Slide background




Scala dello stress percepito / Perceived Stress Scale (PSS-10)

ID 21548 | | Visite: 15523 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/21548

PSS 10 Scala stress percepito   Perceived Stress Scale

Scala dello stress percepito / Perceived Stress Scale (PSS-10)Cohen‚ S.‚ Kamarck‚ T.‚ Mermelstein‚ R. (1983).

ID 21548 | 23.03.2024 / Documento completo e Test allegato

La scala dello stress percepito (PSS-10; Cohen, Kamarch e Mermelstein, 1983) è uno degli strumenti più comuni per misurare lo stress psicologico. 

Si tratta di un questionario autosomministrato progettato per misurare il grado in cui le situazioni della propria vita vengono valutate come stressanti. Il PSS-10 determina il modo in cui gli intervistati trovano la loro vita imprevedibile, incontrollabile e sovraccarica. 

La scala include anche una serie di domande dirette sui livelli attuali di stress sperimentato. Il PSS è stato progettato per l'uso in campioni di comunità con almeno un livello di istruzione superiore. Gli elementi valutati sono di natura generale piuttosto che concentrarsi su eventi o esperienze specifici.

Poiché i livelli di stress stimati sono influenzati dai problemi quotidiani, dai principali eventi e dai cambiamenti nelle risorse per affrontare la situazione, la validità predittiva del PSS-10 diminuisce rapidamente dopo quattro-otto settimane (Cohen et al., 1983).

Proprietà psicometriche

Sono state sviluppate tre versioni del PSS. Lo strumento originale è una scala di 14 item (PSS-14) sviluppata in inglese (Cohen et al.,1983), che è stata successivamente ridotta a 10 item (PSS-10) utilizzando l'analisi fattoriale basata sui dati di 2.387 residenti negli Stati Uniti. È stato introdotto anche un PSS a quattro item (PSS-4) (Cohen & Williamson, 1988), ma le sue proprietà psicometriche sono discutibili (Lee, 2012; Taylor, 2015).

Secondo il Cohen's Laboratory for the Study of Stress, Immunity, and Disease (2021), il PSS è attualmente tradotto in 25 lingue diverse dall'inglese.

Lee (2012) ha condotto una revisione delle proprietà psicometriche di tutte e tre le versioni del PSS e ha scoperto che le proprietà psicometriche del PSS-10 sono superiori a quelle del PSS-14 e del PSS-4. L'alfa di Cronbach del PSS-10 è stato valutato >.70 in tutti i 12 studi in cui è stato utilizzato. L'affidabilità test-retest del PSS-10 è stata valutata in quattro studi e ha soddisfatto il criterio di >.70 in tutti i casi. È stata valutata la validità del criterio PSS-10 ed è stata fortemente correlata con la componente mentale dello stato di salute misurata dal Medical Outcomes Study – Short Form 36 (Ware, Snow, Kosinski e Grandek, 1993). 

Il PSS era moderatamente o fortemente correlato con le variabili emotive ipotizzate, come depressione o ansia, misurate utilizzando la Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (Radloff, 1977), Inventory to Diagnose Depression (Zimmerman & Coryell, 1987), Beck Depression Inventario (Beck, Steer e Garbin, 1988), Scala dell'ansia e della depressione ospedaliera (Zigmond & Snaith, 1983), Inventario dell'ansia dei tratti statali (Spielberger, 1983), Questionario sulla salute generale (Goldberg & Williams, 1991), Depressione postnatale di Edimburgo Scale (Cox, Holden e Sagovsky, 1987), Thai Depression Inventory (Lotrakul & Sukanich, 1999) e Depression Anxiety Stress Scale – 21 (Lyrakos, Arvaniti, Smyrnioti e Kostopanahiotou, 2011).

Taylor (2015) ha rilevato che un modello a 2 fattori descrive meglio il PSS-10:

1. Impotenza percepita
2. Mancanza di autoefficacia

Sono state determinate le regole per il punteggio totale (per età) per un campione di 2.000 intervistati residenti nella comunità negli Stati Uniti (Cohen & Janicki-Deverts, 2012):

< 25 anni (media = 16,78, DS = 6,86)
25-34 anni (media = 17,46, DS = 7,31)
35-44 anni (media = 16,38, DS = 7,07)
45-54 anni (media = 16,94, DS = 7,83)
55-64 anni (media = 14,50, DS = 7,20)
> 64 anni (media = 11,09, DS = 6,77)

- DS  Deviazione Standard 

Punteggio e interpretazione 

Viene presentato un punteggio PSS-10 totale da 0 a 40, con i punteggi più alti che rappresentano livelli di stress più elevati. Vengono inoltre presentati i percentili, confrontando i risultati con un campione comunitario (Cohen & Janicki-Deverts, 2012). 

Un percentile pari a 50 indica che un individuo sta sperimentando un livello medio di stress rispetto ad altri membri della società. 

I punteggi medi vengono calcolati anche sommando i punteggi divisi per il numero di elementi e rappresentano una metrica utile per accertare il livello generale di accordo sulla scala Likert (dove 0 = Mai e 4 = Molto spesso).

Ci sono due sottoscale nel PSS-10 (Taylor 2015):

1. Impotenza percepita (item 1, 2, 3, 6, 9, 10): misura i sentimenti di un individuo di mancanza di controllo sulle proprie circostanze o sulle proprie emozioni o reazioni.
2. Mancanza di autoefficacia (item 4, 5, 7, 8): misura l'incapacità percepita di un individuo di gestire i problemi.

Livelli più elevati di stress psicologico misurati dal PSS-10 sono stati associati a marcatori elevati di invecchiamento biologico, livelli di cortisolo più elevati, nonché una funzione immunitaria soppressa, un maggiore rilascio di citochine proinfiammatorie indotto dalle infezioni, una maggiore suscettibilità alle malattie infettive, guarigione delle ferite più lenta e livelli più elevati di antigene prostatico specifico (Cohen & Janicki-Deverts, 2012). 

Le persone che ottengono un punteggio più alto nel PSS riferiscono anche pratiche sanitarie più scadenti, come dormire meno ore, saltare la colazione e consumare maggiori quantità di alcol (Cohen & Williamson, 1988).

Fonte

Cohen‚ S.‚ Kamarck‚ T.‚ Mermelstein‚ R. (1983).

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato PSS-10 Scala stress percepito - Perceived Stress Scale Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
123 kB 221

Tags: Abbonati Full Plus

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 30, 2025 347

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 638

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 621

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto
Guidance on Lithium Battery Risk in Air Transport IATA 2025
Giu 12, 2025 806

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators IATA

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators / IATA 2025 ID 24106 | 12.06.2025 / Edition 2 Lithium Battery Risk Assessment in Carriage of Cargo, Mail and Baggage Guidance for operators This document is based on the International Civil Aviation Organization (ICAO) Annex 6 –… Leggi tutto
Giu 08, 2025 896

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025 ID 24089 | 08.06.2025 Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra,20/3/58). Supplemento 2 alla Serie 04 di… Leggi tutto
Giu 06, 2025 896

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025 ID 24082 | 06.06.2025 / In allegato Applicativo SANA - Modalità di custodia e di trasmissione delle patenti di guida sospese e revocate. Chiarimenti in merito. ______ Come noto, l'utilizzo dell'applicativo ministeriale SANA, già in uso per… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1028

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 ID 24056 | 31.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 della Commissione del 16 maggio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 per quanto riguarda un tachigrafo intelligente di transizione e il suo uso del servizio aperto di… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1142

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024 ID 24055 | 31.05.2025 / In allegato Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello… Leggi tutto

Più letti Trasporto