Slide background




Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNI

ID 2732 | | Visite: 5908 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/2732

Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNI

Il progetto UNI1601920 si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione.

L’entrata in vigore del DPR 177/2011 ha determinato l’osservanza di obblighi per il Datore di lavoro committente che non tengono conto delle differenti tipologie di ambienti confinati/sospetti di inquinamento esistenti (differenze di natura strutturale, impiantistica, di lavorazioni condotte al loro interno, di natura e tipologia di sostanze pericolose e in termini di correlazione o meno tra la presenza di tali sostanze e il processo di lavoro della committente).

Peraltro, riguardo al campo di applicazione del DPR 177/2011, la norma non fornisce una nuova definizione di spazio confinato o di spazio sospetto di inquinamento ma si riferisce alle aziende che operano negli ambienti di cui agli artt. 66 e 121 e di cui all'Allegato IV del Decreto legislativo 81/2008.

Facendo riferimento a diverse interpretazioni derivanti da documenti e indicazioni elaborate a livello nazionale e alla normativa internazionale, si evidenzia come la classificazione di questi ambienti sia caratterizzata dal fatto che sono spazi circoscritti, non progettati per la presenza continua di un lavoratore, che talora presentano aperture di accesso con dimensione limitate (difficoltà di accesso e/o di uscita) e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può accadere un evento incidentale importante, che può portare a un infortunio grave o mortale, in presenza di condizioni che possono essere immediatamente pericolose per la salute o la sicurezza del lavoratore (agenti chimici pericolosi, sotto ossigenazione, rischio di elettrocuzione, annegamento, ecc.).

Tuttavia, ad oggi, permangono ancora delle criticità relative alla definizione degli ambienti sopra citati e quindi al relativo campo di applicazione del DPR 177/2011.

Giustificazioni: 
Si rende utile e necessaria una norma che possa supportare i datori di lavori nel gestire la sicurezza degli accessi negli ambienti confinati sulla base delle diverse tipologie.

Benefici attesi:
 
Si propone pertanto la redazione di una norma che possa supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione. Ai fini dell’accesso e della permanenza dei lavoratori all’interno di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, dopo verifica preliminare ai lavori, può infatti essere utile suddividere gli ambienti in diverse tipologie, identificate sia in base alle caratteristiche strutturali e impiantistiche sia in relazione alle attività lavorative da cui origina il rischio. A tali tipologie possono infatti essere associate specifiche modalità operative, misure di prevenzione e protezione e procedure di emergenza, di complessità e livelli di sicurezza crescenti sulla base dei rischi per gli operatori.

Data di inizio inchiesta preliminare: 01/06/2016
Data di fine inchiesta preliminare: 15/06/2016

Il progetto è stato elaborato dal GL 59 “Determinazione dell'esposizione dei lavoratori agli agenti chimici”.

Tags: Normazione Norme UNI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 28

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 18

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
CEI EN IEC 61851 1 2019
Mar 12, 2023 158

CEI EN IEC 61851-1:2019

CEI EN IEC 61851-1:2019 / IEC 2017 Sistema di ricarica conduttiva dei veicoli elettriciParte 1: Prescrizioni generali Classificazione CEI: 69-7Data pubblicazioneE: 2019-09 La presente Norma si applica alle apparecchiature di alimentazione per veicoli elettrici per la ricarica di veicoli elettrici… Leggi tutto

Più letti Normazione