Slide background




Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici | ENEA 2021

ID 15232 | | Visite: 4371 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15232

Rapporto la certificazione energetica degli edifici ENEA 2021

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici | ENEA 2021

ID 15232 | 16 Dicembre 2021

La seconda edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, risultato della collaborazione tra ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), fotografa l’evoluzione delle prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale allo stato 2020, attraverso l’analisi di circa un milione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) trasferiti dai catasti energetici di 17 Regioni e 2 Province Autonome nel Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica nazionale SIAPE).

Oltre all'arricchimento della base dati degli APE, un importante risultato di questo ultimo anno è stata la pubblicazione online del Portale SIAPE, ulteriore strumento di divulgazione sui temi della certificazione e dell’efficienza energetica del parco edilizio nazionale, a supporto di cittadini, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni.
_______

L’anno 2020 è stato un periodo di importanti novità per la riqualificazione energetica degli edifici a livello nazionale: è stata introdotta la misura di incentivazione del Superbonus 110%, è stata recepita la EPBD III (Energy Performance of Building Directive) attraverso del D.Lgs. 48/2020, che ha modificato il D.Lgs. 192/2005, ed è stata pubblicata la STREPIN (STrategia per la Riqualificazione Energetica del Parco Immobiliare Nazionale) all’inizio del 2021.

La spinta verso la riqualificazione energetica degli edifici è tra gli aspetti con il quale il governo è riuscito a contenere la crisi economica nel settore edile dovuta alla pandemia di Covid-19, che ha investito l’Italia nella prima metà del 2020, a causa della quale sono state interrotte le principali attività inerenti al settore immobiliare (compravendite, nuove costruzioni, ristrutturazioni, ecc.) per diversi mesi. Inoltre, la qualità della vita domestica è stato un tema fortemente sentito nell’ultimo anno alla luce del maggior tempo di permanenza nelle proprie abitazioni, evidenziando i vantaggi che comporta vivere in un immobile efficiente e maggiormente confortevole.

Tuttavia, queste novità nel panorama dell’efficienza energetica degli immobili non hanno comportato variazioni dei requisiti tecnici dei parametri energetici per immobili nuovi o riqualificati, nonché della metodologia di calcolo e della procedura di redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), come conferma anche l'osservatorio privilegiato del CTI.

Il rimanere invariato della regolamentazione dell’APE permette, dunque, di approfondire ulteriormente le analisi e le valutazioni delle caratteristiche del patrimonio immobiliare nazionale nel presente Rapporto Annuale 2021 sulla Certificazione Energetica degli Edifici (di seguito “Rapporto 2021”), basato sui dati riferiti al 2020, consentendo dei confronti più attendibili e coerenti con gli anni passati. In particolare, viste le peculiarità del 2020, sia per i nuovi contesti normativi, che per la pandemia di Covid-19, la quale ha colpito indistintamente tutta la società, è interessante analizzare l’evoluzione dei dati registrati nel periodo 2019-2020, anche in riferimento a quanto evidenziato sul campione dati inerente al periodo 2016-2019, trattato nel Rapporto 20201.

Il 2020 è risultato un anno di novità anche legate al Sistema Informativo degli Attestati di Prestazione Energetica nazionale, il SIAPE, tra cui il notevole incremento di adesione tra le Regioni e le Province Autonome, passando dal collegamento di 9 Enti Locali2 all’aprile 2019 a 13 Enti Locali ad aprile 2021. Inoltre, a novembre 2020, l’ENEA ha pubblicato online il portale SIAPE, uno strumento pubblico e interattivo che permette agli utenti di svolgere analisi sui dati aggregati degli APE contenuti nel database nazionale, con la possibilità di ricerche mirate a livello regionale e provinciale, sulle classi e prestazioni energetiche degli immobili. L’obiettivo primario è quello di fornire una conoscenza approfondita del parco immobiliare nazionale, così da sviluppare una maggiore attenzione e interesse sul tema dell’efficienza energetica, strategico per la ripresa economica e per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

Come nel Rapporto 2020, le valutazioni sull’anno 2020 fanno riferimento alle informazioni inoltrate direttamente da Regioni e Province Autonome, attraverso apposite schede e questionari, incrementate, ove possibile, con i dati del SIAPE. Nonostante le evidenti novità che hanno influenzato l’anno passato, il nuovo campione di dati non ha portato evidenti cambiamenti nella distribuzione delle classi energetiche, degli indici di prestazione e degli altri parametri analizzati (motivazione, anno di costruzione, destinazione d’uso, ecc.), evidenziando dunque una relativa omogeneità delle caratteristiche degli immobili tra le

Regioni e le Province Autonome, rispetto alle analisi presentate nel Rapporto 2020.

L’emissione di APE per passaggi di proprietà e locazioni continua a caratterizzare la maggior parte del campione dati, mentre rimangono marginali le riqualificazioni energetiche e ristrutturazioni importanti.
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici ENEA 2021.pdf)Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici
ENEA 2021
IT11476 kB452
Scarica questo file (Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici ENEA 2021 Executive Summary.pdf)Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici - Executive Summary
ENEA 2021
IT3591 kB332

Tags: Costruzioni Efficienza energetica edifici

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 09, 2025 156

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 472

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 427

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 552

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 554

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 676

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 649

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 689

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 705

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 705

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Più letti Trasporto