Slide background




Codice comportamento Imprese di Costruzioni | ANCE

ID 8155 | | Visite: 6017 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8155

Codice comportamento Imprese di Costruzioni   ANCE 2019

Codice comportamento Imprese di Costruzioni | ANCE 2019

AGGIORNAMENTO 2019 DELLA REVISIONE 2013

Include tutte modifiche legislative apportate al DLgs 231/2001 dal 20 dicembre 2013 al 31 gennaio 2019

Ai sensi dell’art. 6, comma 3,  Del dlgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.

Scarica questo file (Codice comportamento Imprese di Costruzioni - ANCE 2019.pdf)  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2008
Scarica questo file (Codice comportamento Imprese di Costruzioni - ANCE 2019.pdf)  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2013
Scarica questo file (Codice comportamento Imprese di Costruzioni - ANCE 2019.pdf)  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2019

Nel 2003 ANCE ha predisposto e sottoposto al Ministero della Giustizia la prima edizione del Codice di Comportamento delle Imprese di Costruzione ai sensi dell’art. 6, comma 3, del DLgs 8 giugno 2001, n. 231.

La continua evoluzione della legislazione di riferimento, con l’aumento del numero e della tipologia dei reati presupposto, e della giurisprudenza in tema di responsabilità amministrativa ha reso necessari successivi interventi sul Codice di Comportamento ANCE, effettuati con cadenza sostanzialmente quinquennale.
La revisione 2008, lasciando sostanzialmente invariato l’impianto del Codice di Comportamento 2003, ha integrato il Modello organizzativo con i protocolli relativi alla prevenzione dei nuovi reati presupposto introdotti dal legislatore a tutto il 30 giugno 2008, fra i quali quelli relativi alla sicurezza, fondamentali per le imprese di costruzioni.

La nuova revisione del Codice è stata valutata idonea ed adeguata dal Ministero della Giustizia in data 6 luglio 2008.

La revisione 2013 ha ulteriormente integrato il Modello organizzativo 2008 con i protocolli relativi alla prevenzione dei nuovi reati presupposto introdotti dal legislatore a tutto il 31 dicembre 2013, fra i quali quelli relativi ai reati ambientali e alla corruzione fra privati.

In questa occasione è stata anche effettuata una revisione generale del Codice di Comportamento ANCE, con l’obiettivo di:
- rendere più semplice l’utilizzo del Codice da parte delle Imprese associate
- aggiornare i protocolli preesistenti, quando gli stessi si sono dimostrati inadeguati (per difetto o per eccesso)
- tenere conto dei più recenti orientamenti della giurisprudenza
- approfondire la tematica relativa alla valutazione del rischio commissione reati, evidenziando e differenziando i casi relativi alle piccole e alle grandi imprese.
- ricondurre all’interno del Codice di Comportamento ANCE anche il software SQuadra 231(1) che supporta le imprese nella realizzazione di un modello organizzativo per la prevenzione dei reati sicuramente conforme ai contenuti del Codice stesso

La revisione 2013 del Codice di Comportamento ANCE è stata valutata idonea ed adeguata dal Ministero della Giustizia in data 20 dicembre 2013.

Attualmente si è ritenuto che il quadro di riferimento complessivo della revisione generale effettuata nel 2013 conservasse ancora piena validità e che ci si potesse limitare ad analizzare le modifiche legislative apportate al DLgs 231/2001 dopo tale data, per valutare il rischio specifico correlato ai nuovi reati presupposto e per proporre nuovi protocolli di prevenzione ed informazione quando necessario.

Si è quindi predisposto il presente aggiornamento 2019(2), che sostituisce il precedente aggiornamento 2018, da utilizzare insieme alla revisione 2013 del Codice di Comportamento a suo tempo valutata idonea ed adeguata dal Ministero della Giustizia, e si è parallelamente provveduto ad integrare anche il software SQuadra 231, che pertanto risulta pienamente allineato anche ai contenuti del nuovo aggiornamento.

(1) L’utilizzo del software SQuadra 231 è gratuito per le imprese associate
(2) L’aggiornamento 2019 del Modello è stato affidato dall’ANCE, attraverso la società Il Tiglio, agli stessi professionisti che avevano curato la revisione 2013 (Ing. Dino Bogazzi, ing. Giuliano Marullo e dott. Alberto Rivieri). Il software SQuadra 231, applicativo del Codice di Comportamento, è stato aggiornato dalla società Il Tiglio, sotto la direzione dell’Ing. Giuliano Marullo. La revisione finale del lavoro è stata effettuata dai competenti Uffici ANCE.

Nota
Le prescrizioni integrative al Codice di Comportamento delle Imprese di Costruzione ANCE, rev. 2013, contenute nel presente aggiornamento non sono state sottoposte alla valutazione del Ministero della Giustizia, ma in ogni caso costituiscono un documento di riferimento per la predisposizione o l’adeguamento del Modello di Organizzazione e Gestione - MOG della singola impresa associata.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Codice comportamento Imprese di Costruzioni - ANCE 2008.pdf)Codice comportamento Imprese di Costruzioni
ANCE 2008
IT1262 kB845
Scarica questo file (Codice comportamento Imprese di Costruzioni - ANCE 2013.pdf)Codice comportamento Imprese di Costruzioni
ANCE 2013
IT5562 kB1032
Scarica questo file (Codice comportamento Imprese di Costruzioni - ANCE 2019.pdf)Codice comportamento Imprese di Costruzioni
ANCE 2019
IT1293 kB1415

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 271

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 237

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 338

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 307

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 387

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza