Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.895
/ Totale documenti scaricati: 31.176.834

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.895 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.834 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.895 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.834 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.895 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.834 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.895 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.834 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.895 *

/ Totale documenti scaricati: 31.176.834 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum ENEA Ecobonus 2019

ID 8068 | | Visite: 11841 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/8068

Vademecum ecobonus

Vademecum ENEA Ecobonus 2019

Update 09.05.2019

Il Vademecum illustra nel dettaglio gli interventi incentivabili per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le rispettive aliquote di detrazione. (aggiornato al 09 Maggio 2019)

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e alle detrazioni per le ristrutturazioni (Bonus Casa), in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.
 
La seguente tabella sintetizza gli interventi incentivabili con gli Ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione:

INTERVENTI AMMESSIALIQUOTA DETRAZIONE
Serramenti ed infissi

50%

Schermature solari
Caldaie a biomassa
Caldaie a condensazione Classe A
Riqualificazione globale dell'edificio

 

65%



Caldaie a condensazione Classe A+
sistema termoregolazione evoluto
Generatori di aria calda a condensazione
Pompe di calore
Scaldacqua a PDC
Coibentazione involucro
Collettori solari
Generatori ibridi
Sistemi building automation
Microcogeneratori
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente) 70%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente +  QUALITÀ MEDIA dell'involucro) 75%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO) 80%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO) 85%

Per ciascun tipo di lavoro è stata approntata una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti e della documentazione da approntare. Si tratta, quindi, di un vero e proprio vademecum su cosa fare per chi ha intenzione di intraprendere uno dei lavori sotto indicati: 

1. Parti comuni condominiali (detrazioni del 70 e 75 percento)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI PARTI COMUNI DEGLI EDIFICI CONDOMINIALI

a) Interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, che interessino l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo(detrazione fiscale del 70%);
b) stessi interventi del punto a) finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che conseguano almeno la “qualità media” di cui alle tabelle 3 e 4 dell’allegato 1 al DM 26/06/2015 - “decreto linee guida”– (detrazione fiscale del 75%);
c) stessi interventi di cui ai punti a) e b) e contestuali interventi che conseguono la riduzione di 1 classe di rischio sismico (detrazione fiscale dell’80%);
d) stessi interventi di cui ai punti a) e b) e contestuali interventi che conseguono la riduzione di 2 classi di rischio sismico inferiore (detrazione fiscale dell’85%).

2. Serramenti e infissi

SERRAMENTI

È agevolabile la sostituzione di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati che rispettano i requisiti di trasmittanza termica u, (w/m2k), riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.

3. Caldaie a condensazione

CALDAIE A CONDENSAZIONE | GENERATORI AD ARIA A CONDENSAZIONE

a) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013;
b) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di cui al superiore punto a) e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02;
c) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d'aria calda a condensazione.

4. Collettori solari

COLLETTORI SOLARI

Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.

5. Pompe di calore

POMPE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA O SISTEMI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA O SCALDACQUA A POMPA DI CALORE

- sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia;

- sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

6. Coibentazione strutture

COIBENTAZIONE STRUTTURE VERTICALI E ORIZZONTALI

Sono agevolabili gli interventi sulle strutture opache verticali e orizzontali (coperture e pavimenti), delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno, verso vani non riscaldati e contro terra che rispettino i requisiti di trasmittanza termica u (w/m2k) riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.

7. Riqualificazione globale

RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DEGLI EDIFICI

La categoria degli "interventi di riqualificazione energetica" comprende qualsiasi intervento o insieme sistematico di interventi che incida sulla prestazione energetica dell'edificio. Quindi, a titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo, si ritengono agevolabili:

- interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
- impianti di cogenerazione, trigenerazione, allaccio alla rete di teleriscaldamento,
collettori solari, ecc.;
- interventi di coibentazione di strutture opache e di sostituzione di finestre comprensive di infissi.

8. Caldaie a biomassa

CALDAIE A BIOMASSA

Sostituzione o nuova installazione, di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

9. Schermature solari

SCHERMATURE SOLARI e CHIUSURE OSCURANTI

È agevolabile l’acquisto e posa in opera di schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti (allegato M(*) al D.Lgs 311 del 29/12/2006) montati in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti e installati all’interno, all’esterno o integrati alla superficie finestrata.

10. Building automation

BUILDING AUTOMATION

Installazione e messa in opera di sistemi di building automation, che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali.

11. Sistemi ibridi

SISTEMI IBRIDI

Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro.

12. Microcogeneratori

MICROCOGENERATORI

Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti che conducano a un risparmio di energia primaria (PES)≥ 20%.

Fonte ENEA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Microcogeneratori.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
128 kB 10
Allegato riservato Sistemi ibridi.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
153 kB 7
Allegato riservato Building automation.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
113 kB 7
Allegato riservato Schermature solari.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
113 kB 12
Allegato riservato Caldaie a biomassa.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
202 kB 5
Allegato riservato Riqualificazione globale.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
134 kB 7
Allegato riservato Coibentazione strutture.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
142 kB 5
Allegato riservato Pompe di calore.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
130 kB 11
Allegato riservato Collettori solari.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
161 kB 5
Allegato riservato Caldaie a condensazione.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
166 kB 10
Allegato riservato Serramenti e infissi.pdf
ENEA 09 Maggio 2019
127 kB 8
Allegato riservato Parti comuni condominiali (detrazioni del 70, 75, 80 e 85 percento).pdf
ENEA 09 Maggio 2019
129 kB 7
Allegato riservato parti_comuni.pdf
ENEA 2019
126 kB 51
Allegato riservato serramenti.pdf
ENEA 2019
135 kB 45
Allegato riservato caldaie_condensazione.pdf
ENEA 2019
161 kB 42
Allegato riservato collettori_solari.pdf
ENEA 2019
128 kB 42
Allegato riservato pompe_calore.pdf
ENEA 2019
130 kB 43
Allegato riservato coibentazione_strutture.pdf
ENEA 2019
126 kB 38
Allegato riservato riqualificazione_globale.pdf
ENEA 2019
132 kB 40
Allegato riservato caldaie_biomassa.pdf
ENEA 2019
177 kB 37
Allegato riservato schermature_solari.pdf
ENEA 2019
109 kB 39
Allegato riservato buildingautomation.pdf
ENEA 2019
166 kB 39
Allegato riservato sistemi_ibridi.pdf
ENEA 2019
144 kB 38
Allegato riservato microcogeneratori.pdf
ENEA 2019
121 kB 33

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti energy

Ultimi inseriti

Lug 16, 2025 94

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei… Leggi tutto
Lug 16, 2025 81

Regolamento (UE) 2025/1377

in HACCP
Regolamento (UE) 2025/1377 ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale… Leggi tutto
Lug 15, 2025 123

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 123

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 154

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 395

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 406

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 672

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto