Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.784
/ Totale documenti scaricati: 30.967.738

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.967.738 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.967.738 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.967.738 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.967.738 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.967.738 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento delegato (UE) 2025/606

ID 24221 | | Visite: 151 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/24221

Regolamento delegato 2025 606

Regolamento delegato (UE) 2025/606 - Tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie

ID 24221 | 04.07.2025

Regolamento delegato (UE) 2025/606 della Commissione, del 21 marzo 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo la metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, nonché il formato della documentazione

GU L 2025/606 del 4.7.2025

Entrata in vigore: 24.07.2025

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (1), in particolare l’articolo 71, paragrafo 4,

considerando quanto segue:

(1) Il regolamento (UE) 2023/1542 stabilisce prescrizioni per i riciclatori al fine di garantire che raggiungano gli obiettivi in materia di efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie. La Commissione è tenuta a elaborare la metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, nonché il formato della documentazione, in linea con tali prescrizioni. Ciò è necessario per creare un quadro normativo armonizzato relativo all’intero ciclo di vita delle batterie immesse sul mercato nell’Unione, compresa la gestione dei rifiuti di batterie.

(2) La metodologia dovrebbe garantire un’alta qualità del recupero di materiali per il settore delle batterie. Allo stesso tempo, essa non dovrebbe determinare distorsioni della concorrenza né altri ostacoli al corretto funzionamento del mercato interno delle materie prime secondarie provenienti dai rifiuti di batterie, promuovendo al contempo la ricerca e l’innovazione in un mercato in rapida espansione ed evoluzione. È opportuno considerare la metodologia stabilita dalla direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché assumerla come riferimento, così da tenere adeguatamente conto degli sviluppi tecnologici e dei cambiamenti nei processi di riciclaggio e recupero delle batterie, estendendone l’ambito di applicazione alle composizioni chimiche delle batterie esistenti e nuove.

(3) La metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio dovrebbe specificare le frazioni iniziali e derivate che possono incidere sul raggiungimento degli obiettivi di efficienza di riciclaggio, al fine di garantire un calcolo armonizzato dell’efficienza di riciclaggio raggiunta.

(4) La metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi di recupero dei materiali dovrebbe specificare le frazioni iniziali e derivate che possono incidere sugli obiettivi di recupero dei materiali, nonché qualsiasi altro requisito relativo alla qualità dei materiali recuperati, al fine di garantire un calcolo armonizzato del recupero realizzato.

(5) Al fine di garantire la tracciabilità e un’equa applicazione delle norme di calcolo, e per ridurre al minimo gli effetti negativi sulla salute umana o sull’ambiente, il formato della documentazione relativa alle sostanze di cui all’allegato XII, parte A, punti 5) e 6), del regolamento (UE) 2023/1542 dovrebbe includere prescrizioni dettagliate su come documentare il trattamento delle sostanze in un flusso identificabile nell’ambito del processo di riciclaggio delle batterie.

(6) È opportuno specificare il metodo da utilizzare per la compilazione della documentazione per il calcolo dei tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, al fine di garantire la coerenza e l’uniformità dei dati.

(7) I formati della documentazione relativa ai tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dovrebbero essere redatti separatamente per i rifiuti di batterie al piombo-acido, di batterie al litio, di batterie al nichel-cadmio e di altre batterie, in modo da garantire che i dati siano pertinenti e specifici per le diverse composizioni chimiche delle batterie.

(8) Al fine di garantire un’applicazione coerente e armonizzata, la metodologia per la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dovrebbe definire, come minimo, la portata della verifica e le tecniche di verifica da applicare,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

La metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, e il formato della documentazione relativa all’efficienza di riciclaggio e al recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, nonché alla destinazione e al rendimento delle frazioni derivate finali, sono stabiliti nell’allegato.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

[...]

ALLEGATO

Metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio per i rifiuti di batterie al piombo-acido, batterie al litio, batterie al nichel-cadmio e altre batterie, e dei tassi di recupero dei materiali per cobalto, rame, piombo, litio e nichel, e formato della documentazione.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento delegato (UE) 2025 606.pdf)Regolamento delegato (UE) 2025/606
 
IT1387 kB13

Tags: Ambiente Rifiuti Pile e accumulatori

Ultimi inseriti

Lug 04, 2025 33

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 91

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 93

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 139

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 112

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 112

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 128

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 179

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 313

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto