Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.139
/ Totale documenti scaricati: 29.767.594

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.767.594 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.767.594 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.767.594 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.767.594 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.767.594 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR

ID 10858 | | Visite: 4086 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/10858

Utilizzo in sicurezza spettroscopia NMR

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR - Valutazione del rischio e indicazioni operative

INAIL, 25.05.2020

Il documento intende proporsi come punto di riferimento nel settore della gestione in sicurezza degli spettrometri NMR utilizzati sia nei laboratori di ricerca scientifica che in ambito industriale.

Vengono descritte le criticità relative alla presenza di fattori di rischio quali campi elettromagnetici e presenza di fluidi criogenici, proponendo per questi ultimi in particolare un modello di gestione completo per le installazioni di maggiore rilevanza e un modello semplificato per le apparecchiature di dimensioni contenute. L’assenza di una normativa specifica di settore, a differenza di quanto avviene per le applicazioni della risonanza magnetica in ambito medico, non ha fino ad oggi favorito lo sviluppo di una adeguata cultura prevenzionistica che si basi su approcci standardizzati. Nel particolare, la proposta editoriale aggiorna la precedente edizione del 2012 per il sopraggiunto d.lgs. 159/2016.

Sono stati poi valutati gli scenari di rischio in merito alla gestione dei fluidi criogenici di raffreddamento delle apparecchiature, e sono stati infine inseriti i contenuti minimi che un regolamento di sicurezza adottato in un laboratorio NMR dovrebbe contenere: l’obiettivo ultimo è quello di superare le indicazioni sperimentali di 7 anni fa, proponendo una metodologia operativa probabilmente più pratica e spendibile per gli scenari operativi di interesse.

_____

1. Introduzione 
2. La spettrometria NMR
2.1 Descrizione di uno spettrometro NMR
2.2 Le attuali applicazioni della tecnica NMR
2.3 Le apparecchiature NMR installate in Italia e l’attuale livello di sicurezza
3. Le novità in materia di tutela dei lavoratori esposti ai campi elettromagnetici apportate dal d.lgs. 159/2016 che impattano sulle attività che utilizzano spettrometri NMR
3.1 Il ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente
3.2 La valutazione del rischio nei laboratori NMR ospitanti spettrometri ad altissimo campo
3.3 La valutazione del rischio da CEM nei laboratori NMR: proposta di un modello operativo
4. Indicazioni operative di carattere generale per la gestione della sicurezza nei laboratori NMR
4.1 Gli specialisti del rischio
4.1.1 Il responsabile impianto e procedure di utilizzo in ambito NMR (RIPU)
4.1.2 L’Esperto Responsabile per la gestione degli aspetti di sicurezza (ERGAS)
4.2 Classificazione delle zone di rischio
4.2.1 Zona controllata
4.2.2 Zona di rispetto
4.3 Il personale autorizzato ad operare in zona controllata
4.4 Attenzioni particolari relative all’introduzione di materiale ferromagnetico nel laboratorio NMR
5. Soluzioni di sicurezza ottimali in relazione agli impianti
5.1 Le tubazioni di quench per l’evacuazione dell’elio negli spettrometri NMR
5.2 L’utilizzo di sistemi di analisi automatizzati
6. Limitazione delle esposizioni durante le operazioni di tuning
7. Approccio semplificato alla valutazione del rischio per gli spettrometri NMR privi di impianti di evacuazione per gas criogeni
8. Aspetti relativi al rischio incendio
9. Regolamento di sicurezza
9.1 Norme generali di sicurezza
9.2 Norme di sicurezza per i lavoratori
9.2.1 Sorveglianza sanitaria per i lavoratori
9.3 Norme specifiche per il personale addetto alle pulizie
9.4 Norme specifiche per il personale addetto alla manutenzione dell’apparecchiatura NMR
9.5 Norme per l’impiego di sostanze criogene
9.6 Norme specifiche per il personale addetto alle manutenzioni
9.7 Norme di sicurezza per ospiti e visitatori
10. Le emergenze
10.1 Quench del magnete con perdite di elio all’interno del laboratorio NMR
10.2 Allarme ossigeno
10.3 Emergenza incendio
10.4 Black out elettrico
10.5 Incidenti per introduzione di oggetti ferromagnetici
Conclusioni
Bibliografia e sitografia
Riferimenti normativi
Acronimi

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR.pdf)Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR
INAIL 2020
IT1580 kB952

Tags: Sicurezza lavoro Rischio EMC lavoro Guide Sicurezza INAIL

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 45

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 99

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 88

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 88

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto