Slide background
Slide background




Le norme della serie ISO 9000

ID 20452 | | Visite: 24419 | Documenti ISOPermalink: https://www.certifico.com/id/20452

Le norme della serie ISO 9000

Le norme della serie ISO 9000 e collegate / Update Ottobre 2024

ID 20452 | Update 17.10.2024 / Elenco completo in allegato

Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità.
_________

Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall'Organizzazione internazionale per la normazione, le quali definiscono i requisiti per l'implementazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

Le norme UNI EN ISO 9000 non sono orientate ad un particolare prodotto/servizio, ma piuttosto al sistema di gestione per la qualità delle aziende e possono essere adottate fondamentalmente per due ragioni:

- quando il cliente (pubblico o privato) richiede al proprio fornitore di aderirvi; come condizione essenziale per la conclusione di un accordo/contratto; come strumento di qualificazione e approvazione da parte del cliente; per la certificazione o registrazione da parte di un ente terzo,

- come modello per elaborare un proprio Sistema di Gestione per la Qualità.

Le norme appartenenti alla serie UNI EN ISO 9000 sono:

ISO 9000:2015 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario 
ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti
ISO/TS 9002:2017  Sistemi di gestione per la qualità - Linee applicazione ISO 9001:2015
ISO 9004:2018  Gestione per la qualità - Qualità di un'organizzazione - Linee guida successo durevole

La norma UNI EN ISO 9000 contiene i principi sulla base dei quali dovrebbe essere strutturato un efficace Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) e la terminologia in uso presso le organizzazioni che la applicano.

Non includendo requisiti, la certificazione di qualità, ai sensi della norma ISO 9000, non è conseguibile.

La norma UNI EN ISO 9001 contiene i requisiti da applicare nella progettazione ed implementazione del SGQ ed è l'unica applicando che può ottenere la certificazione. La norma UNI EN ISO 9004 fornisce delle linee guida complementari ai requisiti della norma ISO 9001 per migliorare l'efficacia e l'efficienza di un SGQ e per migliorare le prestazioni di una organizzazione. Non includendo requisiti, la certificazione di qualità, ai sensi della norma ISO 9000, non è conseguibile.

La norma UNI EN ISO 19011 fornisce le linee guida sulle verifiche ispettive di sistemi di gestione per la qualità ed ambienti.

La ISO 9001:2000/2015 prevede un approccio globale e completo di certificazione per cui non è possibile escludere alcuni settori o processi aziendali, se presenti nell'organizzazione, necessari a soddisfare i clienti.

L’unica norma della famiglia ISO 9000 per cui una azienda può essere certificata è la ISO 9001; le altre sono solo guide utili, ma facoltative, per favorire la corretta applicazione ed interpretazione dei principi del sistema qualità.

La ISO 9000 individua il "lessico" per la 9001 e la 9004. La sua ultima revisione (emissione dalla ISO e adozione dalla UNI) risale al 2015; in questa ultima edizione il lessico è stato ampliato e rivisto in modo da permettere l'applicazione della ISO 9001 anche ad altri ambiti (amministrazioni, università, società di servizi...). La ISO 9004 permette di individuare spunti per il miglioramento delle esigenze espresse nella ISO 9001.

Le norme della serie ISO 9000 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla dimensione o dal settore dell’attività, che può essere un'azienda o qualsiasi altro tipo di organizzazione. Esse definiscono principi generici che l’azienda deve seguire ma non il modo in cui deve produrre determinati prodotti: per questo non sono applicabili ai prodotti ma solo all'azienda che li produce. Secondo questa ottica, la ISO 9001 garantisce il controllo del processo produttivo e la sua efficacia, ma non la sua efficienza.

Attualmente le ISO 9000 sono usate in industria come modello di riferimento per la qualificazione e selezione dei fornitori e nei contratti tra fornitori e clienti. In particolare, nel caso dei fornitori, è molto utile fare riferimento alla ISO 10005 che individua le linee guida per la definizione del piano di qualità, utile strumento che ogni fornitore dovrebbe adottare per dimostrare come intende garantire le clausole contrattuali nei confronti del cliente. Il piano di qualità infatti può essere considerato un sottoinsieme del sistema qualità di una azienda che, pur non avendo la certificazione ISO 9001, intende esplicitare nei confronti del cliente le regole di comportamento del proprio sistema.

La certificazione ISO 9000 attesta la conformità del Sistema Qualità alla norma ISO che l’azienda ha scelto come riferimento per l’insieme delle attività e delle strutture che sottopone a valutazione di certificazione

...

Le norme della serie ISO 9000 sono le seguenti:

- ISO 9000:2015, dal titolo Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario: emessa nel 2000; ultima revisione del 2015 (ISO 9000:2015) recepita nello stesso anno dall'UNI (UNI EN ISO 9000:2015); la norma descrive il vocabolario ed i principi essenziali dei sistemi di gestione per la qualità e della loro organizzazione.

UNI EN ISO 9000:2015
Sistemi di gestione per la qualita' - Fondamenti e vocabolario

La norma descrive i concetti fondamentali e i principi della gestione per la qualità che sono universalmente applicabili a:
- organizzazioni che cercano il successo durevole mediante l'attuazione di un sistema di gestione per la qualità;
- clienti che cercano fiducia nella capacità di un'organizzazione di fornire con regolarità prodotti e servizi conformi ai loro requisiti;
- organizzazioni che cercano fiducia nella loro catena di fornitura affinché i requisiti dei prodotti e servizi siano soddisfatti;
- organizzazioni e parti interessate che cercano di migliorare la comunicazione mediante una comune comprensione del vocabolario utilizzato nella gestione per la qualità;
- organizzazioni che eseguono valutazioni della conformità a fronte dei requisiti della ISO 9001;
- coloro che forniscono formazione, valutazione e consigli circa la gestione per la qualità; - coloro che predispongono le relative norme. La norma specifica i termini e le definizioni che si applicano a tutte le norme di gestione per la qualità e di sistemi di gestione per la qualità elaborati dall'ISO/TC 176.

Data entrata in vigore: 23 settembre 2015
Sostituisce: UNI EN ISO 9000:2005
Adotta: ISO 9000:2015

- ISO 9001:2015, dal titolo Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti: emessa nel 1987, rivista una prima volta nel 1994 e revisionata sostanzialmente nel 2000; ultima revisione nel 2015 (ISO 9001:2015), recepita nello stesso anno dall'UNI (UNI EN ISO 9001:2015); la norma definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione. I requisiti espressi sono di "carattere generale" e possono essere implementati da ogni tipologia di organizzazione.

La UNI EN ISO 9001:2015 adotta lo schema ISO High Level Structure (HLS) in 10 capitoli nella seguente suddivisione:

1 Scopo

2 Norme di riferimento

3 Termini e definizioni

4 Contesto dell'organizzazione

5 Leadership

6 Pianificazione

7 Supporto

8 Attività operative

9 Valutazione delle prestazioni

10 Miglioramento

UNI EN ISO 9001:2015
Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti

La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:

a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e

b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili.

Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.

Data entrata in vigore: 23 settembre 2015

Sostituisce: UNI EN ISO 9001:2008

Recepisce: EN ISO 9001:2015

Adotta: ISO 9001:2015

- ISO/TS 9002:2017, propone alcuni esempi dei possibili passi che un’organizzazione può intraprendere per soddisfare tali requisiti senza aggiungerne, sottrarne o modificarne nessuno in alcun modo.

La ISO/TS 9002 non prescrive degli approcci obbligatori all’attuazione della norma, né fornisce un metodo di interpretazione preferenziale. Questa specifica tecnica può essere utilizzato da organizzazioni di ogni tipo, dimensione e livello di maturità in tutti i settori e le aree geografiche. In ogni caso, il modo in cui un’organizzazione applica la guida può variare in base a fattori come la dimensione o la complessità, il modello di gestione adottato, la gamma di attività svolte e la natura dei rischi e delle opportunità che si manifestano.

UNI ISO/TS 9002:2017
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015

La specifica tecnica fornisce una guida circa le finalità dei requisiti della ISO 9001:2015, con esempi dei possibili passi che un'organizzazione può intraprendere per soddisfare tali requisiti. Essa non aggiunge, sottrae o modifica in alcun modo detti requisiti. La specifica tecnica non prescrive degli approcci obbligatori all'attuazione della norma, né fornisce un metodo di interpretazione preferenziale.

Data entrata in vigore: 09 febbraio 2017

Adotta: ISO/TS 9002:2016

- ISO 9004:2018, dal titolo Gestire un'organizzazione per il successo durevole - L'approccio della gestione per la qualità: emessa nel 1994, sostanzialmente revisionata nel 2000; ultima revisione del 2018 (ISO 9004:2018) recepita nello stesso anno dall'UNI (UNI EN ISO 9004:2018); il documento non è una norma ma una linea guida per favorire in una organizzazione il conseguimento del successo durevole per mezzo della gestione per la qualità.

UNI EN ISO 9004:2018
Gestione per la qualità - Qualità di un'organizzazione - Linee guida per conseguire il successo durevole

La norma fornisce linee guida per accrescere la capacità di un'organizzazione di conseguire il successo durevole, nonché un metodo di autovalutazione (appendice A) per riesaminare quanto estesamente l'organizzazione stessa abbia adottato i concetti in essa contenuti. Tali linee guida sono coerenti con i principi di gestione per la qualità specificati nella ISO 9000:2015. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e attività.

Data entrata in vigore: 26 aprile 2018

Sostituisce: UNI EN ISO 9004:2009

Recepisce: EN ISO 9004:2018

Adotta: ISO 9004:2018

Pubblicata nel 2018 la ISO 19011:2018 Linee guida per l'audit dei sistemi di gestione

Questo documento fornisce una guida sull'audit dei sistemi di gestione, compresi i principi dell'audit, la gestione di un programma di audit e la conduzione degli audit del sistema di gestione, nonché una guida sulla valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Queste attività includono le persone che gestiscono il programma di audit, gli auditor e i gruppi di audit.

È applicabile a tutte le organizzazioni che necessitano di pianificare e condurre audit interni o esterni dei sistemi di gestione o gestire un programma di audit.

L'applicazione del presente documento ad altri tipi di audit è possibile, a condizione che venga data particolare considerazione alla specifica competenza richiesta.

[...]

UNI EN ISO 19011:2018
Linee guida per audit di sistemi di gestione

La norma fornisce una guida sull'audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell'attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Tali attività comprendono la persona(e) che gestisce il programma di audit, gli auditor ed i gruppi di audit. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l'esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit. È possibile l'applicazione della norma ad altri tipi di audit, a condizione che sia prestata particolare attenzione alle specifiche necessarie competenze.

Data entrata in vigore: 10 luglio 2018

Sostituisce: UNI EN ISO 19011:2012

Recepisce: EN ISO 19011:2018

Adotta: ISO 19011:2018

[...]

Altre della Serie ISO 100XX

UNI ISO 10001:2019
Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per i codici di condotta delle organizzazioni

UNI ISO 10002:2019
Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il trattamento dei reclami nelle organizzazioni

UNI ISO 10003:2019
Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per la risoluzione delle dispute all'esterno delle organizzazioni

UNI ISO 10004:2019
Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il monitoraggio e la misurazione

UNI ISO 10005:2019
Gestione per la qualità - Linee guida per i piani della qualità

UNI ISO 10006:2018
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione per la qualità nei progetti

UNI ISO 10007:2018
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione della configurazione

UNI ISO 10008:2022
Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per le transazioni di commercio elettronico business-to-consumer

UNI ISO 10010:2022
Gestione per la qualità - Guida per comprendere, valutare e migliorare la cultura della qualità dell'organizzazione

UNI ISO 10013:2021
Sistemi di gestione per la qualità - Guida per le informazioni documentate

UNI ISO 10014:2021
Sistemi di gestione per la qualità - Gestire un'organizzazione per ottenere i risultati della qualità - Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari

UNI ISO 10015:2020
Gestione per la qualità - Linee guida per la gestione della competenza e lo sviluppo delle persone

UNI ISO 10018:2020
Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone

UNI ISO 10017:2021
Gestione per la qualità - Guida alle tecniche statistiche per la ISO 9001:2015

UNI ISO 10019:2005
Linee guida per la selezione di consulenti dei sistemi di gestione per la qualità e per l'uso dei loro servizi

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 17.10.2024 UNI ISO/TS 54001:2024 Certifico Srl
1.0 08.09.2024 ISO 9001:2015/Amd.1:2024
UNI EN ISO 10012:2004
UNI ISO/TS 10020:2023
UNI EN 9137:2012
UNI EN ISO 19443:2022
UNI ISO/TR 4450:2021
UNI EN 9101:2023
UNI EN 9100:2018
UNI EN 9110:2018
UNI EN 9120:2018
Certifico Srl
0.0 22.09.2023 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Normazione ISO 9001 Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 304

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 853

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 852

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 919

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1062

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto
Documento di orientamento CE condizioni d uso simili in tutta l Unione biocidi
Giu 04, 2025 968

Documento di orientamento CE condizioni d'uso simili in tutta l’Unione biocidi

Documento di orientamento CE condizioni d'uso simili in tutta l’Unione biocidi ID 24073 | 04.06.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento sulla definizione di condizioni d'uso simili in tutta l'Unione conformemente all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103011

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto