Slide background




Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo

ID 11327 | | Visite: 1585 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11327

Bozza PdR discoteche

Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo

UNI, 05 Agosto 2020

Viene sottoposto alla consultazione pubblica fino al 20 agosto prossimo un progetto di prassi di riferimento elaborato in collaborazione con Assointrattenimento (Associazione Imprenditori Intrattenimento) che fornisce raccomandazioni e suggerimenti studiati per ridurre e prevenire il rischio di contagio da COVID-19 all’interno delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo.

Si tratta di un nuovo documento messo a punto nell’ambito del tavolo di coordinamento costituito da UNI e Federturismo in materia di “Sicurezza da Covid19 del comparto turistico”, che sta producendo una serie di prassi di riferimento contenenti le linee guida per il settore turistico applicabili a diversi ambiti specifici.

In questo caso parliamo di locali di intrattenimento(discoteche e locali muniti di autorizzazione di pubblico spettacolo) in cui - dopo il lungo periodo di lockdown – molte persone si riversano per divertirsi e avere momenti di svago.

L’attività di intrattenimento comprende un insieme di strutture tra loro profondamente diverse, per esempio locali all’aperto - i più “gettonati” in questo periodo dell’anno - e locali invernali, dove gli eventi si svolgono prevalentemente al chiuso. La diversità riguarda anche la tipologia di attività e la capienza specifica di ogni singola struttura: vi sono strutture all’aperto che di fatto sono giardini spesso anche di grandi dimensioni e locali a basso afflusso in cui la capienza solitamente è di gran lunga inferiore a 200 presenze contemporanee.

La futura prassi di riferimento fornisce raccomandazioni e suggerimenti studiati per ridurre il rischio di contagio da agenti virali (in particolare il COVID-19) all’interno di questi ambienti, tenendo presenti le loro specificità e le dimensioni medie dell’organizzazione. Si tratta appunto di soluzioni che sono di carattere generale e possono pertanto essere personalizzate e adeguate alle effettive esigenze dei singoli locali a seconda delle loro peculiari caratteristiche strutturali e organizzative.
Spetterà quindi a ciascun gestore adottare le misure che ritiene più adeguate ed economicamente sostenibili per la propria struttura, in base ad una valutazione del rischio specifica e tenendo presente che l’applicazione di più misure in parallelo contribuisce ad abbassare sensibilmente il rischio complessivo.

Il documento si sviluppa seguendo due filoni ben precisi: da una parte le misure organizzative per la prevenzione dei rischi e la protezione delle persone e dall’altra le misure di prevenzione nel corso dell’erogazione dei servizi.

Per quanto riguarda le misure organizzative la prassi suggerisce misure preliminari di carattere generale (ad esempio identificare un responsabile per la pianificazione di tutte le misure da adottare, eseguire una specifica valutazione del rischio di contagio per la propria struttura, adottare una procedura in caso di manifestazione sintomatica da parte di pubblico e/o lavoratori); misure per la preparazione dei locali (pulizia e disinfezione, cartellonistica di informazione, punti di sanificazione a disposizione della clientela, verifica degli impianti di aerazione); formazione e regole per il personale (che dovrà sempre indossare guanti e mascherine); regole per la clientela (distanziamento; accesso ai locali…).

Per quanto riguarda invece le misure di prevenzione, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per le prenotazioni (che dovranno essere incentivate ed effettuate possibilmente online), per i pagamenti (da privilegiare quelli elettronici) e altre forme di prevenzione (ad esempio l’utilizzo esclusivo di bicchieri e stoviglie monouso, la disponibilità di materiale protettivo per i clienti che ne sono sprovvisti, il mantenimento di un registro delle presenze per una durata di 14 giorni…).

Fonte: UNI

Collegati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo.pdf)Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo
 
IT209 kB464

Tags: Normazione Prassi di Riferimento Coronavirus

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 666

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 676

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 262

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione