Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.149
/ Totale documenti scaricati: 29.781.032

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.781.032 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.781.032 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.781.032 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.781.032 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.781.032 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento (CE) n. 1881/2006

ID 13031 | | Visite: 17323 | Legislazione chemicals foodPermalink: https://www.certifico.com/id/13031

Regolamento CE n  1881 2006

Regolamento (CE) n. 1881/2006 / Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari - Consolidato Marzo 2023

Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione, del 19 dicembre 2006, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

(GU L 364/5 del 20.12.2006)

Abrogazione

Il regolamento è abrogato dal Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione del 25 aprile 2023, in GU L 119/103 del 5.5.2023 ed in vigore dal 25.05.2023

_________

Articolo 1 Norme generali

1. I prodotti alimentari elencati nell'allegato non sono commercializzati se contengono uno dei contaminanti elencati nell'allegato in una quantità superiore al tenore massimo indicato nell'allegato medesimo.
2. I tenori massimi di cui all'allegato si applicano alla parte commestibile dei prodotti alimentari interessati, salvo quanto diversamente indicato nell'allegato medesimo.

Articolo 2 Prodotti alimentari essiccati, diluiti, trasformati e composti

1. Nell'applicare i tenori massimi di cui all'allegato ai prodotti alimentari essiccati, diluiti, trasformati o composti da più di un ingrediente, si tiene conto di quanto segue:
a) modifiche della concentrazione del contaminante causate dai processi di essiccazione o di diluizione;
b) modifiche della concentrazione del contaminante causate dalla trasformazione;
c) le proporzioni relative degli ingredienti nel prodotto;
d) il limite analitico di quantificazione.
2. I fattori specifici di concentrazione o diluizione relativi alle operazioni di essiccazione, diluizione, trasformazione e/o miscelazione di cui trattasi o ai prodotti alimentari essiccati, diluiti, trasformati e/o composti di cui trattasi vengono forniti e motivati dall'operatore del settore alimentare quando l'autorità competente effettua un controllo ufficiale.
Se l'operatore del settore alimentare non fornisce il fattore di concentrazione o diluizione necessario o se l'autorità competente ritiene tale fattore inidoneo alla luce della motivazione addotta, è l'autorità stessa a definire il fattore in base alle informazioni disponibili, perseguendo nel contempo la massima protezione della salute pubblica.
3. I paragrafi 1 e 2 si applicano in assenza di specifici tenori massimi comunitari stabiliti per questi prodotti alimentari essiccati, diluiti, trasformati o composti.
4. Ove la legislazione comunitaria non preveda tenori massimi specifici per gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini, gli Stati membri possono stabilire livelli più restrittivi.

Articolo 3 Divieti in materia di uso, miscelazione e detossificazione

1. I prodotti alimentari non conformi ai tenori massimi di cui all'allegato non possono essere utilizzati come ingredienti alimentari.
2. I prodotti alimentari conformi ai tenori massimi di cui all'allegato non possono essere miscelati con prodotti alimentari in cui tali tenori massimi siano superati.
3. I prodotti alimentari da sottoporre a cernita o ad altri trattamenti fisici per abbassare il livello di contaminazione non possono essere miscelati con prodotti alimentari destinati al consumo umano diretto, né con prodotti alimentari destinati a essere impiegati come ingredienti alimentari.
4. I prodotti alimentari contenenti i contaminanti di cui alla parte 2 dell'allegato (Micotossine) non possono essere sottoposti a detossificazione mediante trattamenti chimici.

Articolo 4 Disposizioni specifiche per le arachidi, gli altri semi oleosi, la frutta a guscio, la frutta secca, il riso e il granturco

Le arachidi, gli altri semi oleosi, la frutta a guscio, la frutta secca, il riso e il granturco non conformi ai corrispondenti tenori massimi di aflatossine di cui ai punti 2.1.5, 2.1.6, 2.1.7, 2.1.8, 2.1.10 e 2.1.11 dell’allegato possono essere commercializzati purché si tratti di prodotti alimentari che:
a) non sono destinati al consumo umano diretto o all’impiego come ingredienti di prodotti alimentari;
b) sono conformi ai corrispondenti tenori massimi di cui ai punti 2.1.1, 2.1.2, 2.1.3, 2.1.4, 2.1.9 e 2.1.12 dell’allegato;
c) sono sottoposti a un trattamento che comporti la cernita o altro trattamento fisico e purché dopo tale trattamento i tenori massimi di cui ai punti 2.1.5, 2.1.6, 2.1.7, 2.1.8, 2.1.10 e 2.1.11 dell’allegato non siano superati, e a condizione che il trattamento non produca altri residui nocivi;
d) recano un’etichettatura che ne specifichi chiaramente l’impiego, compresa l’indicazione «prodotto da sottoporre a cernita o ad altri trattamenti fisici, per abbassare il livello di contaminazione da aflatossine prima del consumo umano o dell’impiego come ingrediente di prodotti alimentari». Tale indicazione deve comparire sull’etichetta di ogni sacco, cassa, ecc. e sull’originale del documento di accompagnamento. Il codice identificativo della partita deve essere apposto in forma indelebile su ogni sacco, cassa, ecc. della partita e sull’originale del documento di accompagnamento.

________

Modificato da:

REGOLAMENTO (CE) N. 1126/2007 DELLA COMMISSIONE del 28 settembre 2007
REGOLAMENTO (CE) N. 565/2008 DELLA COMMISSIONE del 18 giugno 2008
REGOLAMENTO (CE) N. 629/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 luglio 2008
REGOLAMENTO (UE) N. 105/2010 DELLA COMMISSIONE del 5 febbraio 2010
REGOLAMENTO (UE) N. 165/2010 DELLA COMMISSIONE del 26 febbraio 2010
REGOLAMENTO (UE) N. 420/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2011
REGOLAMENTO (UE) N. 835/2011 DELLA COMMISSIONE del 19 agosto 2011
REGOLAMENTO (UE) N. 1258/2011 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2011
REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2011
REGOLAMENTO (UE) N. 219/2012 DELLA COMMISSIONE del 14 marzo 2012
REGOLAMENTO (UE) N. 594/2012 DELLA COMMISSIONE del 5 luglio 2012
REGOLAMENTO (UE) N. 1058/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 novembre 2012
REGOLAMENTO (UE) N. 1067/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2013
REGOLAMENTO (UE) N. 212/2014 DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2014
REGOLAMENTO (UE) N. 362/2014 DELLA COMMISSIONE del 9 aprile 2014
REGOLAMENTO (UE) N. 488/2014 DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2014
REGOLAMENTO (UE) N. 696/2014 DELLA COMMISSIONE del 24 giugno 2014
REGOLAMENTO (UE) N. 1327/2014 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2014
REGOLAMENTO (UE) 2015/704 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1005 DELLA COMMISSIONE del 25 giugno 2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1006 DELLA COMMISSIONE del 25 giugno 2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1125 DELLA COMMISSIONE del 10 luglio 2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1137 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1933 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1940 DELLA COMMISSIONE del 28 ottobre 2015
REGOLAMENTO (UE) 2016/239 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2016
REGOLAMENTO (UE) 2017/1237 DELLA COMMISSIONE del 7 luglio 2017
REGOLAMENTO (UE) 2018/290 DELLA COMMISSIONE del 26 febbraio 2018
REGOLAMENTO (UE) 2019/1870 DELLA COMMISSIONE del 7 novembre 2019
REGOLAMENTO (UE) 2019/1901 DELLA COMMISSIONE del 7 novembre 2019
REGOLAMENTO (UE) 2020/685 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2020
REGOLAMENTO (UE) 2020/1255 DELLA COMMISSIONE del 7 settembre 2020
REGOLAMENTO (UE) 2020/1322 DELLA COMMISSIONE del 23 settembre 2020
REGOLAMENTO (UE) 2020/2040 DELLA COMMISSIONE dell'11 dicembre 2020
REGOLAMENTO (UE) 2021/1317 della Commissione del 9 agosto 2021 
REGOLAMENTO (UE) 2021/1323 della Commissione del 10 agosto 2021
REGOLAMENTO (UE) 2021/1399 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2021
REGOLAMENTO (UE) 2021/1408 DELLA COMMISSIONE del 27 agosto 2021 - Testo consolidato 01.2022
REGOLAMENTO (UE) 2021/2142 DELLA COMMISSIONE del 3 dicembre 2021 - Testo consolidato 07.2022
REGOLAMENTO (UE) 2022/617 della Commissione del 12 aprile 2022 - Testo consolidato 05.2022
REGOLAMENTO (UE) 2022/2388 della Commissione del 7 dicembre 2022 - Testo consolidato 01.2023
REGOLAMENTO (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 - Testo consolidato 03.2023

Rettificato da:

Rettifica, GU L 234, 10.9.2011, pag. 47 (629/2008)
Rettifica, GU L 095, 31.3.2012, pag. 14 (1259/2011)
Rettifica, GU L 267, 18.10.2017, pag. 6 (696/2014)
Rettifica, GU L 298, 19.11.2019, pag. 12 (2019/1870)
Rettifica, GU L 310, 2.12.2019, pag. 60 (2019/1870)
Rettifica, GU L 233, 8.9.2022, pag.  92 (2019/1870) - Testo consolidato 01.2023

Tags: Chemicals Food Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Mag 02, 2025 38

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 104

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 125

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 232

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 138

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto