Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.763
/ Totale documenti scaricati: 30.938.350

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.350 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.350 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.350 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.350 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.350 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

ID 21932 | | Visite: 1920 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/21932

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

ID 21932 | 27.05.2024 / In allegato

L'obiettivo delle Linee guida dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi generali dell'ispezione del lavoro è fornire ai componenti una guida tecnica dettagliata sui principi chiave contenuti nelle convenzioni nn. 81 e 129 e nella raccomandazione n. 20, nel contesto delle pratiche e delle sfide contemporanee.

Le Linee Guida si basano sul testo delle norme internazionali del lavoro, sui lavori preparatori e sui Registri degli atti delle sessioni della Conferenza internazionale del lavoro in cui sono state adottate, e sulle sei Indagini Generali prodotte dal Comitato di Esperti sull'Applicazione di Convenzioni e Raccomandazioni sull'effetto dato agli strumenti dell'OIL sull'ispezione del lavoro, nonché su altre risoluzioni della Conferenza.

Discussioni preliminari sul contenuto di queste Linee Guida si sono svolte in occasione di un incontro internazionale di esperti a Torino, dal 7 al 9 ottobre 2019, 7 e durante l'Academy on Workplace Compliance, che si è tenuta dal 26 novembre al 5 dicembre 2019 anch’essa a Torino e a cui hanno partecipato 101 partecipanti provenienti da ispettorati del lavoro di 28 Paesi.

Le linee guida non sono giuridicamente vincolanti. Queste linee guida si basano sui principi, i diritti e gli obblighi stabiliti nelle norme internazionali del lavoro e nulla di quanto contenuto nelle presenti linee guida deve essere inteso come un'alterazione degli obblighi degli Stati membri che hanno ratificato tali norme.
________

La definizione di standard nel settore dell'ispezione del lavoro è in corso da oltre 100 anni, dall'adozione del primo strumento, la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro (servizi sanitari), n. 5 del 1919 (ritirata) e la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro, n. 20 del 1923.

Molti standard internazionali del lavoro, comprese quelle sulla salute e sicurezza sul lavoro, la violenza e le molestie, i principi e i diritti fondamentali sul lavoro, il rapporto di lavoro, l'orario di lavoro e le retribuzioni, fanno riferimento all'istituzione e al funzionamento di servizi di ispezione del lavoro.

Oltre alla Raccomandazione n. 20, esistono numerosi altri strumenti che riguardano esclusivamente l'ispezione del lavoro, tra cui: la Convenzione sull'ispezione del lavoro, n. 81 del 1947, la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro, n. 81 del 1947, la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro (attività mineraria e trasporti), n. 82 del 1947, Convenzione sugli ispettorati del lavoro (territori non metropolitani), n. 85 del 1947, Convenzione sull'ispezione del lavoro (agricoltura), n. 129 del 1969 (n. 129), Raccomandazione sull'ispezione del lavoro (agricoltura), n. 133 del 1969, così come il Protocollo del 1995 alla Convenzione sull'ispezione del lavoro del 1947.

Infine, la parte XI della Convenzione sulle piantagioni, n. 110 del 1958 tratta dell'ispezione del lavoro.

Le Convenzioni nn. 81 e 129 sono state caratterizzate dall'Organo Direttivo come "Convenzioni prioritarie" e successivamente, a seguito dell'adozione nel 2008 della Dichiarazione dell'OIL sulla giustizia sociale per una globalizzazione equa, furono classificate come "Convenzioni di governance", sottolineandone l'importanza per il funzionamento del sistema delle norme internazionali del lavoro nel suo complesso. La Dichiarazione del Centenario dell'OIL per il futuro del lavoro, del 2019, sottolinea l'importanza di rafforzare l'amministrazione del lavoro e l'ispezione come aspetto chiave per sviluppare ulteriormente l'approccio dell’OIL al futuro del lavoro incentrato sull'uomo.

Nel novembre del 2011 l'organo direttivo dell'OIL ha concordato l'istituzione di un meccanismo di revisione degli standard (SRM), per contribuire all'attuazione della politica dell'OIL in materia di standard e per consolidare il consenso tripartito sul ruolo delle norme internazionali del lavoro nel raggiungimento degli obiettivi dell'OIL stesso.

Nel 2015 è stato istituito un gruppo di lavoro tripartito (TWG) come componente dell'SRM (meccanismo di revisione degli standard). Nella quarta riunione del TWG SRM (17–21 settembre 2018) sono stati rivisti due strumenti in materia di ispezione del lavoro: la Convenzione n. 85 e la Raccomandazione n. 20.

La Raccomandazione n. 20 è stata classificata come superata e da considerare per il ritiro. Il TWG SRM ha raccomandato, e l'Organo Direttivo ha approvato nella sua 334ª Sessione (ottobre-novembre 2018), lo sviluppo preventivo di linee guida sui principi generali nelle Convenzioni nn. 81 e 129, comprese, a titolo esemplificativo, le disposizioni della Raccomandazione n. 20 che non si ripetono negli strumenti successivi.

Premessa
Introduzione
Obiettivi
1. Ambito e funzioni del sistema dell’ispezione del lavoro
1.1. Mandato dell’ispezione del lavoro
1.2. Funzioni dell’ispezione del lavoro
1.3. Ambito dell’ispezione del lavoro

2. Struttura e organizzazione

2.1. Organizzazione del sistema dell’ispezione del lavoro
2.2. Collaborazione e cooperazione

3. Policy, pianificazione e monitoraggio

3.1. Politiche di ispezione del lavoro
3.2. Pianificazione e programmazione
3.3. Monitoraggio e valutazione6
3.4. Rapporti sulle ispezioni del lavoro

4. Status e carriera degli ispettori del lavoro

4.1. Status e condizioni del servizio
4.2. Assunzione di ispettori del lavoro
4.3. Esperti e specialisti associati
4.4. Formazione degli ispettori del lavoro
4.5. Etica del lavoro
4.6. Altri aspetti statutari

5. Poteri e metodi di ispezione

5.1. Poteri conferiti agli ispettori del lavoro
5.2. Poteri di supervisione, in particolare le visite ispettive

6. Misure d’attuazione

6.1. Principi generali
6.2. Notifiche effettuate dagli ispettori
6.3. Sanzioni

Allegati
Principali standard internazionali sull’ispezione del lavoro

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO.pdf)Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO
 
IT412 kB441

Tags: Sicurezza lavoro Organi controllo

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 29

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 25

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 56

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 48

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 64

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 270

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 48

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 64

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 126

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto