Slide background




Linee guida europee trasporti eccezionali su strada

ID 725 | | Visite: 10745 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/725

Trasporti eccezionali su strada

Linee guida europee sulla miglior prassi per i trasporti eccezionali su strada

L’Unione Europea si è dotata, fin dal 1996, di una chiara legislazione in materia di dimensioni e pesi massimi consentiti per il trasporto su strada.

Tuttavia, i carichi che superano tali limiti massimi - definiti dagli esperti “carichi eccezionali” - rivestono un ruolo economicamente rilevante all’interno del settore del trasporto merci su strada. Nell’accezione di “carico eccezionale” rientrano sia camper e autogrù sia carichi indivisibili di dimensioni e peso eccezionali, quali trasformatori elettrici, serbatoi per reattori chimici, fusoliere o ali di aeroplani. I trasporti eccezionali su strada devono spesso affrontare percorsi di notevole lunghezza e, in molti casi, anche attraversare i confini nazionali.

Poiché i trasporti eccezionali su strada non possono conformarsi ai requisiti stabiliti a livello europeo in materia di dimensioni e peso dei veicoli, prima di effettuare un’operazione di trasporto di questo genere è necessario munirsi di un’autorizzazione o di un permesso speciale. 

Le autorità competenti, da parte loro, devono verificare che i ponti attraversati durante il tragitto siano in grado di tollerare il passaggio di veicoli spesso più pesanti del normale e che le strade transitate siano abbastanza ampie da consentire il passaggio del carico in questione.

Attualmente, in assenza di un’armonizzazione in materia a livello europeo, per ottenere l’autorizzazione necessaria ad effettuare un’operazione di trasporto eccezionale su strada, i trasportatori internazionali devono rispettare un’infinità di regole e procedure, quali ad esempio quelle relative alla scorta tecnica, ai tempi di percorrenza consentiti, alle velocità di marcia autorizzate, ecc. 

Tali regole e procedure possono infatti variare da Stato membro a Stato membro e, talvolta, perfino da regione a ragione. 

Ne conseguono indubbiamente ritardi e ostacoli per i trasportatori, che hanno difficoltà ad effettuare preventivi precisi dei costi o a rispettare gli impegni contrattuali assunti nei confronti di spedizionieri e clienti.

Pertanto, al fine di migliorare l’efficienza del trasporto merci a livello comunitario, la sicurezza delle operazioni di trasporto e la trasparenza legislativa nel settore dei trasporti eccezionali su strada, esperti europei del settore, Stati membri e Commissione europea hanno redatto di concerto le presenti linee guida. 

COMMISSIONE EUROPEA
DIREZIONE GENERALE ENERGIA E TRASPORTI

Per gentile concessione
Foto: Metrasped Tiss srl

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida europee trasporti eccezionali.pdf
Trasporti eccezionali
532 kB 95

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 255

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 589

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 162

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 248

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 223

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 222

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza