Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.788
/ Totale documenti scaricati: 30.987.343

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.343 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.343 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.343 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.343 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.343 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia

ID 16688 | | Visite: 2797 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16688

Guida tecnica 31

Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia

ID 16688 | 20.05.2022 / In allegato Guida tecnica

Guida Tecnica ISIN n. 31 Criteri di sicurezza e radioprotezione per la disattivazione delle installazioni nucleari (Marzo 2022)

La Guida Tecnica n. 31, predisposta dall’Ispettorato, stabilisce gli obiettivi e i criteri generali di sicurezza e radioprotezione che gli esercenti sono tenuti a seguire per la disattivazione delle installazioni nucleari nazionali.

Il testo, redatto sulla base dell’esperienza acquisita negli ultimi anni con le istruttorie condotte per l’autorizzazione delle operazioni di disattivazione delle installazioni nucleari, tiene conto dei più aggiornati standard internazionali in materia. Recepisce, in particolare, le raccomandazioni della IAEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica delle Nazioni Unite ed i requisiti di sicurezza sviluppati dal WENRA, l’Associazione Europea delle Autorità di Sicurezza Nucleare, sulla disattivazione delle installazioni nucleari.

In Italia sono in corso le attività di disattivazione delle installazioni nucleari che, in passato, vennero impiegate per la produzione di energia elettrica, per la produzione del combustibile nucleare, e per attività di ricerca e sviluppo in campo nucleare. Nel nostro Paese sono ancora in esercizio quattro reattori di ricerca che, quando giungeranno alla fine della loro vita operativa, dovranno essere smantellati.

I criteri contenuti nella Guida Tecnica stabiliscono che le operazioni di disattivazione delle installazioni nucleari debbano essere progettate, pianificate e condotte secondo criteri che garantiscano la sicurezza e la radioprotezione degli individui nonché la protezione dell’ambiente circostante l’installazione.

Il documento definisce i requisiti specifici da considerare per le operazioni di disattivazione di un’installazione nucleare già dalle prime fasi di progettazione della stessa, al fine di permetterne una più agevole dismissione a conclusione della sua vita operativa.

Infine, sebbene a livello internazionale la pratica della disattivazione di installazioni nucleari preveda la possibilità di rilasciare il sito su cui insiste l’installazione, con restrizioni di tipo radiologico, la normativa nazionale non consente di adottare tale soluzione. L’unica opzione considerata nella Guida tecnica n. 31 per la conclusione delle attività di disattivazione è, quindi, quella del rilascio del sito esente da vincoli di natura radiologica.

_______

Sommario

1. INTRODUZIONE
1.1 PREMESSA
1.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
1.3 DEFINIZIONI
1.4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2. OBIETTIVI E CRITERI GENERALI
2.1 OBIETTIVI GENERALI
2.2 CRITERI GENERALI
2.3 CONDIZIONI OPERATIVE E CATEGORIE DEGLI EVENTI
2.4 OBIETTIVI DI RADIOPROTEZIONE
2.4.1 Protezione della popolazione
2.4.2 Protezione dei lavoratori

3. CRITERI DI SICUREZZA
3.1 GESTIONE DELLA SICUREZZA
3.1.1 Responsabilità
3.1.2 Struttura organizzativa
3.1.3 Conservazione delle informazioni, dell'esperienza operativa e mantenimento delle competenze
3.1.4 Attuazione del sistema di gestione
3.2 STRATEGIA E PIANIFICAZIONE DELLA DISATTIVAZIONE
3.2.1 Predisposizione alla disattivazione dalle fasi di progettazione, costruzione ed esercizio.
3.2.2 Strategia di disattivazione
3.2.3 Pianificazione della disattivazione durante le fasi di progettazione, di costruzione e di esercizio
3.2.4 Piano Globale di Disattivazione
3.2.5 Relazioni periodiche e informativa durante la disattivazione
3.3 CONDUZIONE DELLA DISATTIVAZIONE
3.3.1 Sistemi, strutture e componenti (SSC) richiesti per le operazioni di disattivazione e loro classificazione
3.3.2 Pianificazione delle emergenze interne
3.3.3 Valutazione dell’esperienza operativa durante la disattivazione
3.3.4 Gestione dei rifiuti
3.3.5 Monitoraggio radiologico sul sito e fuori dal sito
3.3.6 Manutenzioni, prove e controlli
3.3.7 Controllo delle operazioni di disattivazione
3.3.8 Differimento delle operazioni di disattivazione
3.4. REVISIONE ED AGGIORNAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA DISATTIVAZIONE
3.5 CONCLUSIONE DELLE OPERAZIONI DI DISATTIVAZIONE E RILASCIO DEL SITO
3.6 VERIFICA DELLA SICUREZZA

ALLEGATO A: DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA DISATTIVAZIONE A-1
A-1 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE E DOCUMENTAZIONE PER LE FASI DI DISATTIVAZIONE A-1
A-2 PRESCRIZIONI PER LA DISATTIVAZIONE A.2
A-3 PROGETTO DI DISATTIVAZIONE (PDD) A-3
A-4 PROGETTO PARTICOLAREGGIATO (PP) A-3
A-5 PIANO OPERATIVO (PO) A-5
A-6 RAPPORTO FINALE DI SICUREZZA (RFS) A-6
A-7 PROGRAMMA DI PROTEZIONE E PREVENZIONE INCENDI A-7
A-8 PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA A-8
A-9 REGOLAMENTO DI ESERCIZIO (RDE) A-9
A-10 MANUALE DI OPERAZIONE (MDO) A-9
A-11 PROGRAMMA DI GARANZIA DELLA QUALITÀ (PGQ) A-9
A-12 PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE A-10

ALLEGATO B: EVENTI ANOMALI E INCIDENTALI DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DI SICUREZZA B-1
B-1 EVENTI INTERNI B-1
B-2 EVENTI ESTERNI B-3
B-3 ALTRI EVENTI INIZIATORI B-3

ALLEGATO C: CRITERI DI PROGETTO PER GLI SSC A FRONTE DI EVENTI ESTERNI C-1
C-1 EVENTI ESTERNI NATURALI C-1
C-2 EVENTI ESTERNI ANTROPICI C-2

...

Fonte: ISIN

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia.pdf
 
1241 kB 8

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
Lug 05, 2025 96

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 85

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 161

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 171

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto