Slide background




BSI: Resilienza Organizzativa

ID 4926 | | Visite: 5493 | Documenti normazione ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/4926

BSI: Resilienza Organizzativa

Organizzazione capace di anticipare, rispondere ed adattarsi ai cambiamenti

La resilienza organizzativa è un imperativo strategico per un’organizzazione che intende prosperare nel mondo moderno, così dinamico e interconnesso.

Un’organizzazione resiliente presenta alcuni tratti fondamentali nella maniera in cui opera: è adattabile e ha una leadership agile che governa con vigore.

Un’organizzazione resiliente trae benefici da:

- Adattabilità strategica – garantisce l’abilità di gestire con successo circostanze mutevoli, anche se ciò comporta un distanziamento dal proprio core business. 
- Agilità della leadership – consente di affrontare rischi calcolati con sicurezza e di rispondere rapidamente e in modo appropriato sia alle opportunità sia alle minacce.
- Forza della governance – risponde del proprio operato in tutte le strutture organizzative, sulla base di una cultura fondata su fiducia, trasparenza e innovazione, e allo stesso tempo si assicura di restare fedele alla propria visione e ai propri valori.

Elementi essenziali della resilienza organizzativa:

- Eccellenza dei prodotti;
- Affidabilità dei processi;
- Comportamenti individuali.

BIS ha sviluppato un modello di resilienza organizzativa basato su un secolo di esperienza e decine di migliaia di interazioni con i clienti.

Esistono tre domini funzionali centrali nel modello aziendale di resilienza organizzativa, che consigliano le aziende sui comportamenti da adottare per sbloccare il potenziale intrinseco delle proprie organizzazioni. Questi includono:

Resilienza operativa

Un’organizzazione resiliente possiede una piena consapevolezza del modo in cui è gestita e dell’ambiente in cui opera. Tale obiettivo include l’identificazione di miglioramenti operativi in tutti i propri prodotti / servizi e processi, con l’obiettivo di andare incontro ai bisogni dei propri clienti nel tempo, ma anche la valutazione del modo in cui un’organizzazione valorizza i propri dipendenti e si autogestisce. Questo richiede prove dimostrabili che l’organizzazione non sia statica ma pronta a mettersi alla prova, al fine di migliorare la propria performance e crescere in maniera sostenibile.

Resilienza della catena di fornitura

Le reti della catena di fornitura stanno diventando sempre più estese, anche intercontinentali, e più complesse; pertanto, l’abilità di quantificare e mitigare i rischi relativi alla catena di fornitura è di cruciale importanza in tutte le fasi del ciclo vitale di approvvigionamento, produzione, trasporto e vendita. Le organizzazioni devono identificare i rischi critici per minimizzare gli inconvenienti e aiutare a proteggere l’esposizione operativa, finanziaria e reputazionale globale.

Resilienza delle informazioni

Nel mondo di oggi, le organizzazioni devono essere in grado di garantire la salvaguardia delle informazioni sensibili. Un’organizzazione resiliente deve gestire le proprie informazioni – fisiche, digitali e la proprietà intellettuale – attraverso tutto il loro ciclo vitale, dalla fonte alla distruzione. Ciò richiede l’adozione di pratiche attente alla sicurezza delle informazioni, che consentano agli stakeholder di acquisire, immagazzinare, accedere e utilizzare le informazioni in modo sicuro ed efficace.

BSI ha pubblicato uno standard britannico – BS 65000 – che fornisce una guida per conseguire una maggiore resilienza organizzativa. 

Fonti

BSI

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EIU report.pdf)Organizational Resilience - EIU report
BSI Group
EN2033 kB730
Scarica questo file (Organizational Resilience Cranfield Report.pdf)Organizational Resilience - Cranfield report
BSI Group
EN582 kB846
Scarica questo file (Organizational Resilience Cranfield research Executive summary.pdf)Organizational Resilience - Executive summary
BSI Group
EN3087 kB791
Scarica questo file (Whitepaper resilienza organizzativa.pdf)Whitepaper resilienza organizzativa
BSI Group
EN702 kB710
Scarica questo file (Report resilienza organizzativa.pdf)Report resilienza organizzativa
BSI Group
EN3617 kB700
Scarica questo file (Prospetto resilenza organizzativa.pdf)Prospetto resilienza organizzativa
BSI Group
EN284 kB724

Tags: Normazione Norme tecniche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 73

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 157

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 132

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 316

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 298

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione