Slide background
Slide background




Pubblicazioni ECHA

ID 6117 | | Visite: 6431 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/6117

Pubblicazioni ECHA

Pubblicazioni ECHA: Documenti utili

Aggiornamento: Maggio 2018

Documenti ECHA (n. 39)

Tutte le pubblicazioni ECHA (2012-2018)

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è la forza motrice alla base dell’attuazione dell’innovativa legislazione dell’UE in materia di sostanze chimiche per la tutela della salute umana e dell’ambiente. L’ECHA è stata fondata nel 2007 e ha sede a Helsinki, in Finlandia.

La mission dell'Agenzia è tutelare la salute umana e l’ambiente, garantendo l’uso sicuro delle sostanze chimiche e la sostituzione di quelle più pericolose con alternative più sicure.

In particolare:

- supporto alle imprese a conformarsi alla legislazione,
- promuovere l'uso sicuro delle sostanze chimiche,
- studio delle sostanze chimiche a rischio,
- fornire informazioni sulle sostanze chimiche.

REACH

Ai sensi del regolamento REACH, le imprese hanno il compito di fornire informazioni sui pericoli, i rischi e l'uso sicuro delle sostanze chimiche da esse prodotte o importate.
Le imprese registrano tali informazioni presso l’ECHA, che le rende liberamente accessibili sul proprio sito web. Ad oggi sono state registrate migliaia delle sostanze più pericolose e più comuni. I consumatori europei possono ora chiedere ai rivenditori se i prodotti che acquistano contengono sostanze pericolose. REACH incentiva lo sviluppo di sostanze chimiche più sicure e limita l'uso di quelle più pericolose.

CLP

Il regolamento relativo a classificazione, etichettatura e imballaggio (CLP) introduce nell’UE il Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche. Ciò significa che ora viene usato lo stesso sistema su scala mondiale. In questo modo si permetterà a lavoratori e consumatori di conoscere meglio i simboli e gli effetti delle sostanze chimiche e di utilizzarne i prodotti in condizioni di sicurezza. Per di più, il commercio internazionale delle sostanze chimiche ne sarà facilitato, in quanto le regole per trasporti e fornitura saranno identiche in tutto il mondo.
Le imprese devono notificare all’ECHA la classificazione e l’etichettatura impiegate per le proprie sostanze chimiche. Finora, l’ECHA ha ricevuto milioni di tali notifiche. 

Biocidi

I biocidi ci proteggono contro i parassiti e altri microrganismi nocivi. Tra questi ritroviamo, ad esempio, repellenti per insetti e disinfettanti utilizzati negli ospedali.
Il regolamento sui biocidi (BPR) ha lo scopo di garantire la disponibilità di informazioni sufficienti su tali prodotti, affinché i consumatori possano usarli in modo sicuro.

PIC

Il regolamento sull'assenso preliminare in conoscenza di causa (PIC) definisce gli orientamenti per l'esportazione e l'importazione di sostanze chimiche pericolose. Grazie a questo meccanismo, i paesi vengono informati quando stanno per ricevere sostanze chimiche pericolose e hanno così la possibilità di controllare e, in alcuni casi, di bloccare le importazioni.

...

Ultime pubblicazioni:

Guidance on labelling and packaging in accordance with CLP

GUIDANCE ON LABELLING AND PACKAGING IN ACCORDANCE WITH CLP
Guidance on labelling and packaging in accordance with CLP | Draft Version 4.0 2018 Draft Version 4.0 May 2018 Guidance on labelling and packaging in accordance with Regulation (EC) N° 1272/2008 This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and…Leggi tutto

Roadmap SVHC ECHA Aprile 2018

RELAZIONE ECHA 2017 - ROADMAP SOSTANZE ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI (SVHC)
L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo…Leggi tutto

ECHA Relazione REACH

ECHA - RELAZIONE 2017 REGOLAMENTO REACH
Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e alla tossicità acquatica a lungo termine…Leggi tutto

ECHA Forum

RAPPORTO ECHA - RESTRIZIONI ALLEGATO XVII REACH
Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions
Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore grado di conformità e quindi un maggior grado di protezione della salute e dell'ambiente…Leggi tutto

Guida paratica dirigenti PMI Coordinatori REACH

GUIDA PRATICA PER DIRIGENTI DI PMI E COORDINATORI REACH
Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.
La presente Guida pratica è destinata alle persone incaricate della raccolta di tutte le informazioni necessarie a compilare il fascicolo tecnico di una sostanza da registrare ai sensi del regolamento REACH…Leggi tutto

Prescrizioni sostanze in articoli vers 3 2017

GUIDA IN PILLOLE ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI SOSTANZE CONTENUTE IN ARTICOLI VERS. 3.0 DICEMBRE 2017
La presente Guida in pillole fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli…Leggi tutto

Guidance biocidi

GUIDANCE ON THE BIOCIDAL PRODUCTS REGULATION VERSION 4.0
Volume III Human Health - Assessment & Evaluation (Parts B+C)…Leggi tutto

_____________

Tutte le pubblicazioni ECHA (2012-2018)

Tags: Chemicals Guida ECHA

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 522

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 615

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 755

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 751

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 847

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 853

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98834

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto