Slide background




Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

ID 21932 | | Visite: 1916 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/21932

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

ID 21932 | 27.05.2024 / In allegato

L'obiettivo delle Linee guida dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi generali dell'ispezione del lavoro è fornire ai componenti una guida tecnica dettagliata sui principi chiave contenuti nelle convenzioni nn. 81 e 129 e nella raccomandazione n. 20, nel contesto delle pratiche e delle sfide contemporanee.

Le Linee Guida si basano sul testo delle norme internazionali del lavoro, sui lavori preparatori e sui Registri degli atti delle sessioni della Conferenza internazionale del lavoro in cui sono state adottate, e sulle sei Indagini Generali prodotte dal Comitato di Esperti sull'Applicazione di Convenzioni e Raccomandazioni sull'effetto dato agli strumenti dell'OIL sull'ispezione del lavoro, nonché su altre risoluzioni della Conferenza.

Discussioni preliminari sul contenuto di queste Linee Guida si sono svolte in occasione di un incontro internazionale di esperti a Torino, dal 7 al 9 ottobre 2019, 7 e durante l'Academy on Workplace Compliance, che si è tenuta dal 26 novembre al 5 dicembre 2019 anch’essa a Torino e a cui hanno partecipato 101 partecipanti provenienti da ispettorati del lavoro di 28 Paesi.

Le linee guida non sono giuridicamente vincolanti. Queste linee guida si basano sui principi, i diritti e gli obblighi stabiliti nelle norme internazionali del lavoro e nulla di quanto contenuto nelle presenti linee guida deve essere inteso come un'alterazione degli obblighi degli Stati membri che hanno ratificato tali norme.
________

La definizione di standard nel settore dell'ispezione del lavoro è in corso da oltre 100 anni, dall'adozione del primo strumento, la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro (servizi sanitari), n. 5 del 1919 (ritirata) e la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro, n. 20 del 1923.

Molti standard internazionali del lavoro, comprese quelle sulla salute e sicurezza sul lavoro, la violenza e le molestie, i principi e i diritti fondamentali sul lavoro, il rapporto di lavoro, l'orario di lavoro e le retribuzioni, fanno riferimento all'istituzione e al funzionamento di servizi di ispezione del lavoro.

Oltre alla Raccomandazione n. 20, esistono numerosi altri strumenti che riguardano esclusivamente l'ispezione del lavoro, tra cui: la Convenzione sull'ispezione del lavoro, n. 81 del 1947, la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro, n. 81 del 1947, la Raccomandazione sull'ispezione del lavoro (attività mineraria e trasporti), n. 82 del 1947, Convenzione sugli ispettorati del lavoro (territori non metropolitani), n. 85 del 1947, Convenzione sull'ispezione del lavoro (agricoltura), n. 129 del 1969 (n. 129), Raccomandazione sull'ispezione del lavoro (agricoltura), n. 133 del 1969, così come il Protocollo del 1995 alla Convenzione sull'ispezione del lavoro del 1947.

Infine, la parte XI della Convenzione sulle piantagioni, n. 110 del 1958 tratta dell'ispezione del lavoro.

Le Convenzioni nn. 81 e 129 sono state caratterizzate dall'Organo Direttivo come "Convenzioni prioritarie" e successivamente, a seguito dell'adozione nel 2008 della Dichiarazione dell'OIL sulla giustizia sociale per una globalizzazione equa, furono classificate come "Convenzioni di governance", sottolineandone l'importanza per il funzionamento del sistema delle norme internazionali del lavoro nel suo complesso. La Dichiarazione del Centenario dell'OIL per il futuro del lavoro, del 2019, sottolinea l'importanza di rafforzare l'amministrazione del lavoro e l'ispezione come aspetto chiave per sviluppare ulteriormente l'approccio dell’OIL al futuro del lavoro incentrato sull'uomo.

Nel novembre del 2011 l'organo direttivo dell'OIL ha concordato l'istituzione di un meccanismo di revisione degli standard (SRM), per contribuire all'attuazione della politica dell'OIL in materia di standard e per consolidare il consenso tripartito sul ruolo delle norme internazionali del lavoro nel raggiungimento degli obiettivi dell'OIL stesso.

Nel 2015 è stato istituito un gruppo di lavoro tripartito (TWG) come componente dell'SRM (meccanismo di revisione degli standard). Nella quarta riunione del TWG SRM (17–21 settembre 2018) sono stati rivisti due strumenti in materia di ispezione del lavoro: la Convenzione n. 85 e la Raccomandazione n. 20.

La Raccomandazione n. 20 è stata classificata come superata e da considerare per il ritiro. Il TWG SRM ha raccomandato, e l'Organo Direttivo ha approvato nella sua 334ª Sessione (ottobre-novembre 2018), lo sviluppo preventivo di linee guida sui principi generali nelle Convenzioni nn. 81 e 129, comprese, a titolo esemplificativo, le disposizioni della Raccomandazione n. 20 che non si ripetono negli strumenti successivi.

Premessa
Introduzione
Obiettivi
1. Ambito e funzioni del sistema dell’ispezione del lavoro
1.1. Mandato dell’ispezione del lavoro
1.2. Funzioni dell’ispezione del lavoro
1.3. Ambito dell’ispezione del lavoro

2. Struttura e organizzazione

2.1. Organizzazione del sistema dell’ispezione del lavoro
2.2. Collaborazione e cooperazione

3. Policy, pianificazione e monitoraggio

3.1. Politiche di ispezione del lavoro
3.2. Pianificazione e programmazione
3.3. Monitoraggio e valutazione6
3.4. Rapporti sulle ispezioni del lavoro

4. Status e carriera degli ispettori del lavoro

4.1. Status e condizioni del servizio
4.2. Assunzione di ispettori del lavoro
4.3. Esperti e specialisti associati
4.4. Formazione degli ispettori del lavoro
4.5. Etica del lavoro
4.6. Altri aspetti statutari

5. Poteri e metodi di ispezione

5.1. Poteri conferiti agli ispettori del lavoro
5.2. Poteri di supervisione, in particolare le visite ispettive

6. Misure d’attuazione

6.1. Principi generali
6.2. Notifiche effettuate dagli ispettori
6.3. Sanzioni

Allegati
Principali standard internazionali sull’ispezione del lavoro

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO.pdf)Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO
 
IT412 kB439

Tags: Sicurezza lavoro Organi controllo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 231

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 563

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 148

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 233

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 211

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 208

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza