Slide background




UNI/PdR 167:2024

ID 22380 | | Visite: 2966 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/22380

UNI PdR 167 2024

UNI/PdR 167:2024 / Assetto organizzativo, amministrativo e contabile PMI

ID 22380 | 25.09.2024 / In allegato

UNI/PdR 167 Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI.

Data disponibilità: 01 agosto 2024
_______

La prassi di riferimento definisce criteri utili a conseguire e mantenere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI identificando il percorso che possa condurre ad una valutazione di adeguatezza di detto sistema.

La prassi di riferimento, in particolare, prevede l’individuazione di procedure, strumenti, risorse e precauzioni, utili a gestire, sorvegliare e monitorare la vita delle Organizzazioni definite PMI - Piccole e Medie Imprese.

L’assetto di un’impresa costituisce, in altri termini, la struttura portante dell’attività economica e per tale motivo l’art. 2086 c.c. ne richiede l’adeguatezza, anche ai fini del tempestivo rilevamento di un eventuale stato di crisi e dell’introduzione di correttivi idonei a salvaguardare la continuità dell’impresa. Il citato articolo stabilisce che l’adeguatezza debba essere in relazione alla natura ed alle dimensioni dell’impresa ma, per una corretta gestione della realtà economica, si ritiene che la valutazione debba avvenire tramite
un raffronto fra le caratteristiche dell’assetto e le strategie che la Governance ha deliberato di attuare, e, in tal modo, assumendo con consapevolezza i rischi connessi alle proprie scelte.

Introduzione

Nell’attuale contesto economico e normativo è richiesto alla governance delle PMI italiane di attuare un vero e proprio cambiamento culturale nella gestione aziendale poiché ad una governance basata, molto spesso, sull’esperienza e la capacità intuitiva di coloro che guidano l’azienda, per obbligo normativo e per le istanze degli stakeholder, è imposto di adottare un sistema di principi, regole e procedure scritte che consentano di rilevare e monitorare in modo evidente e condivisibile la realizzazione dei piani strategici predisposti per lo sviluppo futuro.

In particolare, l’art. 2086 c.c. impone l’obbligo di dotarsi di un assetto amministrativo, organizzativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa stessa, con finalità sia di governo dell’attività e di prevenzione e gestione dei relativi rischi, sia di tempestiva rilevazione e reazione ad eventuali situazioni di crisi di natura economica e finanziaria.

Questo obbligo, se non adempiuto, può poi determinare rilevanti responsabilità per gli amministratori che non abbiano posto in essere strumenti di monitoraggio funzionali anche all’emersione tempestiva di potenziali (early warnings) fattori di crisi, a scopo di intervenire con celere ed efficace intervento volto alla salvaguardia del valore e della continuità aziendale.

Alla governance delle imprese è, quindi, richiesto:
- di avere una struttura aziendale che evidenzi un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alle dimensioni e alla natura dell’impresa, nonché alle scelte e agli obiettivi che la governance si pone;
- di adottare un approccio basato sul rischio “risk based approach thinking”, che consenta alla governance di formulare una pianificazione strategica consapevole e di intervenire in modo tempestivo adottando i correttivi idonei ad assicurare la continuità aziendale.

Di fronte a questi cambiamenti le realtà italiane di dimensioni più ridotte stanno trovando non poche difficoltà, non essendo spesso presente ai vertici aziendali un approccio manageriale.

La presente UNI/PdR è stata redatta proprio con la volontà di offrire un supporto tecnico che consenta di delineare ed oggettivizzare le caratteristiche del proprio assetto organizzativo, amministrativo e contabile in modo da poter attuare una pianificazione strategica efficace, valutare il rischio delle decisioni assunte e monitorarne l’attuazione, introducendo eventuali correttivi che si dovessero rendere necessari per il mutare del contesto economico, normativo, finanziario e fiscale.

[...]

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 167 2024.pdf
 
990 kB 68

Tags: Normazione Abbonati Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Apr 25, 2025 238

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 17, 2025 546

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 562

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Più letti Normazione