Slide background




UNI/PdR 89: Linee guida didattica a distanza e mista scuole di ogni ordine e grado

ID 11200 | | Visite: 2099 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/11200

UNI PdR 89

UNI/PdR 89 Linee guida didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado enti pubblici e privati

ID 11200 | 17.07.2020

La prassi di riferimento fornisce le linee guida per la gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati, in quest’ultimo caso sia paritarie che non paritarie. Essa è applicabile anche alle altre organizzazioni, come ad esempio i centri di formazione professionale, che svolgono attività assimilabile a quella scolastica, anche in base alle singole legislazioni dei Paesi ai quali può essere applicata. Lo scopo del presente documento è di fornire agli operatori scolastici un modello organizzativo di riferimento utile a tenere sotto controllo tutte le attività connesse alla didattica a distanza e mista ed a garantire all’utenza scolastica il rispetto sia delle relative prescrizioni legislative sia il raggiungimento dei modelli qualitativi definiti per la didattica a distanza nell’offerta formativa della singola istituzione scolastica.

UNI e FIDAE (Federazione Italiana di Attività Educative) hanno sviluppato la Prassi di riferimento UNI/PdR 89 che fornisce le Linee guida per il sistema di gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati. Un documento che non vuole far fronte solo all’emergenza sanitaria in corso, ma che intende soprattutto gettare le basi per un modello di riferimento per lo sviluppo di metodologie didattiche innovative e basate sull’utilizzo delle nuove tecnologie, alle quali l’emergenza Covid-19 ha impresso una forte accelerazione e che caratterizzeranno la scuola del futuro.

Con questo documento, realizzato con il contributo di ACCREDIA, UNI e FIDAE mettono a disposizione degli operatori scolastici un modello organizzativo di riferimento utile a tenere sotto controllo tutte le attività connesse alla didattica a distanza e mista e a garantire all’utenza scolastica il rispetto sia delle indicazioni ministeriali sia il raggiungimento dei modelli qualitativi definiti per la didattica a distanza nell’offerta formativa della singola istituzione scolastica.

La prassi – che fornisce un modello di riferimento importante rispetto al piano della didattica digitale richiesto dal MIUR nel Piano Scuola 2020/2021- è strutturata secondo due livelli:

- il primo contiene i requisiti generali per l’organizzazione della scuola rispetto allo sviluppo della didattica digitale;
- il secondo è composto, invece, da ben 21 appendici integrative della parte generale (“dalla A alla Z”) che rappresentano la parte più ricca del documento, giacché contengono linee guida, modelli e buone pratiche a cui tutte le scuole, dall’infanzia fino ai licei, potranno attingere per costruire la propria offerta formativa per il prossimo anno scolastico.

La UNI/PdR 89 è applicabile anche ad altre realtà che svolgono attività assimilabile a quella scolastica, come ad esempio i centri di formazione professionale.

Importante infine sottolineare che la Prassi si potrà applicare in tutto il mondo, giacché espressamente nel documento si indica che i contributi in essa contenuti sono compatibili con qualsiasi legislazione. Ciò è particolarmente importante poiché le esigenze connesse all’attuale scenario sanitario e alla relativa implementazione di nuove tecnologie nella didattica hanno certamente portata mondiale. In Albania, ad esempio, oltre 60 scuole si sono già attivate per inserire questa nuova prassi nei programmi del prossimo anno scolastico, in collaborazione con il locale Ministero dell’educazione.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UNI PdR 89.pdf)UNI/PdR 89
 
IT1856 kB673

Tags: Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 18

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 19

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto

Più letti Normazione