Deposito Nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico
Un documento sul Deposito Nazionale rifiuti radioattivi, estratto dal sito www.depositonazionale.it di Sogin SpA, la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi compresi quelli prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare.
Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale dove saranno messi in sicurezza i rifiuti radioattivi prodotti in Italia, generati dall'esercizio e dallo smantellamento delle centrali e degli impianti nucleari, dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca, le tappe: 1. Criteri di localizzazione (4 giugno 2014) 2. Consegna della CNAPI (2 gennaio 2015) 3. Consultazione pubblica ----- 4. Approvazione della CNAI ----
2. Consegna della CNAPI (2 gennaio 2015) Come si arriva ad individuare il sito che ospiterà il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, a partire dai criteri Ispra: dalla Carta delle Aree Potenzialmente Idonee alla consultazione pubblica e il Seminario Nazionale.
3.Consultazione pubblica ---- Ottenuto il nulla osta da parte dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, Sogin pubblica su internet e sui giornali la Carta Nazionale delle Aree Pontenzialmente Idonee (CNAPI) e il progetto preliminare del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Inizia così una fase di consultazione pubblica, della durata di 4 mesi, in cui le Regioni, gli Enti locali e tutti i soggetti portatori di interesse possono formulare osservazioni e proposte tecniche. All’interno della fase di consultazione pubblica si svolge il Seminario Nazionale, un momento di confronto in cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti coinvolti e interessati.
4. Approvazione della CNAI ---- In base alle osservazioni emerse durante la fase di consultazione pubblica e del Seminario Nazionale, Sogin elabora una versione aggiornata della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI). La Carta verrà nuovamente sottoposta ai pareri del Ministro dello Sviluppo Economico, di ISPRA, del Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.In base a questi pareri, il Ministero dello Sviluppo Economico convaliderà la versione definitiva della mappa, ovvero la CNAI, Carta Nazionale delle Aree Idonee. La CNAI, che sarà pubblicata 5 mesi dopo il Seminario Nazionale, sarà il risultato dell’applicazione dei criteri, di esclusione e di approfondimento, e dei contributi emersi e concordati nelle diverse fasi della Consultazione Pubblica.
CNAI: Carta Nazionale delle Aree Idonee CNAPI: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee
Regolamento delegato (UE) 2022/759 / Modifica Alleg. VII RED II Regolamento delegato (UE) 2022/759 della Commissione del 14 dicembre 2021 che modifica l’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 per quanto riguarda la metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile usata per il…
Leggi tutto
FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017 / Raccolta Maggio 2022 ID 16656 | 17.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato ARPA VE Raccolta FAQ sulla disciplina propria delle terre e rocce da scavo, di cui al D.P.R. 120/2017, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione…
Leggi tutto
Direttiva 2002/63/CE Direttiva 2002/63/CE della Commissione, dell'11 luglio 2002, che stabilisce metodi comunitari di campionamento ai fini del controllo ufficiale dei residui di antiparassitari sui e nei prodotti alimentari di origine vegetale e animale e che abroga la direttiva 79/700/CEE GU L…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601 della Commissione del 13 aprile 2021 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2022, il 2023 e il 2024, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/741 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/741 della Commissione del 13 maggio 2022 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2023, il 2024 e il 2025, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di…
Leggi tutto
Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce Rapporto ISPRA 364/2022 Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2003 n. 203 Norme affinche' gli uffici pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. (GU n.180 del…
Leggi tutto
Deliberazione n. 05 del 21 aprile 2022 ID 16587 | 09.05.2022 / In allegato Deliberazione Modifica e integrazione alla deliberazione n. 4 del 13 luglio 2016. Articolo 1 1. Il modello di accettazione della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all’Allegato B della deliberazione n. 4…
Leggi tutto
Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti / Rev. 00 Maggio 2022 ID 16586 | 08.05.2022 / Documento allegato Documento quadro tecnico/normativo siti contaminati strutturato nelle sezioni: 1. Siti di interesse nazionale (SIN) 2. Anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica 3.…
Leggi tutto
Software Rome plus siti contaminati / Rev. 1.1 2021 ID 16585 | Update news 08.05.2022 / Materiale allegato Il software Rome Plus (ReasOnable Maximum Exposure Plus) è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione…
Leggi tutto
TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2022 / Agg. DL 17 maggio 2022 n. 50 - Decreto Aiuti (Ed. 29.0) Update: Ed. 29.0 del 18 Maggio 2022 (49a Revisione) Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientaleIl TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2022 tiene conto delle modifiche e…
Leggi tutto
Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi.La normativa sui rifiuti contenuta nella parte quarta del D.Lgs. 152/06 prevede due procedure diverse ma coesistenti per stabilire…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti ID 5909 | Rev. 3.0 del 14 Settembre 2020 - Documento completo allegato Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER,…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Download Decreto Il nuovo decreto individua con precisione 31 interventi liberi (Allegato…
Leggi tutto
Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022 ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione…
Leggi tutto
Bonifica/dismissione serbatoi interrati: la situazione normativa / Rev. 2022 ID 5869 | Rev. 2.0 2022 del 19.01.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo, legislazione e norme d'interesse per la bonifica/dismissione serbatoi interrati. [box-info]Update 19.01.2022 Con il Decreto 12 febbraio…
Leggi tutto
Linee Guida sui Serbatoi Interrati ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una…
Leggi tutto
Dichiarazione F-GAS News in aggiornamento [box-warning]Attenzione - Update 13 Maggio 2019 E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Scarichi idrici / Update Rev. 1.0 2021 ID 7217 | Rev. 1.0 del 27 Ottobre 2021 Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte…
Leggi tutto