Slide background




CEI EN IEC 61439-1:2022: Verifiche di progetto ed individuali

ID 21881 | | Visite: 555 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/21881

CEI EN IEC 61439 1 Verifiche

CEI EN IEC 61439-1:2022: Verifiche di progetto ed individuali

ID 21881 | 19.05.2024 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sulle verifiche di progetto e le verifiche individuali sui quadri elettrici in accordo ai capitoli 10 e 11 della CEI EN IEC 61439-1:2022.

Verifica di progetto: verifica eseguita su un quadro campione o su parti di quadro per dimostrare che il progetto soddisfa le prescrizioni della relativa norma del quadro.

Verifica individuale: verifica eseguita su ciascun quadro durante e/o dopo la fabbricazione per confermare che il quadro soddisfi le prescrizioni della relativa norma del quadro.

La verifica di progetto è prevista per verificare la conformità del progetto di un quadro o di un sistema di quadri con le prescrizioni di questa serie di norme.

Un quadro che è stato verificato in accordo con la CEI EN IEC 61439-1:2022 dal costruttore originale ed è stato realizzato o assemblato da un altro costruttore non richiede la ripetizione delle verifiche originarie di progetto se tutte le prescrizioni e le istruzioni specificate e fornite dal costruttore originale sono state pienamente soddisfatte. Se il costruttore del quadro installa delle proprie disposizioni che non sono comprese nelle verifiche fatte dal costruttore originale, il costruttore del quadro, per quanto riguarda queste disposizioni, diventa il costruttore originale.

La verifica individuale ha lo scopo di individuare i difetti nei materiali e nella fabbricazione e di accertare il corretto funzionamento del quadro assemblato. Essa è eseguita su ogni quadro. Il costruttore del quadro deve stabilire se la verifica individuale è effettuata durante e/o dopo l’assemblaggio. Se del caso, la verifica individuale deve confermare che la verifica di progetto sia documentata.

La CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a) sostituisce l’edizione 2012 che resta applicabile fino al 21.05.2024.

A partire dal 22.05.2024 è in vigore solo la norma CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a).

Verifiche di progetto

1. Costruzione:

- Robustezza dei materiali e delle parti del quadro;
- Grado di protezione IP del quadro;
- Distanze d’isolamento (in aria e superficiali);
- Protezione contro la scossa elettrica ed integrità dei circuiti di protezione;
- Installazione degli apparecchi di manovra e dei componenti;
- Circuiti elettrici interni e collegamenti;
- Terminali per conduttori esterni.

2. Prestazioni:

- Proprietà dielettriche;
- Sovratemperatura;
- Resistenza al cortocircuito;
- Compatibilità elettromagnetica (EMC).

Verifiche individuali

1. Costruzione:

- grado di protezione contro il contatto con parti attive pericolose e dell’involucro;
- distanze di isolamento in aria e superficiali;
- protezione contro la scossa elettrica ed integrità dei circuiti di protezione;
- installazione degli apparecchi di manovra e dei componenti;
- circuiti elettrici interni e collegamenti;
- terminali per conduttori esterni;
- funzionamento meccanico.

2. Prestazioni:

- proprietà dielettriche;
- cablaggio, prestazioni in condizioni operative e funzionalità.

Estratto CEI EN IEC 61439-1:2022

[…]

10.2 Strength of materials and parts

10.2.1 General

The mechanical, electrical and thermal capability of constructional materials and parts of the assembly shall be deemed to be proven by verification of construction and performance characteristics.

Where an empty enclosure in accordance with IEC 62208:2011 is used, and it has not been modified so as to degrade the performance of the enclosure, no repetition of the enclosure testing to 10.2 is required.

10.2.2 Resistance to corrosion

10.2.2.1 Verification by test

The resistance to corrosion of representative samples of ferrous metallic enclosures, including internal and external ferrous metallic constructional parts of the assembly, shall be verified.

The test shall be carried out on:

- an enclosure or representative sample enclosure with representative internal parts in place and door(s) closed as in normal use, or
- representative enclosure parts and internal parts separately.

In all cases, hinges, locks and fastenings shall also be tested unless they have previously been subjected to an equivalent test and their resistance to corrosion has not been compromised by their application.

Where the enclosure is subjected to the test, it shall be mounted as in normal use according to the original manufacturer's instructions.

The test specimens shall be new and in a clean condition and shall be subjected to severity test A or B, as detailed in 10.2.2.2 and 10.2.2.3.

NOTE The salt mist test provides an atmosphere that accelerates corrosion and does not imply that the assembly is suitable for a salt-laden atmosphere.

[...]

11.2 Degree of protection against contact with hazardous live parts, ingress of solid foreign bodies and water of enclosures

A visual inspection is necessary to confirm that the assembly meets the prescribed measures to achieve the designated degree of protection.

11.3 Clearances and creepage distances

Where the clearances are:

– less than the values given in Table 1, an impulse voltage withstand test in accordance with 10.9.3 shall be carried out;
– not evident by visual inspection to be larger than the values given in Table 1 (see 10.9.3.5), verification shall be by physical measurement or by an impulse voltage withstand test in accordance with 10.9.3;
– evidently larger by visual inspection than the values given in Table 1, verification may be carried out only by visual inspection.

The prescribed measures with regard to creepage distances (see 8.3.3) shall be subject to a visual inspection. Where it is not evident by visual inspection, verification shall be by physical measurement. No reduction on the values given in Table 2 is acceptable.

11.4 Protection against electric shock and integrity of protective circuits

The prescribed protective measures with regard to basic protection and fault protection (see 8.4.2 and 8.4.3) shall be subject to a visual inspection.

The protective circuits shall be checked by inspection to ascertain that the measures prescribed in the manufacturer’s instructions are adhered to and verified. When it is not obvious by inspection that the earth continuity of the protective circuits meets the requirement of 8.4.3.2, a continuity test according to 10.5.2 shall be made.

Screwed and bolted connections shall be checked for the correct tightness on a random basis.

[...]

Table 1 - Minimum clearances in air (8.3.2)

Capitolo 11 Tabella 1

[...]

Table 11 - Copper test conductors for rated currents up to 400 A inclusive (10.10.2.3.2)

Capitolo 11 Tabella 11

[...]

Table 13 - Short-circuit verification by comparison with reference designs: checklist (10.5.3.3, 10.11.3 and 10.11.4)

Capitolo 11 Tabella 13

[...] segue in allegato

Fonti
CEI EN IEC 61439-1:2022

Certifico Srl - IT/EN | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 19.05.2024 -- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CEI EN IEC 61439-1 2022 Verifiche di progetto ed individuali Rev. 00 2024.pdf)CEI EN IEC 61439-1:2022: Verifiche di progetto ed individuali
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT/EN680 kB134

Tags: Normazione EN 61439 Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Giu 15, 2024 32

UNI EN ISO 7730:2006

UNI EN ISO 7730:2006 / Benessere termico con il calcolo degli indici PMV e PPD ID 22068 | 15.06.2024 / Preview in allegato Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere… Leggi tutto
Mag 13, 2024 138

UNI 11900:2023

UNI 11900:2023 / Requisiti Installatore di sistemi di ancoraggio ID 21848 | 13.05.2024 / Preview in allegato Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi… Leggi tutto
Mag 02, 2024 189

UNI EN ISO 3834-2:2021

UNI EN ISO 3834-2:2021 ID 21794 | 02.05.2024 UNI EN ISO 3834-2:2021Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi La norma definisce i requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina… Leggi tutto
Mag 02, 2024 183

UNI EN ISO 3834-1:2021

UNI EN ISO 3834-1:2021 ID 21793 | 02.05.2024 UNI EN ISO 3834-1:2021Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 1: Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità La norma fornisce uno schema generale della UNI EN ISO 3834 e i criteri da… Leggi tutto

Più letti Normazione