Slide background




Accessori per il sollevamento: Progetto di norma U36002460

ID 5425 | | Visite: 18194 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/5425

Accessori sollevamento verifica

Accessori per il sollevamento | Progetto di norma U36002460

Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale

Update 08.05.2018

A seguito del termine dell'inchiesta pubblica finale del progetto di norma U36002460 pubblicato il Rapporto tecnico UNI/TR 11707:2008.

UNI/TR 11705:2018 
Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale

ISO/TR 17505:2018 e Modello Registro di controllo apparecchi sollevamento 

Allegato Estratto progetto di norma U36002460 Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale

Fase di inchiesta pubblica finale dal 10 al 29 gennaio 2018 per un progetto di norma nazionale di interesse della Commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori.

Banca dati

U36002460 “Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale”, futuro TR, fornisce indicazioni sui metodi di controllo, il loro livello di periodicità e i requisiti del personale per l’esecuzione dei controlli dei seguenti accessori di sollevamento: brache di fune di acciaio, brache di fibra sintetica, brache di catena, grilli, ganci, golfari e attrezzature amovibili di presa del carico (bilancini, ganci a C, staffe, forche, pinze, pinze per lamiera, sollevatori a depressione, sollevatori magnetici).

Il Rapporto Tecnico rappresenta una guida utile nel campo degli accessori per il sollevamento immessi sul mercato secondo il D.Lgs 17/2010 (recepimento Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine), al fine di stabilire: i metodi di controllo, i controlli periodici in conformità alle leggi, le normative e/o linee guida vigenti in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante e i requisiti del personale.

Excursus

II Rapporto Tecnico UNI TR, fornisce indicazioni relative ai metodi di controllo, il livello di periodicità e i requisiti del personale, per l'esecuzione dei controlli dei seguenti accessori di sollevamento:
- Brache di fune di acciaio.
- Brache di fibra sintetica.
- Brache di catena.
- Grilli.
- Ganci.
- Golfari.
- Attrezzature amovibili di presa del carico (Bilancini, Ganci a C, Staffe, Forche, Pinze, Pinze per lamiera, Sollevatori a depressione, Sollevatori magnetici).

Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni di cui alla UNI ISO 9927-1 nonché i termini e le definizioni seguenti:

3.1 controllo dimensionale: Controllo eseguito in accordo a quanto previsto dalle norme o dal fabbricante al fine di quantificare lo stato di usura/deformazione del componente.

3.2 prove non distruttive o (P.N.D.): Si fa riferimento ad esami quali liquidi penetranti (PT), ultrasuoni (UT), particelle magnetiche (MTi e radiografie (RT) che potrebbero rendersi necessari a valle dell'esame visivo.

3.3 esame visivo: Esame condotto al lo scopo di individuare eventuali anomalie e scostamenti rispetto ai le normali condizioni mediante controlli visivi Generalmente l'esame viene condotto senza smontare l'attrezzatura a meno di particolari necessita che dovrebbero presentarsi.

3.4 ispezione giornaliera: Ispezione condotta giornalmente dal conduttore di gru o dall'imbracatore prima di iniziare le operazioni di sollevamento; consiste in un'ispezione visiva o in prove funzionali.

3.5 ispezione periodica: Come riportato in DLGS 81 2008 Allegato VI, punto 3 "Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro che servono a sollevare carichi", al punto 3.1.2 si raccomanda che "le funi e le catene devono essere sottoposte a controlli trimestrali in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante".

3.6 ispezione straordinaria: Controllo straordinario eseguito al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza ogni volta che intervengono eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro.

3.7 metodo di prova funzionale: Riguardano i comandi, gli interruttori e gli indicatori. Per quanto concerne, invece, il sistema elettrico e/o idraulico la prova deve essere condotta, solo se necessario.

3.8 metodo di prova operativo: Metodo che include prove con e senza carico e prove funzionali dei dispositivi, limitatori ed indicatori.

3.9 persona competente: Persona designata, adeguatamente addestrata e qualificata per conoscenza ed esperienza pratica che ha ricevuto le istruzioni necessarie per essere in grado di eseguire le prove e l'esame richiesti. (UNI EN 818-1).
...

Tabella 1 – Controlli e competenze

Accessori sollevamento verifica 00
....

NORME DI RIFERIMENTO

UNI EN 818-1 Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 1 - Condizioni generali di accettazione.
UNI EN 818-6 Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza  - Parte 6: Brache di catena - Informazioni per I uso e la manutenzione che devono essere fornite dal fabbricante
UNI EN 1492-1 Brache di tessuto - Sicurezza  - Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale
UNI EN 1492- 2 Brache di tessuto - Sicurezza  - Parte 2: Brache ad anello continuo di tessuto di fibra chimica, per uso generale
UNI EN 1677-1 Componenti per brache - Sicurezza  - Parte 1: Componenti fucinati di acciaio, grado 8
UNI EN 1677 - 2 Componenti per brache - Sicurezza - Parte 2: Ganci di sollevamento di acciaio fucinato con dispositive di chiusura dell'imbocco, grado 8
UNI EN 1677-3 Componenti per brache - Sicurezza  - Parte 3: Ganci di sollevamento di acciaio fucinato con dispositivo di chiusura autobloccante dell'imbocco - Grado 8
UNI EN 1677-4 Componenti per brache - Sicurezza - Parte 4: Maglie, grado 8
UNI EN 1677-5 Componenti per brache - Sicurezza - Parte 5: Ganci di sollevamento di acciaio fucinati con dispositivo di chiusura dell’imbocco - Grado 4
UNI EN 13001-3-1 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio
UNI EN 13155 Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico
UNI EN 13414-2 Brache a fune di acciaio - Sicurezza - Parte 2: Linee guida per I uso e la manutenzione che devono essere fornite dal fabbricante
UNI EN 13889 Grilli fucinati di acciaio per sollevamento - Grilli diritti e a lira - Grado 6: Sicurezza
UNI EN ISO 3266 Golfari di acciaio fucinati di grado 4 per impiego generale di sollevamento
UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per La qualità - Requisiti 
UNI ISO 3056 Catene di sollevamento non calibrate in tondo d' acciaio e brache a catena. Uso e manutenzione.
UNI ISO 9712 Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
UNI ISO 9927-1 Apparecchi di sol levamento - Ispezioni - Parte 1: Generalità

Certifico Srl - IT  Rev. 00 2018

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Accessori di Sollevamento - identificazione - controllo periodico - requisiti personale.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
392 kB 340

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 622

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 634

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 258

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione