Slide background
Slide background




CP-SEC Cyber-Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti

ID 20593 | | Visite: 2815 | Incidente RilevantePermalink: https://www.certifico.com/id/20593

CP SEC Cyber Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti

CP-SEC Cyber-Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti 

ID 20593 | 15.10.2023 / In allegato

Il quaderno riporta i risultati del progetto “CP-SEC Cyber-Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti con integrazione di tecnologie di localiz­zazione di persone e mezzi e di sistemi di sensori distribuiti” finanziato da Inail nell’ambito dei bandi di ricerca in collaborazione (BRiC).

Il progetto ha avuto lo scopo di realizzare un sistema per la sicurezza dei lavoratori che operano, anche da soli, in ambienti complessi, al chiuso o all’aperto, caratterizzati dalla presenza di strutture, macchinari ed impianti, di gas o vapori pericolosi, nonché dalla eventuale carenza di ossigeno.

Il sistema realizzato segnala tempestivamente eventuali rilasci di sostanze pericolose, anche localizzandoli, consentendo di mi­nimizzare le conseguenze per i lavoratori e per l’ambiente.

E’ destinato princi­palmente agli stabilimenti soggetti al d.lgs 105/2015, dove per la presenza di sostanze pericolose in quantitativi considerevoli è possibile l’accadimento di “incidenti rilevanti”, con coinvolgimento di aree anche molto estese; ma è adatto, in generale, per tutti quegli ambienti lavorativi nei quali la eventuale presenza/fuoriuscita di gas risulti pericolosa per la sicurezza del singolo operatore.

Numero 22/2023 INAIL - maggio 2023 - di Andrea Abrardo, Patrizia Agnello, Silvia M. Ansaldi, Laura Belli, Paolo Bragatto, Luca Davoli, Francesca M. Fabiani, Gianluigi Ferrari, Lorenzo Parri

________

Indice degli argomenti

Premessa

Acronimi e definizioni

1. Contesti di riferimento

2 Definizione dei requisiti funzionali e dell’architettura del sistema CP-SEC
2.1 Definizione dei requisiti funzionali
2.2 Definizione dell’architettura della rete di telecomunicazione per la trasmissione dati nel cloud

3 Sviluppo di sistemi sensoriali distribuiti per la rilevazione di sostanze chimiche e relativo invio dei dati
3.1 Scelta dei sensori chimici attraverso una campagna di caratterizzazione in laboratorio
3.2 Sviluppo del sistema sensoriale per i composti chimici target
3.3 Test e verifica delle funzionalità del sistema sviluppato
3.4 Studio affidabilistico dell’elettronica sviluppata e integrazione dei sistemi sensoristici con i sistemi di comunicazione

4. Sviluppo di sistemi sensoriali distribuiti per la localizzazione di persone e mezzi e relativo invio dei dati
4.1 Sviluppo di sistemi di localizzazione ibridi
4.2 Sistema di localizzazione per lo scenario indoor
4.3 Sistema di localizzazione per lo scenario outdoor
4.4 Prototipo di localizzazione integrato

5. Identificazione delle interfacce di comunicazione dei sistemi sensoriali sviluppati
5.1 Valutazione delle prestazioni di reti wireless eterogenee per la trasmissione dati verso il server
5.2 Integrazione dei sistemi sensoristici con i sistemi di comunicazione

6 Sviluppo di una nuova generazione di unità di supervisione di campo
6.1 Definizione dell’architettura e delle funzionalità dell’unità di supervisione di campo
6.2 Sviluppo software della unità di supervisione di campo
6.3 Integrazione di sistemi di allarme con l’unità di supervisione di campo
6.4 Verifica sperimentale (TRL5)

7. Integrazione dei Cyber Physical Systems nei sistemi di gestione della sicurezza

8 Conclusioni

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CP-SEC Cyber-Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti.pdf
Quaderno di ricerca INAIL 22/2023
13570 kB 43

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante INAIL Abbonati Chemicals

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 390

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 364

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 447

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 749

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 442

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 387

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123975

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto