Slide background




Guida pratica europea OELP formaldeide settore pannelli in legno

ID 18952 | | Visite: 599 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/18952

Guida pratica europea OELP formaldeide settore pannelli in legno

Guida pratica europea conformità ai limiti esposizione professionale formaldeide settore dei pannelli in legno 2020

ID 18952 | 11.02.2023 / Versione aggiornata Maggio 2020

Accordo autonomo su una guida pratica europea riguardante la prevenzione dell’esposizione alla formaldeide nel settore europeo dei pannelli in legno e la conformità ai limiti di esposizione professionale.

Dal primo gennaio 2016, la formaldeide è classificata come agente cancerogeno 1B secondo i criteri CLP del regolamento (CE) N. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele ed è inclusa nell’Allegato VI. Di conseguenza, la formaldeide è soggetta anche alla direttiva UE 2004/37/CE del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CMD).

Con la Direttiva EU 2019/983 (recepita IT con il Decreto 11 Febbraio 2021), la formaildeide è inclusa nell'allegato III della direttiva 2004/37/CE.

La formaldeide è stata definita come prioritaria per l’applicazione di valori vincolanti dei livelli di esposizione professionale (Binding Occupational Exposure Level Value, BOELV).

Sulla base delle proposte SCOEL (TWA Valore medio ponderato nel tempo 8 ore: 0,3 ppm e STEL Short-term Exposure Limit, Limite per esposizione di breve durata: 0,6 ppm) formalmente approvate dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (Advisory Committee for Safety and Health at Work, ACSH), la Commissione Europea, con la Direttiva EU 2019/983, ha proposto i valori limite di esposizione professionale suindicati, che sia il Parlamento Europeo che il Consiglio Europeo hanno approvato. I valori limite europei sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 20 giugno 2019.
...
segue in allegato 

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 60

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 103

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 92

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 92

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 46

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza