Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Deposito nazionale rifiuti radioattivi

ID 3561 | | Visite: 9191 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/3561

Deposito Nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico

Un documento sul Deposito Nazionale rifiuti radioattivi, estratto dal sito www.depositonazionale.it di Sogin SpA, la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi compresi quelli prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare.

Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale dove saranno messi in sicurezza i rifiuti radioattivi prodotti in Italia, generati dall'esercizio e dallo smantellamento delle centrali e degli impianti nucleari, dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca, le tappe:

1. 
Criteri di localizzazione (4 giugno 2014)
2. Consegna della CNAPI (2 gennaio 2015)
3. Consultazione pubblica -----
4. Approvazione della CNAI ----
 
1. Criteri di localizzazione (4 giugno 2014)
Il 4 giugno 2014 l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha pubblicato la Guida Tecnica n. 29, contenente 28 criteri er individuare le aree idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.
L'insieme delle aree che al termine della fase di indagine risultano non escluse va a costituire la proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale.

2. Consegna della CNAPI (2 gennaio 2015)
Come si arriva ad individuare il sito che ospiterà il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, a partire dai criteri Ispra: dalla Carta delle Aree Potenzialmente Idonee alla consultazione pubblica e il Seminario Nazionale.

3.Consultazione pubblica ----
​Ottenuto il nulla osta da parte dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, Sogin pubblica su internet e sui giornali la Carta Nazionale delle Aree Pontenzialmente Idonee (CNAPI) e il progetto preliminare del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Inizia così una fase di consultazione pubblica, della durata di 4 mesi, in cui le Regioni, gli Enti locali e tutti i soggetti portatori di interesse possono formulare osservazioni e proposte tecniche. All’interno della fase di consultazione pubblica si svolge il Seminario Nazionale, un momento di confronto in cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti coinvolti e interessati.

4. Approvazione della CNAI ----
In base alle osservazioni emerse durante la fase di consultazione pubblica e del Seminario Nazionale, Sogin elabora una versione aggiornata della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI).
La Carta verrà nuovamente sottoposta ai pareri del Ministro dello Sviluppo Economico, di ISPRA, del Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.In base a questi pareri, il Ministero dello Sviluppo Economico convaliderà la versione definitiva della mappa, ovvero la CNAI, Carta Nazionale delle Aree Idonee.
La CNAI, che sarà pubblicata 5 mesi dopo il Seminario Nazionale, sarà il risultato dell’applicazione dei criteri, di esclusione e di approfondimento, e dei contributi emersi e concordati nelle diverse fasi della Consultazione Pubblica.

CNAI: Carta Nazionale delle Aree Idonee
CNAPI: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee

Sogin SpA

Elaborato Certifico Srl It - Rev. 00 2017 fonte www.depositonazionale.it
 


Documenti collegati:
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Deposito Nazionale rifiuti radioattivi.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
784 kB 22

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Nov 21, 2023 281

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 443

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 383

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto
Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022
Nov 20, 2023 377

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022 ID 20796 | 20.11.2023 La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi… Leggi tutto
DM Biocarburanti del 16 marzo 2023
Nov 16, 2023 590

DM Biocarburanti del 16 marzo 2023

DM Biocarburanti del 16 marzo 2023 ID 20787 | 16.11.2023 DM Biocarburanti del 16 marzo 2023 "Decreto entrato in vigore in data 14 aprile 2023, con l'avvenuta pubblicazione sul sito MASE" Modifiche:- Decreto MASE 20 ottobre 2023 ... Articolo 1 (Finalità e ambito di applicazione) 1. Il presente… Leggi tutto
Nov 16, 2023 617

Decreto MASE 20 ottobre 2023

Decreto MASE 20 ottobre 2023 ID 20786 | 16.11.2023 DM 20 ottobre 2023 "Modifiche al Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023" ... Articolo 1 (Modifiche al Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023) 1. Il Decreto del… Leggi tutto

Più letti Ambiente