Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a Bandiera / Ed. Agosto 2021
ID 1505 | Aggiornamento del 13.08.2021
Modello di Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione è strutturato in accordo con:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4; - UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione - UNI EN ISO 12100:2010 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio; - UNI 10653:2003 Documentazione Tecnica - Qualità della documentazione tecnica di prodotto; - UNI 10893:2000 Documentazione tecnica di prodotto - Istruzioni per l'Uso - Articolazione ed ordine espositivo del contenuto; - EN IEC/IEEE 82079-1:2020 Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements; - UNI/TS 11192:2006 Documentazione tecnica di prodotto destinata all'utente - Criteri per la classificazione; - UNI EN 16851:2021 "Gru - Sistemi di gru leggere".
Dettagli versione Rev. 2.0 2021:
- aggiornato il modello di manuale con l'Ed.13 del prodotto "CM09 - MIUM & MIA SUITE 2021"; - aggiornati riferimenti legislativi/normativi; - aggiornato contenuto manuale in accordo alla norma tecnica UNI EN 16851:2021 "Gru - Sistemi di gru leggere".
Nella realizzazione delle le gru a bandiera devono essere prese in considerazione le seguenti norme e regole tecniche:
1. Norme e riferimenti per la struttura del manuale
- Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4; - UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione; - UNI EN ISO 12100:2010 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio; - UNI 10653:2003 Documentazione Tecnica - Qualità della documentazione tecnica di prodotto; - UNI 10893:2000 Documentazione tecnica di prodotto - Istruzioni per l'Uso - Articolazione ed ordine espositivo del contenuto; - EN IEC/IEEE 82079-1:2020 Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements; - UNI/TS 11192:2006 Documentazione tecnica di prodotto destinata all'utente - Criteri per la classificazione; - UNI EN 16851:2021 "Gru - Sistemi di gru leggere".
2. Norme di tipo B/C principali armonizzate Direttiva 2006/42/CE Macchine - CEI EN 60204-1:2018Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali; - UNI EN 16851:2021Gru - Sistemi di gru leggere (armonizzata EN 16851:2017 Gru - Sistemi di gru leggere); - CEI EN 60204-32:2009Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine; - UNI EN 13001-1:2015 “Apparecchi di sollevamento -Criteri generali per il progetto principi e requisiti generali”; - UNI EN 13001-2:2021 “Apparecchi di sollevamento -Criteri generali per il progetto azioni dei carichi” (armonizzata UNI EN 13001-2:2014“Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto azioni dei carichi”); - UNI EN 13001-3-1:2018 “Apparecchi di sollevamento -Criteri generali per il progetto stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio”.
3. Altre Norme e Riferimenti
- ISO 4301:2016 “Apparecchi di sollevamento – Classificazione”; - UNI ISO 4310:2021 “Apparecchi di sollevamento – Codice e metodi di prova”; - UNI ENV 1993-1-1:2014 “Progettazione delle strutture di acciaio: Regole generali e regole per gli edifici”; - UNI ENV 1993-1-4:2021 “Progettazione delle strutture di acciaio: Regole generali – Criteri supplementari per acciai inossidabili”.
4. Classi Servizio
Determinazione classe di servizio in accordo alla ISO 4301:2016 “Apparecchi di sollevamento – Classificazione”.
Tecniche avanzate per la gestione dei serbatoi di stoccaggio atmosferico ID 19337 | 29.03.2023 / In allegato Quaderno INAIL 20/2023 I serbatoi verticali di stoccaggio atmosferico sono sistemi di contenimento primari presenti in molti stabilimenti industriali, inclusi raffinerie, depositi…
Leggi tutto
Beni strumentali (Nuova Sabatini) - Presentazione domande 2023 ID 19336 | 29.03.2023 / Download scheda allegata A partire dal 1° gennaio 2023, le domande di agevolazione devono essere compilate, secondo le modalità definite dalla circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022. Nello specifico, la domanda…
Leggi tutto
Identità digitale europea (e-ID): accesso online ai servizi chiave ID 19334 | 29.03.2023 / Download Scheda in allegato Dall'inizio della pandemia di Covid-19, sono stati digitalizzati molti servizi sia pubblici che privati. Tale cambiamento richiede sistemi di identificazione digitale sicuri e…
Leggi tutto
Interpello ambientale 16.03.2023 / VIA per pontili galleggianti ID 19333 | 29.03.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
Codice appalti 2023 / Approvato Cdm 28.03.2023 - Prossima pubblicazione in GU ID 19332 | 29.03.2023 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (decreto legislativo) Il Consiglio dei…
Leggi tutto
Decisione (UE) 2023/693 / Proroga validità marchio ecolabel detersivi ID 19331 | 29.03.2023 Decisione (UE) 2023/693 della Commissione del 27 marzo 2023 che modifica le decisioni (UE) 2017/1214, (UE) 2017/1215, (UE) 2017/1216, (UE) 2017/1217, (UE) 2017/1218, (UE) 2017/1219 e (UE) 2018/680 per quanto…
Leggi tutto
Messaggio INPS n. 1100 del 21 marzo 2023 / Domande riconoscimento lavori usuranti 2024 entro 1° maggio 2023 ID 19330 | 29.03.2023 / In allegato Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2023 per i lavoratori che…
Leggi tutto
Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle richieste e dell’applicazione dei componenti nei sistemi a compressione di vapore che utilizzano refrigeranti…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Giustizia Europea n. 52 del 23 marzo 2023 / No altri requisiti Marcatura CE PED per Prevenzione Incendi ID 19328 | 28.03.2023 / Sentenza in allegato (testo provvisorio) Sicurezza antincendio negli esercizi aperti al pubblico: gli Stati membri non possono imporre ulteriori…
Leggi tutto
Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ID 19327 | 28.03.2023 Approvata al Senato della Repubblica, nella seduta del 22 marzo 2023, la proposta d’inchiesta parlamentare: “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di…
Leggi tutto
Tecniche avanzate per la gestione dei serbatoi di stoccaggio atmosferico ID 19337 | 29.03.2023 / In allegato Quaderno INAIL 20/2023 I serbatoi verticali di stoccaggio atmosferico sono sistemi di contenimento primari presenti in molti stabilimenti industriali, inclusi raffinerie, depositi…
Leggi tutto
Interpello ambientale 16.03.2023 / VIA per pontili galleggianti ID 19333 | 29.03.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
CEI EN IEC 63110-1:2023 / Protocollo gestione infrastrutture carica/scarica veicoli elettrici ID 19317 | 26.03.2026 / In allegato Peview CEI EN IEC 63110-1:2023Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici - Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e…
Leggi tutto
Esafluoruro di zolfo (SF6): rischio ambiente e salute / Note Marzo 2023 ID 19316 | 27.03.2023 / Note complete in allegato L’Esafluoruro di zolfo, CAS 2551-62-4, è un gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro raccolti attorno ad un atomo di zolfo in posizione centrale: tale struttura rende il gas…
Leggi tutto
CEI EN IEC 62271-4:2023 / Procedure manipolazione gas isolanti e/o interruzione Apparecchiatura AT ID 19315 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN IEC 62271-4Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 4: Procedure per la manipolazione dei gas per isolamento e/o interruzione Classificazione CEI:…
Leggi tutto