Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.762 *

/ Totale documenti scaricati: 20.034.481 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.762 *

/ Totale documenti scaricati: 20.034.481 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.762 *

/ Totale documenti scaricati: 20.034.481 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.762 *

/ Totale documenti scaricati: 20.034.481 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.762 *

/ Totale documenti scaricati: 20.034.481 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.762 *

/ Totale documenti scaricati: 20.034.481 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia

ID 16688 | | Visite: 887 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16688

Guida tecnica 31

Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia

ID 16688 | 20.05.2022 / In allegato Guida tecnica

Guida Tecnica ISIN n. 31 Criteri di sicurezza e radioprotezione per la disattivazione delle installazioni nucleari (Marzo 2022)

La Guida Tecnica n. 31, predisposta dall’Ispettorato, stabilisce gli obiettivi e i criteri generali di sicurezza e radioprotezione che gli esercenti sono tenuti a seguire per la disattivazione delle installazioni nucleari nazionali.

Il testo, redatto sulla base dell’esperienza acquisita negli ultimi anni con le istruttorie condotte per l’autorizzazione delle operazioni di disattivazione delle installazioni nucleari, tiene conto dei più aggiornati standard internazionali in materia. Recepisce, in particolare, le raccomandazioni della IAEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica delle Nazioni Unite ed i requisiti di sicurezza sviluppati dal WENRA, l’Associazione Europea delle Autorità di Sicurezza Nucleare, sulla disattivazione delle installazioni nucleari.

In Italia sono in corso le attività di disattivazione delle installazioni nucleari che, in passato, vennero impiegate per la produzione di energia elettrica, per la produzione del combustibile nucleare, e per attività di ricerca e sviluppo in campo nucleare. Nel nostro Paese sono ancora in esercizio quattro reattori di ricerca che, quando giungeranno alla fine della loro vita operativa, dovranno essere smantellati.

I criteri contenuti nella Guida Tecnica stabiliscono che le operazioni di disattivazione delle installazioni nucleari debbano essere progettate, pianificate e condotte secondo criteri che garantiscano la sicurezza e la radioprotezione degli individui nonché la protezione dell’ambiente circostante l’installazione.

Il documento definisce i requisiti specifici da considerare per le operazioni di disattivazione di un’installazione nucleare già dalle prime fasi di progettazione della stessa, al fine di permetterne una più agevole dismissione a conclusione della sua vita operativa.

Infine, sebbene a livello internazionale la pratica della disattivazione di installazioni nucleari preveda la possibilità di rilasciare il sito su cui insiste l’installazione, con restrizioni di tipo radiologico, la normativa nazionale non consente di adottare tale soluzione. L’unica opzione considerata nella Guida tecnica n. 31 per la conclusione delle attività di disattivazione è, quindi, quella del rilascio del sito esente da vincoli di natura radiologica.

_______

Sommario

1. INTRODUZIONE
1.1 PREMESSA
1.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
1.3 DEFINIZIONI
1.4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2. OBIETTIVI E CRITERI GENERALI
2.1 OBIETTIVI GENERALI
2.2 CRITERI GENERALI
2.3 CONDIZIONI OPERATIVE E CATEGORIE DEGLI EVENTI
2.4 OBIETTIVI DI RADIOPROTEZIONE
2.4.1 Protezione della popolazione
2.4.2 Protezione dei lavoratori

3. CRITERI DI SICUREZZA
3.1 GESTIONE DELLA SICUREZZA
3.1.1 Responsabilità
3.1.2 Struttura organizzativa
3.1.3 Conservazione delle informazioni, dell'esperienza operativa e mantenimento delle competenze
3.1.4 Attuazione del sistema di gestione
3.2 STRATEGIA E PIANIFICAZIONE DELLA DISATTIVAZIONE
3.2.1 Predisposizione alla disattivazione dalle fasi di progettazione, costruzione ed esercizio.
3.2.2 Strategia di disattivazione
3.2.3 Pianificazione della disattivazione durante le fasi di progettazione, di costruzione e di esercizio
3.2.4 Piano Globale di Disattivazione
3.2.5 Relazioni periodiche e informativa durante la disattivazione
3.3 CONDUZIONE DELLA DISATTIVAZIONE
3.3.1 Sistemi, strutture e componenti (SSC) richiesti per le operazioni di disattivazione e loro classificazione
3.3.2 Pianificazione delle emergenze interne
3.3.3 Valutazione dell’esperienza operativa durante la disattivazione
3.3.4 Gestione dei rifiuti
3.3.5 Monitoraggio radiologico sul sito e fuori dal sito
3.3.6 Manutenzioni, prove e controlli
3.3.7 Controllo delle operazioni di disattivazione
3.3.8 Differimento delle operazioni di disattivazione
3.4. REVISIONE ED AGGIORNAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA DISATTIVAZIONE
3.5 CONCLUSIONE DELLE OPERAZIONI DI DISATTIVAZIONE E RILASCIO DEL SITO
3.6 VERIFICA DELLA SICUREZZA

ALLEGATO A: DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA DISATTIVAZIONE A-1
A-1 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE E DOCUMENTAZIONE PER LE FASI DI DISATTIVAZIONE A-1
A-2 PRESCRIZIONI PER LA DISATTIVAZIONE A.2
A-3 PROGETTO DI DISATTIVAZIONE (PDD) A-3
A-4 PROGETTO PARTICOLAREGGIATO (PP) A-3
A-5 PIANO OPERATIVO (PO) A-5
A-6 RAPPORTO FINALE DI SICUREZZA (RFS) A-6
A-7 PROGRAMMA DI PROTEZIONE E PREVENZIONE INCENDI A-7
A-8 PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA A-8
A-9 REGOLAMENTO DI ESERCIZIO (RDE) A-9
A-10 MANUALE DI OPERAZIONE (MDO) A-9
A-11 PROGRAMMA DI GARANZIA DELLA QUALITÀ (PGQ) A-9
A-12 PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE A-10

ALLEGATO B: EVENTI ANOMALI E INCIDENTALI DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DI SICUREZZA B-1
B-1 EVENTI INTERNI B-1
B-2 EVENTI ESTERNI B-3
B-3 ALTRI EVENTI INIZIATORI B-3

ALLEGATO C: CRITERI DI PROGETTO PER GLI SSC A FRONTE DI EVENTI ESTERNI C-1
C-1 EVENTI ESTERNI NATURALI C-1
C-2 EVENTI ESTERNI ANTROPICI C-2

...

Fonte: ISIN

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Tecnica ISIN n. 31 - Decommissioning in Italia.pdf
 
1241 kB 6

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 8

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 18

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 27

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 07, 2023 36

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023 ID 19762 | Last update: 06.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 27

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Giu 06, 2023 39

Regolamento (UE) 2022/1925

in News
Regolamento (UE) 2022/1925 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU L 265, 12.10.2022)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 37

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 63

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto