Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi impianti di rifiuti
ID 14983 | 19.11.2021
La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti
Attuazione dell'Accordo ISPRA - CINEAS del 25/09/2020
Manuale ISPRA 195/2021
Il presente Manuale, elaborato in attuazione di un Accordo sottoscritto tra l’ISPRA ed il Consorzio CINEAS in data 25/09/2020, affronta il tema degli incendi presso gli impianti di deposito e gestione dei rifiuti sotto due profili - la prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali - e si propone di offrire alle autorità e agli operatori interessati dalla gestione di tali incendi una prospettiva in cui individuare prassi, soluzioni e proposte.
Si parte dal presupposto che gli incendi in esame si associano a molti adempimenti (la pianificazione e l’organizzazione di procedure e interventi, l’applicazione di soluzioni tecnico/operative, la ricerca di tutele assicurative) e molte conseguenze (obblighi di verifica, di monitoraggio, di risanamento) e che la filosofia della prevenzione è la prima risposta (un corretto investimento, limitando gli effetti sull’ambiente, tutelerà l’attività aziendale rispetto ad oneri di intervento ex post, interruzioni di attività, sanzioni, ecc.).
Il Manuale affronta:
1) il tema della gestione delle emergenze ambientali, presentando gli effetti degli incendi su tutte le matrici ambientali, i presidi di prevenzione degli effetti ambientali e le misure tecniche e/o gestionali, durante e a valle dell’evento, finalizzati a limitarne le conseguenze in modo da minimizzare la probabilità di impatti significativi, 2) il tema della prevenzione del danno ambientale, presentando lo scenario delle misure finalizzate a prevenire l’insorgenza di un danno ambientale in relazione alle risorse naturali tutelate dalla parte sesta del Dlgs 152/2006 e in una visuale che si estende dalla pianificazione e dalle autorizzazioni iniziali fino alla fase post incendio. Il Manuale si caratterizza, sul piano metodologico, per avere sviluppato, in una visuale di sistema, gli esiti di una ricognizione di dati effettuata presso il SNPA e presso gli operatori del settore della gestione dei rifiuti in merito agli incendi in esame.
INDICE INTRODUZIONE 1. RICOSTRUZIONE GENERALE DELLE RISORSE BERSAGLIO E DELLE VIE DI ESPOSIZIONE 1.1 Potenziali emissioni e matrici ambientali esposte 1.1.1 Premessa 1.1.2 Fase attiva dell’evento 1.1.3 Fase di spegnimento 1.1.4 Fase “post-evento” 1.2 Le matrici ambientali esposte 1.3 Potenziali impatti di un incendio sull’ambiente 1.4 Casi studio 1.5 La tematica degli incendi negli impianti di gestione rifiuti in Italia 2. ESPERIENZE DI AGENZIE DEL SNPA NELLA PREVENZIONE DEGLI IMPATTI SULL’AMBIENTE IN CASO DI INCENDI PRESSO IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2.1 Introduzione 2.2 Distribuzione territoriale 2.3 Tipologie di impianto 2.4 Supporto alle attività di spegnimento, ricerca di focolai residui e verifica delle strutture 2.5 La gestione dei rifiuti combusti e delle acque di spegnimento 2.6 Monitoraggi delle risorse naturali e ripristino del sito 3. APPROFONDIMENTO DI ASPETTI DI RILIEVO NELLA PREVENZIONE DEL DANNO (ACQUE DI SPEGNIMENTO, MATERIALI DI COMBUSTIONE, MONITORAGGI, ECC) 3.1 Introduzione 3.2 Gestione delle acque di spegnimento: esperienze SNPA 3.2.1 Misure di prevenzione nella gestione delle acque di spegnimento 3.2.2 Recapito accidentale delle acque di spegnimento sulle matrici ambientali 3.2.3 Gestione delle acque di spegnimento nella fase post-incendio 3.3 Gestione dei materiali di combustione 3.4 Attivazione di monitoraggi nel corso dell’incendio 3.5 Azioni svolte dalle Agenzie nel corso dell’incendio e in fase successiva 3.6 Criticità e proposte formulate dalle Agenzie 3.7 Considerazioni conclusive 4. OSSERVAZIONE DEI SINISTRI INCENDIO NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E DEPOSITO DI RIFIUTI 4.1 Premessa e metodologia di indagine 4.2 Informazioni generali sulle aziende coinvolte 4.3 Informazioni sull’impianto antincendio 4.4 Informazioni sugli eventi dannosi 4.5 Ammontare dei danni 4.6 Gestione degli incendi e delle loro conseguenze 4.7 Danni ambientali 4.8 Correlazioni tra le caratteristiche degli impianti e gli incidenti avvenuti 4.9 Executive Summary 5. RICOGNIZIONE DEL QUADRO AMBIENTALE DEI PIANI DI EMERGENZA 5.1 Art. 26-bis L. 132/2018: obbligatorietà dei Piani di Emergenza per gli impianti di gestione di rifiuti 5.2 Ricognizione della situazione attuale sul territorio nazionale 5.3 Modalità operative e criticità 5.4 Elementi ambientali di rilievo nei Piani di Emergenza 6. PREVENZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DI UN INCENDIO E GESTIONE DELL’EMERGENZA 6.1 Normativa di riferimento e ambito di applicazione 6.2 Gli impatti e gli effetti ambientali di un incendio 6.2.1 Impatti in aria – effluenti che si diffondono in aria 6.2.2 Impatti in acqua – effluenti che si diffondono in acqua 6.2.3 Impatti nel suolo – effluenti che si diffondono nel suolo 6.3 I presidi di prevenzione degli effetti ambientali 6.3.1 Presidi di prevenzione per l’atmosfera 6.3.2 Presidi di prevenzione per il suolo 6.3.3 Presidi di prevenzione per le acque 6.4 Le procedure operative per la gestione dell’emergenza 7. IL QUADRO GENERALE DELLE PRASSI, DELLE SOLUZIONI E DELLE PROCEDURE DI RIFERIMENTO 7.1 La prevenzione del danno ambientale 7.1.1 Introduzione 7.1.2 Gli adempimenti a livello normativo 7.1.3 I fattori territoriali, strutturali e gestionali ed i relativi indicatori 7.1.4 Gli elementi utili all’analisi del rischio e alla pianificazione 7.1.5 Il quadro delle prassi e delle soluzioni di riferimento 7.1.6 Tematiche aperte e prospettive future 7.2 La gestione dell’emergenza ambientale 7.2.1 Introduzione 7.2.2 Le procedure operative 7.3 Linee Guida per la mitigazione (CINEAS) 7.4 Aspetti del trasferimento assicurativo del rischio 7.4.1 Le polizze per i danni all’ambiente
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 / Norme armonizzate DPI Maggio 2025 ID 23986 | 16.05.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell’udito, i…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025 / Esonero dal contributo di costruzione ID 23971 | 13.05.2025 / In allegato La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di…
Leggi tutto