Slide background
Slide background




Linee guida superamento barriere architettoniche luoghi di interesse culturale

ID 18295 | | Visite: 6456 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/18295

Linee guida superamento barriere architettoniche luoghi d interesse culturale

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale

ID 18295 | 05.12.2022 / In allegato

Pubblicazione in GU

Decreto 28 marzo 2008
Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. (GU n.114 del 16.05.2008 - S.O. n. 127)

È soltanto a partire dalla fine degli anni ‘80 che la disciplina del restauro ha iniziato a confrontarsi con il tema dell’accessibilità – a seguito dell’approvazione della legge 13/89 e del suo regolamento di attuazione, il D.M. 236/89 – benché fin dal 1971 fossero presenti in Italia precise disposizioni normative a riguardo. Rivolti agli edifici privati, i due provvedimenti del 1989 si estendevano infatti esplicitamente all’adeguamento di fabbriche esistenti, se sottoposte a ristrutturazione, prevedendo procedure semplificate per gli immobili vincolati dalle leggi di tutela, tra cui il silenzio-assenso nell’approvazione dei progetti in Soprintendenza. Per la prima volta, inoltre, veniva introdotta una normativa a carattere prestazionale, più tardi estesa anche agli edifici pubblici con la legge 104 del 1992 ed il D.P.R. 503 del 1996, che avrebbe ispirato una significativa riflessione sul tema dell’accessibilità nel settore della tutela e del restauro, anche alla luce dei più recenti orientamenti teorici della disciplina della conservazione.
...

Premessa

1. Introduzione
1.1 Conservazione e accessibilità
1.2 Alcuni concetti base
1.3 Quadro delle principali disposizioni normative
1.3.1 Normativa inerente le barriere architettoniche
1.3.2 Riferimenti normativi specifici per i luoghi d’interesse culturale

2. L’accessibilità dei luoghi di interesse culturale
2.1 Criteri e orientamenti dell’Universal Design
2.2 Le soluzioni alternative
2.3 Criteri per la progettazione e la gestione
2.3.1 Orientamento
2.3.2 Superamento delle distanze
2.3.3 Superamento dei dislivelli
2.3.4 Fruizione delle unità ambientali e delle attrezzature
2.3.5 Raccordo con la normativa di sicurezza e antincendio
2.3.6 Allestimento di spazi espositivi
2.3.7 Monitoraggio e manutenzione

3. Casi di studio
3.1 Parchi e giardini storici, aree e parchi archeologici
3.2 Spazi urbani
3.3 Edifici e complessi monumentali
3.4 Luoghi di culto
3.5 Spazi espositivi, musei, archivi e biblioteche

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida barriere-architettoniche luoghi culturali.pdf)Linee guida barriere-architettoniche luoghi culturali
 
IT449 kB504

Tags: News

Articoli correlati

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 447

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 416

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 493

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 755

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 442

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 390

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123997

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto