Slide background




SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica

ID 15023 | | Visite: 2147 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/15023

Cover SIAPE ENEA

SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica

ID 15023 | 26.11.2021 / In allegato documento completo

Il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) è lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari.

Istituito con Decreto Interministeriale 26/06/2015, il SIAPE è stato realizzato e viene gestito da ENEA con lo scopo primario di restituire una immagine dettagliata dello stato dell'arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale.

Secondo il Decreto Interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, le Regioni, le Province Autonome e i Comuni accedono, per via telematica, alla totalità dei dati presenti nel SIAPE relativamente alla zona geografica di competenza. A tal fine, Regioni, Province Autonome e Comuni fanno richiesta di apposite credenziali di accesso all'ENEA.

L'articolo 5, comma 4, del Decreto Interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici stabilisce che le Regioni e le Province Autonome alimentino il SIAPE annualmente con i dati relativi ai controlli effettuati e il numero dei certificati invalidati relativi all'anno ultimo trascorso.

Art. 5. Monitoraggio e controlli Decreto Interministeriale 26 giugno 2015

1. Le regioni e le province autonome al fine dell’effettuazione dei controlli della qualità dell’attestazione della prestazione energetica reso dai soggetti certificatori, definiscono piani e procedure di controllo che consentano di analizzare almeno il 2% degli APE depositati territorialmente in ogni anno solare.
2. I controlli di cui al comma 1 sono prioritariamente orientati alle classi energetiche più efficienti e comprendono tipicamente:
a) l’accertamento documentale degli APE, ivi inclusa la verifica del rispetto delle procedure di cui alle Linee guida;
b) le valutazioni di congruità e coerenza dei dati di progetto o di diagnosi con la procedura di calcolo e i risultati espressi;
c) le ispezioni delle opere o dell’edificio.
3. Le regioni e le province autonome adottano le misure necessarie per l’attuazione dei piani e procedure di controllo di cui al comma 1 in coerenza con l’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75.
4. Le regioni e le province autonome alimentano per via telematica annualmente il SIAPE, di cui all’art. 6, con i dati relativi ai controlli effettuati e il numero dei certificati invalidati. Tra questi, sono compresi il numero dei controlli effettuati per ognuna delle tipologie di cui all’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75.
5. Resta ferma l’applicazione di quanto disposto dall’art. 15 del decreto legislativo

I cittadini accedono ai dati presenti nel SIAPE in forma aggregata attraverso l'area di Monitoraggio e non necessitano di credenziali.

Le Regioni, le Province Autonome e i Comuni possono richiedere le credenziali di accesso al SIAPE inviando una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con oggetto "Richiesta credenziali di accesso SIAPE". La comunicazione dovrà contenere in allegato il modulo di richiesta credenziali debitamente compilato e firmato da un dirigente o da un responsabile di area o della macrostruttura, all'interno del quale è indicato il personale designato all'accesso al SIAPE.

Secondo il Decreto Interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, Regioni e Province Autonome alimentano annualmente il SIAPE con gli attestati di prestazione energetica contenuti nei rispettivi catasti energetici, istituiti e gestisti in via esclusiva dalle stesse.

Le Regioni e le Province Autonome, inoltre, effettuano i controlli dei dati contenuti negli attestati di prestazione energetica di loro competenza territoriale e provvedono all’aggiornamento degli stessi in base ai nuovi inserimenti e ai controlli effettuati.

Il SIAPE, in quanto sistema informativo, offre la possibilità per l'utente di effettuare analisi su molte delle informazioni contenute negli attestati di prestazione energetica inoltrati da Regioni e Province Autonome. I risultati ottenuti da tali analisi devono essere chiari, facilmente comprensibili e interpretabili da ogni tipologia di utente.

Per questo motivo, l'ENEA si adopera fortemente nell'elaborazione, filtraggio e presentazione dei dati al fine di fornire dei risultati che possano rispecchiare, il più fedelmente possibile, la panoramica nazionale e locale del parco immobiliare.

Le informazioni ricavate dagli APE presenti sul SIAPE sono state investigate applicando preliminarmente un sistema di filtro dei dati, in modo tale da eliminare i valori ritenuti incongruenti e, pertanto, potenzialmente svianti i risultati delle analisi stesse.

Il sistema di filtro opera scartando i casi i cui dati relativi all’anno di emissione dell’attestato, alla zona climatica, ai dati dimensionali, agli indici di prestazione e alle emissioni di CO2 risultino al di fuori di un intervallo ritenuto ammissibile o non coerenti. In particolare, per la sola analisi degli edifici nZEB, sono stati esclusi tutti quei casi dove non risultano verificati i limiti imposti dalla normativa vigente per gli edifici nZEB e verificabili tramite le informazioni contenute negli APE.

Il sistema di filtro non è stato applicato ai dati visualizzati nelle aree del portale il cui accesso è limitato a Regioni, Province Autonome e Comuni. In questo caso, le informazioni contenute negli APE non sono state trattate e, quindi, eventuali incoerenze sono da ricercarsi negli attestati inoltrati al SIAPE da Regioni e Province Autonome.

Nel SIAPE sono presenti 1.946.063 APE di cui 7.715 APE sono stati filtrati dal sistema suesposto ovvero lo 0,40% del totale. (ultimo aggiornamento 08.01.2021)

Monitoraggio

Analisi territoriali

Analisi terriotoriali figura1

Caratteristiche degli immobili

Caratteristiche degli immobili   figura2

Indici di prestazione ed emissioni

Ape analizzati   Figura 3

...

Fonte: ENEA https://siape.enea.it/

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato SIAPE Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
603 kB 9

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Efficienza energetica edifici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004
Set 29, 2023 357

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza… Leggi tutto
Set 05, 2023 735

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di… Leggi tutto
Ago 28, 2023 145

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023 Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre… Leggi tutto
Ago 23, 2023 231

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022… Leggi tutto
Ago 22, 2023 230

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023 Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022. (Ordinanza n. 133). (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Testo unico della ricostruzione privata… Leggi tutto
Ago 22, 2023 245

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione… Leggi tutto
Professionista dei beni culturali   Documenti
Lug 19, 2023 226

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per… Leggi tutto

Più letti Costruzioni