Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.265
/ Totale documenti scaricati: 29.926.862

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.265 *

/ Totale documenti scaricati: 29.926.862 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.265 *

/ Totale documenti scaricati: 29.926.862 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.265 *

/ Totale documenti scaricati: 29.926.862 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.265 *

/ Totale documenti scaricati: 29.926.862 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.265 *

/ Totale documenti scaricati: 29.926.862 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Fumi di saldatura: classificazione IARC da 2B a 1 (cancerogeni)

ID 9147 | | Visite: 29571 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9147

 Fumi di saldatura Classe 1 IARC

Fumi di saldatura: riclassificazione IARC da classe 2B (possibili cancerogeni) a classe 1 (cancerogeni)

ID 9147 | 23.09.2019

In allegato IARC Monograph 118 (2018), IARC Monograph 49 (1990) e Scheda fumi di saldatura "Dors" Regione Piemonte (Abbonati).

I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).

I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1) nel 2018 (IARC Monograph 118), classificazione aggiornata dalla precedente come "possibili cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 2B) del 1989 (IARC 49, 1990).

La classificazione dei fumi di saldatura è stata aggiornata quindi da classe 2B a classe 1; nel processo di saldatura, che da origine ai fumi, sono state prese in considerazione, per la prima volta, anche le radiazioni ultraviolette, la nuova valutazione porta la classificazione dei fumi di saldatura a "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1), in linea con le precedenti valutazioni delle radiazioni ultraviolette come cancerogene per l'uomo. (Monographs IARC, Volume 100D - 2012). 

La monografia IARC 118 tratta anche il triossido di molibdeno e l'ossido di indio-stagno, utilizzati nella produzione di display a cristalli liquidi, touch screen, pannelli solari e fotovoltaici, che non erano stati finora valutati nella monografia IARC 49. 

L'esposizione si verifica principalmente in contesti professionali in cui l'ossido di indio-stagno viene prodotto o trattato, o dove l'indio elementare viene riciclato e recuperato dall'ossido di indio-stagno. L'ossido di indio è diventato un'esposizione professionale di interesse agli inizi degli anni 2000, quando si sono riscontrati una serie di casi riportati da lavoratori giapponesi con malattia polmonare interstiziale e fibrosi polmonare correlata all'esposizione all'indio.

IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018)

IARC Monograph 118

Questo volume delle monografie IARC fornisce valutazioni sulla cancerogenicità dei fumi di saldatura, triossido di molibdeno e ossido di indio-stagno.

In tutto il mondo, si stima che 11 milioni di lavoratori abbiano un titolo professionale di saldatore e circa 110 milioni di lavoratori addizionali probabilmente subiscono esposizioni legate alla saldatura. 

La saldatura può comportare esposizioni a fumi, gas, radiazioni ultraviolette e campi elettromagnetici e co-esposizioni ad amianto e solventi. L'entità e il tipo di esposizione possono dipendere dal processo utilizzato, dal materiale saldato, dalla ventilazione, dal grado di protezione e dall'uso della protezione personale.

Il triossido di molibdeno, che si presenta raramente in modo naturale, è una sostanza chimica ad alto volume di produzione che viene utilizzata principalmente nella produzione di acciaio, ma anche nei biocidi e nella tecnologia fotovoltaica. La maggior parte delle esposizioni professionali si verificano nel settore minerario e metallurgico, nelle fonderie di acciaio, nella saldatura e in altri processi ad alta temperatura usando l'acciaio.

L'ossido di indio-stagno, che non si trova in natura, è una sostanza chimica a basso volume di produzione che è una miscela di ossido di indio e ossido di stagno. Viene utilizzato principalmente nella produzione di film conduttivi trasparenti su pannelli di vetro o plastica utilizzati in dispositivi elettronici. L'esposizione all'ossido di indio-stagno si verifica principalmente in ambito professionale, durante la produzione e la lavorazione o durante il riciclo dell'indio elementare. Poiché l'uso, il riciclaggio e lo smaltimento dell'elettronica aumentano in tutto il mondo, anche le esposizioni all'indio nei paesi a basso e medio reddito in cui si verifica il riciclaggio elettronico informale dovrebbero aumentare.

Un gruppo di lavoro sulle monografie IARC ha esaminato le prove epidemiologiche, i biotest sugli animali e i dati meccanicistici e altri dati pertinenti per giungere alla conclusione che l'esposizione a questi agenti è rischio cancerogeno per l'uomo.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Fumi di saldatura Scheda Dors 2019.pdf
Regione Piemonte - Dors 2019
63 kB 652
Allegato riservato IARC Monograph 49.pdf
 
43747 kB 415
Allegato riservato IARC Monograph 118.pdf
 
5029 kB 309

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Mag 13, 2025 117

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Mag 12, 2025 97

Modello “pay or ok”

in Privacy
Modello “pay or ok” / Avvio consultazione pubblica ID 23966 | 12.05.2025 Comunicato GU n.108 del 12.05.2025 Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed… Leggi tutto
Mag 12, 2025 198

Decreto-Legge 12 maggio 2025 n. 68

in News
Decreto-Legge 12 maggio 2025 n. 68 ID 23965 | 12.05.2025 Decreto-Legge 12 maggio 2025 n. 68 Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilita'… Leggi tutto
Mag 12, 2025 123

Decisione (UE) 2025/869

Decisione (UE) 2025/869 / Posizione UE emendamento Conv di Basilea ID 23964 | 12.05.2025 Decisione (UE) 2025/869 del Consiglio, del 14 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla diciassettesima conferenza delle parti della convenzione di Basilea sul controllo… Leggi tutto
Mag 12, 2025 121

Decisione (UE) 2025/868

Decisione (UE) 2025/868 / Posizione UE Emendamento Conv. Rotterdam ID 23963 | 12.05.2025 Decisione (UE) 2025/868 del Consiglio, del 23 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla dodicesima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 13, 2025 117

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Mag 11, 2025 180

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto
Mag 09, 2025 292

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di… Leggi tutto
Mag 09, 2025 270

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia… Leggi tutto