Slide background




Codice ISPS / International Ship and Port Facility Security Code

ID 24167 | | Visite: 990 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/24167

Codice ISPS

Codice ISPS / International Ship and Port Facility Security Code / IT

ID 24167 | 25.06.2025 / In allegato Codice ISPS IT

Il Codice ISPS (International Ship and Port Facility Security Code) costituisce un quadro normativo internazionale, adottato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), volto a stabilire misure preventive contro atti illeciti, inclusi quelli di natura terroristica, che possano compromettere la sicurezza delle navi e delle infrastrutture portuali. Il Codice trova applicazione nei confronti delle navi passeggeri, delle navi da carico di stazza lorda pari o superiore a 500 GT, delle unità mobili offshore e degli impianti portuali ad esse correlati.

Entrato in vigore il 1° luglio 2004, ai sensi del capitolo XI-2 della Convenzione SOLAS, il Codice Internazionale per la Sicurezza delle Navi e degli Impianti Portuali (Codice ISPS) ha costituito la base per un regime di sicurezza obbligatorio completo per il trasporto marittimo internazionale.

Il Codice è suddiviso in due sezioni, la Parte A e la Parte B.

La Parte A, obbligatoria, delinea i requisiti dettagliati relativi alla sicurezza marittima e portuale che i governi contraenti della Convenzione SOLAS, le autorità portuali e le compagnie di navigazione devono rispettare per essere conformi al Codice.

La Parte B del Codice fornisce una serie di linee guida raccomandate su come soddisfare i requisiti e gli obblighi stabiliti nelle disposizioni della Parte A.

Gli obiettivi principali del Codice ISPS includono:

 - istituzione di un quadro internazionale che favorisca la cooperazione tra i governi contraenti, le agenzie governative, le amministrazioni locali e le industrie marittime e portuali, nella valutazione e nell'individuazione di potenziali minacce alla sicurezza delle navi o degli impianti portuali utilizzati per il commercio internazionale, al fine di attuare misure di sicurezza preventive contro tali minacce
- determinare i rispettivi ruoli e responsabilità di tutte le parti interessate alla salvaguardia della sicurezza marittima nei porti e a bordo delle navi, a livello nazionale, regionale e internazionale;
- garantire che le informazioni relative alla sicurezza marittima siano raccolte e scambiate in modo tempestivo ed efficiente a livello nazionale, regionale e internazionale;
- fornire una metodologia per le valutazioni della sicurezza delle navi e dei porti, che faciliti lo sviluppo di piani e procedure di sicurezza per navi, aziende e impianti portuali, che devono essere utilizzati per rispondere ai diversi livelli di sicurezza delle navi o dei porti; e
- per garantire che a bordo delle navi e nei porti siano adottate misure di sicurezza marittima adeguate e proporzionate.

Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati, i governi contraenti SOLAS, le autorità portuali e le compagnie di navigazione sono tenuti, ai sensi del Codice ISPS, a designare addetti alla sicurezza e personale adeguati a bordo di ogni nave, impianto portuale e compagnia di navigazione. Questi addetti alla sicurezza, denominati Ufficiali per la Sicurezza dell'Impianto Portuale (PFSO), Ufficiali per la Sicurezza della Nave (SSO) e Ufficiali per la Sicurezza della Compagnia (CSO), hanno il compito di valutare, nonché di predisporre e attuare piani di sicurezza efficaci in grado di gestire qualsiasi potenziale minaccia alla sicurezza. L'IMO è in grado di fornire supporto agli Stati membri che necessitano di assistenza nell'attuazione del Codice, attraverso workshop nazionali e regionali, seminari, missioni di valutazione delle esigenze, ecc
...
segue Codice allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Codice ISPS IT.pdf
IT 2004
646 kB 21

Tags: Trasporto IMO Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 15, 2025 42

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 49

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Lug 08, 2025 421

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 433

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 509

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 449

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 438

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 407

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 837

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto

Più letti Trasporto