Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561

ID 4080 | | Visite: 3381 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4080

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561 - Infortunio mortale durante le operazioni di montaggio di una pressa: mancanza di idonee attrezzature

1. Con sentenza del Tribunale di Torino -Sezione Distaccata di Susa- in data 10/12/2009, DF.G. veniva condannato alla pena di mesi 6 di reclusione perchè ritenuto responsabile del delitto di cui all'art. 589, comma 2, c.p. per avere, nella qualità di amministratore unico e legale rappresentante della Asservo Presse s.r.l., (ditta incaricata di operazioni di montaggio presse nello stabilimento della G.M.C. GENERAL MECCANICA CAPRIE S.p.A.), cagionato per colpa la morte di P.S., dipendente della ditta ASSERVO PRESSE s.r.l.; in particolare con negligenza, imprudenza, imperizia nonché in violazione dell'art. 35, comma 1, D.L.vo 494/1995 (ndr. art. 35, comma 1, D.Lgvo 626/1994) disponeva o consentiva che P.S. effettuasse operazioni di montaggio di una pressa IMV 400 Tipo DML 79.644 presso lo stabilimento industriale della G.M.C. GENERAL MECCANICA CAPRIE S.P.A. non avendo fornito al medesimo attrezzatura idonea ai fini della tutela della salute e sicurezza sul lavoro; infatti le operazioni di sollevamento della colonna, sita all'interno del corpo della pressa, richiedevano -a differenza di quanto avvenuto- l'utilizzo di una ganascia idonea a trattenere la colonna (art. 35 D.L.vo 626/1994), mentre invece la manovra era eseguita mediante l'impiego di un tipo di ganascia non idonea al trattenimento ovvero:

1) dotata di una superficie di attrito troppo ridotta tra la ganascia stessa e la colonna;
2) in presenza di una colonna a sua volta liscia e priva di punti di presa;
3) con la possibilità dell'attuazione di un serraggio non identico tra le due barre filettate, con conseguente possibilità di spostamento laterale della ganascia e quindi dello sfilarsi della colonna dalla presa; di modo che, effettuando l'operaio P.S. un sollevamento della colonna con lo strozzo della cinghia posto sotto alla ganascia, il P.S. stesso si collocava durante il montaggio tra la pressa e la cinghia non in tensione allorquando, essendo improvvisamente scivolata la colonna verso il basso in quanto non trattenuta dalla ganascia inidonea, si determinava una messa in tensione del sistema di sollevamento, con schiacciamento del P.S. tra la cinghia improvvisamente tesasi e la pressa, con gravissimi traumatismi alla testa e conseguente decesso del lavoratore; con l'aggravante del fatto commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. In Caprie (TO), il 26/07/2007.

1.1. Con la sentenza n. 4042/16 R.T.L. del giorno 11/12/2015, la Corte di Appello di Torino, adita dall'imputato, in parziale riforma della sentenza appellata, riconosciute le circostanze attenuanti generiche prevalenti, riduceva la pena a 4 mesi di reclusione, confermando nel resto.

2. Avverso tale sentenza d'appello, propone ricorso per cassazione DF.G., a mezzo del proprio difensore, lamentando (in sintesi giusta il disposto di cui all'art.173, comma 1, disp. att. cod. proc. pen.):

I) vizi motivazionali in relazione alla manifesta illogicità, carenza e contraddittorietà della motivazione e travisamenti della prova. Deduce che l'evento mortale si verificò dunque esclusivamente in conseguenza della improvvida ed imprevedibile scelta dell'esperto lavoratore (P.S.) di non rispettare il POS e di non più ripetere le stesse corrette manovre che già aveva compiuto in precedenza per le due prime colonne.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561.pdf
Cassazione Penale, Sez. 4
197 kB 4

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 164

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 469

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 119

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 210

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 197

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 192

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza