emissioni
3.3 Il settore Energia
3.3.1 Industrie energetiche
3.3.2 Industria manifatturiera
3.3.3 Trasporti
3.3.4 Residenziale e altri settori
3.3.5 Fuggitive
3.4 Il settore Processi Industriali ed Uso dei Prodotti (IPPU)
3.5 Il settore Agricoltura
3.6 Il settore LULUCF
3.7 Il settore Rifiuti

4 Gli obiettivi di riduzione
4.1 Gli obiettivi Effort Sharing e LULUCF per il periodo 2021-2030
4.2 Effort Sharing
4.3 LULUCF

5 Gli scenari emissivi
5.1 Principali assunzioni
5.2 Scenario di riferimento (WM)
5.2.1 Energia (esclusi i trasporti)
5.2.1.1 Industrie energetiche
5.2.1.2 Industrie manifatturiere e costruzioni
5.2.1.3 Residenziale ed altri settori
5.2.2 Trasporti
5.2.3 Processi industriali
5.2.4 Agricoltura
5.2.5 LULUCF
5.2.6 Rifiuti
5.3 Lo scenario con politiche aggiuntive (WAM)
5.3.1 Energia
5.3.1.1 Industrie energetiche
5.3.1.2 Residenziale ed altri settori
5.3.2 Trasporti
5.3.3 Agricoltura
5.4 La situazione emissiva dei settori Effort Sharing e LULUCF per il periodo 2021-2030
5.4.1 Effort Sharing
5.4.2 LULUCF

Riferimenti bibliografici

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2025 104

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica
Mag 27, 2025 190

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti,… Leggi tutto
Mag 26, 2025 242

Decreto 3 aprile 2025

Decreto 3 aprile 2025 ID 24026 | 26.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche. (GU n.120 del 26.05.2025) .... Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito… Leggi tutto

Più letti Ambiente