Slide background




Curva di Bradley / Note

ID 20360 | | Visite: 8657 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/20360

Curva di Bradley

Curva di Bradley - DuPont / Note - Esempio applicazione

ID 20360 | 10.09.2023 / In allegato Nota completa

La curva di Bradley si basa su un dato fondamentale: la maggior parte degli infortuni sul lavoro sono causati dal comportamento umano o non vengono prevenuti da esso. Infatti, le statistiche delle associazioni di categoria e di altre organizzazioni attive a livello internazionale mostrano che i comportamenti personali sono responsabili di oltre l'85% degli infortuni sul lavoro.

Per ridurre gli infortuni sul lavoro occorre considerare questo numero come un fattore (cultura della sicurezza) su cui agire.

La curva di Bradley è stata sviluppata da Berlin Bradley nel 1995, un dipendente della DuPont. Egli raccolse le sue intuizioni teoriche in una matrice, supportandole successivamente con delle prove scientifiche. La curva di Bradley descrive quattro fasi della cultura della sicurezza.

Il metodo “Curva di Bradley” è una rappresentazione visiva della relazione tra il livello di cultura della sicurezza e il livello di protezione del lavoro, il coinvolgimento dei dipendenti, la loro interdipendenza e il sostegno reciproco. I suoi vantaggi includono la semplicità, la disponibilità e l'uso di effetti sia negativi che favorevoli. Questo metodo prevede un semplice diagramma che mostra la relazione principale tra livello di infortuni e produttività, per la quale è possibile sviluppare misure di gestione della sicurezza.

Garantire la sicurezza del lavoro è una delle condizioni fondamentali per il buon funzionamento e lo sviluppo di un'impresa. L’organizzazione del lavoro di squadra consente di eliminare e identificare tempestivamente i pericoli. Questo aiuta a prevenire gli infortuni sul lavoro.

La “Curva di Bradley” mostra che maggiori sono gli sforzi comuni volti a garantire condizioni di lavoro sicure e formazione del personale, minore è la probabilità di incidenti. Se il personale si prende cura della propria sicurezza non solo sotto l'influenza degli istinti naturali, sotto la supervisione della leadership, ma mostra anche attività personale e capacità di lavoro di squadra, il livello di sicurezza sul lavoro aumenta notevolmente.

L’esperienza di implementazione del metodo “Curva di Bradley” ha dimostrato che gli sforzi di sistema dei manager per costruire una cultura progressiva della sicurezza porteranno a risultati tangibili e sostenibili:

1. Formazione di un ambiente di lavoro sicuro che favorisca la liberazione del potenziale del personale;

2. Ridurre il numero di errori sul posto di lavoro;

3. Sicurezza e prolungamento del tempo di funzionamento delle apparecchiature.

Diagramma / Curva di Bradley

L’evoluzione della cultura della sicurezza si articola in quattro fasi. A seconda del livello di maturità dell’organizzazione, queste fasi sono caratterizzate come segue:

- Fase - 

1. Reattivo: comportamento istintivonon esiste una gestione della sicurezza. Tasso di infortuni più alto e prestazione più bassa. Le persone stesse decidono come agire in base alla propria esperienza personale;
2. Dipendente: gestione sotto forma di supervisione. C'è una diminuzione del livello di lesioni;
3. Indipendente: comportamento sicuro. ll comportamento sicuro delle persone è determinato dalla loro stessa coscienza, dall'apprendimento.
4. Interdipendente: organizzazione del lavoro di squadra. Basato su obiettivi e valori comuni, prendersi cura degli altri membri del team.
È con questo approccio che il livello infortunistico è più basso e tende a zero con un contestuale aumento della produttività.

Figura 1 – Diagramma / Curva di Bradley

DuPont Bradley Curve Diagrams

Queste fasi consentono di comprendere quali metodi di gestione della sicurezza sul lavoro risulteranno efficaci nell'organizzazione e di sviluppare, di conseguenza, le misure necessarie.

Studi moderni (vedi a seguire) dimostrano che per porre rimedio alla situazione attuale è necessario identificare attentamente i microtraumi (rilevati/registrati e non rilevati/registrati) (Schema 1)

Possono essere dovuti allo stato psicofisiologico del lavoratore, alle sue qualifiche, allo stato dei principali elementi delle linee tecnologiche in generale e a tipi specifici di attrezzature in particolare, e altri.

Di conseguenza, la padronanza delle competenze del personale nell'organizzazione del lavoro di squadra preverrà non solo gli infortuni, ma anche i microtraumi nella fase di esecuzione del lavoro.

Schema 1   Fase della Curva di Bradley analizzando i microtraumi

Schema 1 – Fase della Curva di Bradley analizzando i microtraumi

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Curva di Bradley - Note Rev. 0.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
337 kB 460

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Lavoratori

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 391

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 459

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza