Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento OHSAS 18002, fino ad ora ha fornito le basi per lo sviluppo e il rispetto del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro riconosicuto a livello internazionale.
OHSAS 18001 è strutturata analogamente agli altri standard internazionali più utilizzati per sistemi di gestione – come ad esempio per la qualità (ISO 9001) e l'ambiente (ISO 14001).
Cambiamenti ed effetti nel 2017
A seguito della pubblicazione della ISO 45001, è previsto che il British Standard BS OHSAS 18001 del 2007 venga ritirato dal “British Standards Institution” (BSI).
La pubblicazione della ISO 45001 è pianificata nel 2017.
Affinché la ISO 45001 possa essere utilizzata come un criterio per la certificazione, i possessori dello standard devono chiarire quanto segue:
- Coordinamento del ritiro previsto della BS OHSAS 18001 dopo la pubblicazione della nuova ISO 45001 - Prerequisiti per il passaggio di una certificazione in vigore alla nuova ISO 45001: devono essere chiari il tempo necessario e il periodo di transizione.
L'obiettivo è quello di garantire la certificazione senza interruzione di continuità per le organizzazioni che già possiedono certificati OHSAS 18001.
La procedura dovrà essere coordinata e definita tra l'International Standards Organisation (ISO), il British Standards Institution (BSI) e l'International Accreditation Forum (IAF), e dagkli organismi di accreditamento nazionali.
Le aziende che sono certificate BS OHSAS 18001:2007 dovranno cambiare i propri sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro quando lo IAF confermerà la nuova ISO 45001:2016 come nuovo criterio di certificazione.
Per le aziende già certificate OHSAS 18001, sorgono le seguenti domande:
- Quali cambiamenti si devono attendere nella nuova ISO 45001? - Che cosa deve essere esaminato durante la transizione alla ISO 45001? Struttura della ISO 45001:2017
La ISO 45001 avrà la cosiddetta “Struttura di Alto Livello”:
- identica struttura per tutti i sistemi di gestione - stesso utilizzo di testi e terminologia - standard più facili da capire - applicazione più efficiente di sistemi di gestione integrati
I dieci principali paragrafi della ISO 45001:2016
1. Scope 2. Normative references 3. Terms and definitions 4. Context of the organization 5. Leadership 6. Planning 7. Support 8. Operations 9. Performance evaluation 10. Improvement
Cambiamenti di contenuto
Il Draft della nuova ISO 45001 anticipa il possibile contenuto dello standard.
Anche se potrebbero esserci ulteriori cambiamenti prima della pubblicazione della versione finale, il documento di lavoro (attualmente il Draft del 17 Febbraio 2015) offre indicazioni dei cambiamenti che ci saranno per le organizzazioni.
È già chiaro che la nuova ISO 45001, come l'esistente BS OHSAS 18001:2007, continuerà ad essere basata sul modello “Plan-Do-Check-Act”.
Partendo da nuove regole ISO per lo sviluppo degli standard internazionali per sistemi di gestione, un maggior risalto è assegnato al contesto dell'organizzazione.
Il secondo cambiamento atteso riguarda il maggiore ruolo assegnato al top management. La salute e la sicurezza sul lavoro diventeranno aspetti centrali dell'intero sistema di gestione e ciò richiederà un consistente impegno da parte del top management.
Un altro nuovo aspetto sarà che l'organizzazione deve identificare e descrivere chiaramente le opportunità di miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro in un processo a sé stante. L'integrazione del sistema di gestione OH&S con il sistema di gestione generale ISO viene semplificata dal fatto che la nuova ISO 45001 avrà la stessa struttura degli standard ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere…
Leggi tutto
Legge 18 settembre 2023 n. 127 / Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica - Conv D.L. n. 98/2023 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / In allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate…
Leggi tutto
UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e…
Leggi tutto
Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate…
Leggi tutto
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.…
Leggi tutto
Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in…
Leggi tutto
Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate. (GU n.158 del 08.07.2002) [box-info]Conversione in Legge Legge 8 agosto 2002 n. 178Conversione in…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / In allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate…
Leggi tutto
UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 | Testo completo di annotazioni ADR ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo…
Leggi tutto
Registri monitoraggio condizioni esenzione nomina consulente ADR: Registro colli / rinfusa / cisterna ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto
ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for…
Leggi tutto
UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati…
Leggi tutto
UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area…
Leggi tutto
UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei…
Leggi tutto