Slide background




Promoting diversity and inclusion through workplace adjustments: A practical guide

ID 3285 | | Visite: 3398 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/3285

Promoting diversity and inclusion through workplace adjustments: A practical guide

This guide aims to explain the concept of reasonable adjustments (“reasonable accommodation”) and provide practical step-by-step guidance on how and when these should be provided in the workplace.

Reasonable accommodations enable employees to bring their full self to work and thereby contribute to business success.

Reasonable accommodation is a concept that is applicable to all workers. However, specific groups of workers are more likely to be in need of reasonable accommodations, including persons with disabilities, people living with HIV or AIDS, pregnant workers and those with family responsibilities as well as employees who hold a particular religion or belief. Employers that accommodate individual needs create environments that welcome the diversity of their staff, create greater inclusion and are economically more successful.

This guide is designed to help the reader understand the concept of reasonable accommodations, accompanying measures as well as the process and steps to provide workplace adjustments throughout the employment cycle, including practical examples.

ILO 2016

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Pratical Guide Promotion Diversity workplace.pdf)Pratical Guide Promotion Diversity workplace
ILO 2016
EN1497 kB982

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 80

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 143

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 139

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 255

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza