Slide background




Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

ID 14337 | | Visite: 3616 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/14337

Tecniche di primo soccorso VVF

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Edizione 2012

Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS”.

______

Indice

1 OBIETTIVI DEL CORSO “ESECUTORE T.P.S.S.”
2 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI
2.1 DANNO ANOSSICO CEREBRALE
2.2 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
2.3 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA
2.4 CAUSE DI ARRESTO CARDIACO
3 LA DEFIBRILLAZIONE (D) CON IL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)
3.1 LA SEQUENZA DEL BLS-D
3.1.1 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLO SCENARIO
3.1.2 FASE A
3.1.3 FASE B - C
3.2 ASPETTI MEDICO LEGALI
3.3 BLSD IN SITUAZIONE PARTICOLARI
3.4 LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA BLSD IN CASO DI TRAUMA
3.5 LA DEFIBRILLAZIONE
3.6 I DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)
3.7 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD CON DAE
3.7.1 LE FASI FONDAMENTALI NELL’UTILIZZO DEL DAE
3.7.2 LA SICUREZZA
3.7.3 REFIBRILLAZIONE
3.7.4 SHOCK NON INDICATO
3.7.5 ALLARME ALLA CENTRALE OPERATIVA 118
3.7.6 SITUAZIONI PARTICOLARI
3.7.7 POST-RIANIMAZIONE
3.7.8 ALGORITMO DEL DAE
3.8 MANTENIMENTO DEL DEFIBRILLATORE IN STATO DI OPERATIVITA’
4 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
4.1 PROCEDURA DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTARNEO
5 ASPETTI ORGANIZZATIVI E RELAZIONALI
6 IL SUPPORTO VITALE DI BASE ALLA VITTIMA DI EVENTO TRAUMATICO
6.1 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA NEL TRAUMA
6.2 IL POLITRAUMATIZZATO
6.3 DINAMICHE A RISCHIO DI LESIONI MAGGIORI
6.4 LA VALUTAZIONE PRIMARIA
6.4.1 FASE A
6.4.2 FASE B
6.4.3 FASE C
6.4.4 FASE D
6.4.5 FASE E
6.4.6 ALGORITMO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA
7 SITUAZIONI PARTICOLARI
7.1 LE FERITE
7.2 LE EMORRAGIE
7.3 LE FRATTURE
7.4 LE USTIONI
7.4.1 Ustioni Termiche
7.4.2 Ustioni Chimiche
7.4.3 Ustioni elettriche e elettrocuzione
7.5 CASI PARTICOLARI
7.5.1 SITUAZIONI IN CUI È NECESSARIA UNA RAPIDA EVACUAZIONE
7.5.2 VITTIMA DI TRAUMA IN STATO DI GRAVIDANZA
8 IGIENE E AUTOPROTEZIONE
8.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
8.2 TRASMISSIONE EMATICA
8.3 TRASMISSIONE AEREA
8.4 TRASMISSIONE ENTERICA
9 LA MACRO EMERGENZA
9.1 IL TRIAGE
10 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA’ PEDIATRICA & DEFIBRILLATION (PBLSD)
10.1 IL SOGGETTO IN ETÀ PEDIATRICA E L’EMERGENZA SANITARIA
10.2 COME SI ARRIVA ALL’ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO NEL LATTANTE - BAMBINO
10.3 GLI OBIETTIVI DEL PBLSD
10.3.1 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
10.3.2 I SOGGETTI DEL PBLS-D
10.4 LA SEQUENZA DEL PBLS
10.4.1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE
10.4.2 FASE A
10.4.3 FASE B NEL LATTANTE - BAMBINO
10.4.4 FASE C NEL LATTANTE
10.4.5 FASE C NEL BAMBINO
10.4.6 ALGORITMO DEL PBLS LATTANTE - BAMBINO
10.4.7 RIVALUTAZIONI NEL LATTANTE - BAMBINO
10.5 LA SEQUENZA OPERATIVA DEL PBLS-D
11 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO NEL LATTANTE
11.1 TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NEL LATTANTE- BAMBINO
12 IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO
12.1 LA POSIZIONE NEUTRA
12.2 IL COORDINAMENTO FRA I SOCCORRITORI
12.3 DISPOSITIVI PER L’IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE
12.3.1 COLLARI CERVICALI
12.3.2 STECCOBENDE A DEPRESSIONE
12.3.3 CORSETTI ESTRICATORI
12.4 DISPOSITIVI PER LA RACCOLTA, L’IMMOBILIZZAZIONE TOTALE E IL TRASPORTO
12.4.1 TAVOLA SPINALE
12.4.2 BARELLA A CUCCHIAIO (scoop –bi/valva)
12.4.3 MATERASSO A DEPRESSIONE
12.4.4 BARELLA DA TRASPORTO (toboga)

...

Fonte: VVF

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Manuale Operatore VVF - Tecniche di soccorso sanitario.pdf
Edizione 2012
2596 kB 436

Tags: Sicurezza lavoro Primo soccorso Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi   2014
Dic 10, 2023 156

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi - 2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa - Manuale per la prevenzione / ULSS 6 Vi - 2014 ID 20931 | 09.12.2023 / ULSS 6 Vi - 2014 Il comparto “Stampa” nel territorio dell’ULSS n. 6 di Vicenza, è composto da circa 120 aziende, per lo più di tipo artigianale, che possono presentare fattori di… Leggi tutto
Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 357

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 439

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 559

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 566

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza