Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.337.114
/ Documenti scaricati: 32.337.114
L’industria chimica considera la sicurezza durante le attività di produzione, di trasporto e di utilizzo dei propri prodotti un’esigenza fondamentale. Attraverso il Programma Responsible Care le imprese chimiche, garantendo elevati standard di sicurezza sul lavoro, hanno ridotto significativamente la frequenza degli infortuni (più che dimezzata in 15 anni) e la loro gravità. Questo fa della chimica uno dei settori più sicuri tra i grandi settori industriali.
Attraverso la Product Stewardship, ossia l’applicazione del Programma Responsible Care alla gestione responsabile dei prodotti, le imprese chimiche si impegnano a migliorare le prestazioni di sicurezza lungo l’intero ciclo di vita ed in particolare nella filiera a valle del processo produttivo, ossia, nelle fasi di trasporto e utilizzo da parte di utilizzatori (industriali, professionali e consumatori).
Da sottolineare l’ingente impegno in termini di ricerca, sviluppo e innovazione che l’industria chimica mette in campo per concepire prodotti sempre meno pericolosi e più sicuri (oltreché con identiche prestazioni) in tutte le fasi del ciclo di vita.
Il S.E.T., Servizio Emergenze Trasporti è un programma volontario di assistenza alle Autorità Pubbliche nella gestione di incidenti derivanti dal trasporto di sostanze e preparati chimici. Al S.E.T. aderiscono imprese associate a Federchimica ed altre imprese e Associazioni interessate. Il S.E.T. opera con l’obiettivo di mettere a punto, diffondere e migliorare i sistemi di prevenzione degli incidenti, e di supportare, con interventi efficienti e rapidi, il piano di azioni delle Autorità Pubbliche. Tale orientamento corrisponde allo spirito del Programma Responsible Care, che Federchimica gestisce sul territorio nazionale.
L’attività del S.E.T. è disciplinata da un protocollo d’intesa con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la Direzione Generale, Protezione Civile e Servizi Antincendi, del Ministero dell’Interno.
Il S.E.T. è organizzato per i trasporti su strada, su ferrovia e per collegamenti internazionali.
All’interno del S.E.T. si colloca anche un ulteriore accordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco portato avanti da Assogasliquidi e dedicato al trasporto del GPL. Questo accordo prevede la costituzione di centri specializzati attrezzati in grado di fornire interventi di emergenza tempestivi ed efficaci e prevede l’erogazione di programmi di formazione per la gestione delle emergenze che vedono coinvolto il GPL.
Federchimica
Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS)
Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli eleme...
Decisione 2006/507/CE del Consiglio, del 14 ottobre 2004, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persis...
ID 18439 | 22.12.2022
Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024