Slide background




Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

ID 4103 | | Visite: 17980 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4103

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende (AII) con oltre 5 addetti e con indice infortunistico di inabilità permanente INAIL superiore a quattro (Vedi Indici INAIL 2016).

In elaborazione un Focus di raccordo della Normativa e Obblighi connessi.


D. 388/2003 Art. 1
...
"2. Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria di appartenenza della propria azienda od unita' produttiva e, solo nel caso appartenga al gruppo A, la comunica all'Azienda Unita' Sanitaria Locale competente sul territorio in cui si svolge l'attività lavorativa, per la predisposizione degli interventi di emergenza del caso. Se l'azienda o unita' produttiva svolge attività lavorative comprese in gruppi diversi, il datore di lavoro deve riferirsi all'attività con indice più elevato."
...

In relazione al Decreto 388/2003, è stato emanato:

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 (Applicazione Decreto in ambito ferroviario)

Addetti Primo Soccorso:

a) D.Lgs. 81/2008 Art. 1 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

lettera. b:
"designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza;"
 
b) D.Lgs. 81/2008 Art. 45. Primo soccorso

1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
2. Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell'attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
3. Con appositi decreti ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, vengono definite le modalità di applicazione in ambito ferroviario del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e successive modificazioni (Decreto 24 gennaio 2011 n. 19).

____________
....

Art. 1. Classificazione delle aziende

1. Le aziende ovvero le unita produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.

Gruppo A:

I) Aziende o unita produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 (SEVESO RiR), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28  e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;

II) Aziende o unita produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;

III) Aziende o unita produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.

Gruppo B: aziende o unita produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Gruppo C: aziende o unita produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

2. Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria di appartenenza della propria azienda od unita' produttiva e, solo nel caso appartenga al gruppo A, la comunica all'Azienda Unita' Sanitaria Locale competente sul territorio in cui si svolge l'attività lavorativa, per la predisposizione degli interventi di emergenza del caso. Se l'azienda o unita' produttiva svolge attività lavorative comprese in gruppi diversi, il datore di lavoro deve riferirsi all'attività con indice più elevato.

____________

Correlati

Decreto 15 luglio 2003 n. 388

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19

Interpello 2/2016 Risposta in merito al primo soccorso in ambito ferroviario

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Comunicazione Primo Soccorso D. 388 2003 Art. 1 c2.pdf
Certifico Srl. - Rev. 0.0 2017
295 kB 189
Allegato riservato Comunicazione Primo Soccorso D. 388 2003 Art. 1 c2.docx
Certifico Srl. - Rev. 0.0 2017
29 kB 240
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indici di frequenza inabilità permanente 2016.pdf)Indici di frequenza inabilità permanente
INAIL 2016
IT63 kB12057

Tags: Sicurezza lavoro Primo soccorso Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Nov 29, 2023 34

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche
Nov 29, 2023 53

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche ID 20861 | 29.11.2023 Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti… Leggi tutto
Sentenze cassazione penale
Nov 24, 2023 277

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 | 16 Novembre 2023

Cassazione Penale Sez. 3 del 16 novembre 2023 n. 46188 Telecamere senza autorizzazione: la presenza di lavoratori è requisito imprescindibile per la configurabilità del reato Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 Anno 2023Presidente: GALTERIO DONATELLARelatore: CORBO ANTONIOData Udienza: 26/09/2023… Leggi tutto
Rischio chimico negli ambienti confinati
Nov 24, 2023 310

Rischio chimico negli ambienti confinati

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011 ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con… Leggi tutto
INAIL Novembre 2023
Nov 24, 2023 302

INAIL Dati 11/2023 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali

INAIL Dati 11/2023 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali ID 20837 | 24.11.2023 INAIL, Comunicato 23 novembre 2023 - Infortuni sul lavoro, nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario… Leggi tutto

Più letti Sicurezza