Slide background




Indicazioni SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali

ID 11481 | | Visite: 2185 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11481

Indicazioni SARS CoV 2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali

Indicazioni SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali (RSA)

ISS, 3 settembre 2020 / 3a revisione

Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. 

Oltre alla riapertura degli incontri con i pazienti, nel documento Rev. 2.0 del 24 agosto 2020 sono contenute indicazioni aggiornate per riprendere attività di gruppo, per riprendere in sicurezza le attività a regime delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali nel rispetto del distanziamento fisico e le regole con le quali garantire nuovamente l’accesso alle strutture tramite i ricoveri finora bloccati e garantire procedure sicure nei reingressi dagli ospedali.

Rapporto ISS n. 4/2020 - Revisioni:

Rev. 2.0 - 24 Agosto 2020
Rev. 1.0 - 17 Aprile 2020
Rev. 0.0 - 16 Marzo 2020

Modifiche introdotte nell'ultima Rev. 2.0:

- Inclusione, tra le strutture residenziali, anche delle strutture socioassistenziali in ambito territoriale. 
- Indicazioni per la gestione della riapertura alle visite previste dagli aggiornamenti normativi. 
- Indicazione di uso delle mascherine chirurgiche da parte dello staff assistenziale in tutta la struttura. 
- Raccomandazioni per la ripresa delle attività di gruppo mantenendo un adeguato livello di sicurezza

Gli anziani e le persone affette da gravi patologie neurologiche, croniche e da disabilità sono una popolazione particolarmente fragile nello scenario epidemiologico attuale. In Italia l’età mediana dei deceduti e positivi a SARSCoV-2 è 82 anni (età media 80 anni) ed è più alta di 20 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione(1). Circa il 52% dei casi di COVID-19 segnalati dai servizi sanitari regionali ha un’età superiore a 60 anni. Inoltre, il 95% dei decessi avviene in persone con più di 60 anni e con patologie di base multiple (2).

Un’indagine effettuata dall’ISS dal 24 marzo al 5 maggio 2020 in strutture residenziali socioassistenziali ha descritto una ampia circolazione del virus in queste strutture: dai dati rilevati nelle 1356 strutture rispondenti (pari al 41,3% delle strutture contattate, per un totale di 97521 residenti), il 3,1% dei residenti deceduti aveva sintomi di COVID19, con punte di 6,5% in Lombardia.

In queste strutture nello stesso periodo sono stati rilevati 680 casi confermati di COVID-19(3). Pertanto, nell’ambito delle strategie di prevenzione e controllo dell’epidemia da SARS CoV-2 è necessaria la massima attenzione nei confronti di tali gruppi di popolazione. Tuttavia, nelle strutture residenziali sociosanitarie sono ospitati anche soggetti con patologie croniche, affetti da disabilità di varia natura o con altre problematiche di salute; anche queste persone sono da considerarsi fragili e potenzialmente a maggior rischio di evoluzione grave se colpite da COVID-19.

Inoltre, l'alta prevalenza di condizioni neurologiche come demenza e neuropatie tra i residenti delle RSA può determinare presentazioni cliniche atipiche di COVID-19 o assenza di segni o sintomi evidenti fino al peggioramento delle condizioni cliniche dei residenti. Tra le presentazioni atipiche negli anziani e nelle persone con comorbosità: anoressia, perdita di peso, apatia, disorientamento, letargia, sonnolenza.

Considerando l’elevato fabbisogno assistenziale dell’anziano fragile, il presente rapporto vuole fornire delle indicazioni che permettano alle strutture residenziali e socioassistenziali di fornire il servizio di assistenza riducendo il rischio di COVID-19 negli ospiti e negli operatori.

(1) Istituto Superiore di Sanità. Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia Dati al 22 luglio 2020.
(2) Istituto Superiore di Sanità. Epidemia COVID-19 Aggiornamento nazionale 14 luglio 2020 – ore 11:00. h
(3) Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Coronavirus

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 213

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 286

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 411

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 428

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza