Slide background
Slide background




Security ADR: Procedure e Piano ADR 1.10

ID 4037 | | Visite: 34242 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/4037

Piano security Cap  ADR 1 10

Security ADR: Procedure e Piano / Update ADR 2023

ID 4037 | Rev. 2.0 del 31 Ottobre 2022

Documento sulla "Security" del trasporto di merci pericolose su strada ADR, aggiornato ADR 2023, completo di:

- Illustrazione della norma Cap. ADR 1.10
- Procedure secondo i punti del Cap. ADR 1.10
- Modello Piano Security.

In allegato Modello di piano di security aziendale formato .doc riservato Abbonati

In rosso le modifiche ADR 2023

Nel trasporto di merci pericolose ADR, si intendono per "Sicurezza" (nel contesto del documento "Security") le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o l'utilizzo improprio delle merci pericolose che possano mettere in pericolo persone, beni o l'ambiente.

Il capitolo 1.10 dell'ADR, introdotto dopo i fatti dell'11 Settembre 2001, stabilisce disposizioni di sicurezza sul trasporto di merci pericolose, in particolare ad "alto rischio", definite in apposita tabella dell'ADR 1.10.3.1.2.

Si intendono "ad alto rischio" le merci pericolose che potrebbero essere utilizzate in modo improprio da terroristi e che, in tal caso, e causare perdite numerose di vite umane, distruzioni di massa o, soprattutto nel caso della classe 7, sconvolgimenti socio-economici.

In particolare deve essere predisposto un "Piano Security" da parte di chiunque è coinvolto negli obblighi di cui ai Capitoli 1.4.2 e 1.4.3 dell’ADR.

I trasportatori, gli speditori e gli altri operatori menzionati, che intervengono nel trasporto di merci pericolose ad alto rischio o di materie radioattive ad alto rischio devono adottare ed applicare "effettivamente" deii "Piani di Security".
...

Excursus 

Il Capitolo 1.10 dell’ADR tratta la “Security” e quanto esposto nello stesso si applica a tutte le merci, (eventuale esenzione se le merci sono trasportate in esenzione “parziale” 1.1.3.6.3) ed in particolare, in 1.10.3, sono riportate le disposizioni riguardanti le “merci pericolose ad alto rischio”, definite come “merci pericolose che rischiano di essere utilizzate in modo improprio da terroristi e che, in tal caso, potrebbero causare perdite numerose di vite umane, distruzioni di massa o, soprattutto nel caso della classe 7, sconvolgimenti socio-economici”, elencate con i limiti quantitativi, suddivisi per classe ADR e modalità di trasporto:

- cisterna
- rinfusa
- colli.

Le soglie di esenzione “parziale” di cui a 1.1.3.6.3 hanno la precedenza sui limiti quantitativi prescritti nel capitolo 1.10 ove questi ultimi siano più bassi di quelli riportati nella sottosezione 1.1.3.6.3.

Le soglie quantitative si riferiscono a ciascuna unità di trasporto. Ciò non impedisce che la quantità totale annua trasportata o manipolata da un’Impresa sia superiore a questo limite.

Se le soglie quantitative sono superate, si applicano le prescrizioni di cui alle Sezioni 1.10, 1.10.1 e 1.10.2. Nel caso di merci pericolose ad "alto rischio", si applica anche la Sezione 1.10.3.

La Sezione 1.10.3 introduce norme speciali specifiche e più onerose per le merci pericolose a maggiore rischio potenziale, richiamandosi non solo a un loro uso improprio in generale e ai pericoli connessi, ma più specificatamente ad un uso improprio a scopi terroristici e alle gravi conseguenze potenziali che da essi potrebbero derivare.

Il seguente schema evidenzia la sequenza delle decisioni da prendere (quantità relative alle merci in colli, così come al trasporto in cisterne o in contenitori per trasporto alla rinfusa):



1.10. Disposizioni riguardanti la sicurezza 
Ai fini del presente capitolo si intendono per "sicurezza" le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o l'utilizzo improprio delle merci pericolose che possano mettere in pericolo persone, beni o l'ambiente.
....
1.10.3.1. Definizione delle merci pericolose ad alto rischio


1.10.3.1.1.
Per merci pericolose ad alto rischio, si intendono le merci pericolose che rischiano di essere utilizzate in modo improprio da terroristi e che, in tal caso, potrebbero causare perdite numerose di vite umane, distruzioni di massa o, soprattutto nel caso della classe 7, sconvolgimenti socio-economici.
...


Tabella 1.10.3.1.2.: Lista delle merci pericolose ad alto rischio

Piano security Cap  ADR 1 10   Tabella 1 10 3 1 2

a Senza oggetto.

b Le disposizioni della 1.10.3 non si applicano, qualunque siano le quantità.

c Un valore indicato in questa colonna si applica soltanto se il trasporto in cisterne conformemente alla colonna (10) o (12) della tabella A del capitolo 3.2 è autorizzato. Per le materie che non sono autorizzate al trasporto in cisterne, l'indicazione in questa colonna è senza oggetto.

d Un valore indicato in questa colonna si applica soltanto se il trasporto alla rinfusa conformemente alla colonna (10) o (17) della tabella A del capitolo 3.2 è autorizzato. Per le materie che non sono autorizzate al trasporto alla rinfusa, l'indicazione in questa colonna è senza oggetto.
---

6. Piani di sicurezza

1.10.3.2.1.

I trasportatori, gli speditori e gli altri operatori menzionati alla 1.4.2 e 1.4.3 che intervengono nel trasporto di merci pericolose ad alto rischio (vedere tabella 1.10.3.1.2) o di materie radioattive ad alto rischio (vedere 1.10.3.1.3) devono adottare ed applicare effettivamente dei piani di sicurezza comprendenti almeno gli elementi definiti alla 1.10.3.2.2.
....

6.1 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto

1.10.4.
Le disposizioni del presente capitolo non si applicano al trasporto dei n. ONU 2912 MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITA’ SPECIFICA (LSA-I) e N. ONU 2913 MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I).

...

PIANO DI SICUREZZA PER IL TRASPORTO STRADALE 

Premessa

Nella definizione di Piani di security, sono individuati i seguenti stadi:

Primo stadio

Identificare i tipi di minaccia

- che cosa riportano le notizie diffuse dai mezzi di informazione relativamente alla situazione nazionale e internazionale riguardo a possibili azioni terroristiche
- quali sono le segnalazioni della Polizia sulla possibilità di un attacco terroristico nell’area organizzativa delle operazioni?
- c’è qualcosa nelle infrastrutture, nelle operazioni o nell’ambito del personale che potrebbe indurre a un attacco terroristico?
- la sua localizzazione fa sì che l’organizzazione possa subire un danno collaterale da un attacco ad un centro ad alto rischio nelle vicinanze?

Secondo stadio

Identificare ciò che deve essere protetto ed in particolare valutare la vulnerabilità a un attacco terroristico.

Terzo stadio

Identificare le azioni necessarie per ridurre il rischio a un livello accettabile (non è possibile eliminare il rischio in assoluto)

Stadio conclusivo - Piano security

Una volta che i piani sono realizzati:

- devono essere seguiti;
- devono essere tenuti sotto revisione per riflettere i cambiamenti a livello di strutture e di personale;
- devono essere periodicamente testati con esercitazioni a intervalli regolari. 


...

Modello

Modello di piano di security aziendale   Fig 1

...

Indice
1. Ambito di applicazione
2. Disposizioni riguardanti la sicurezza
2.1 Opzioni tecniche per la messa in sicurezza applicabili alle aree di stoccaggio temporaneo
3. Controlli di sicurezza
4. Formazione sulla sicurezza
5. Disposizioni riguardanti le merci pericolose ad alto rischio
5.1 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto
6. Piani di sicurezza
6.1 Prassi di gestione e procedure operative per ridurre i problemi legati alla security
6.1.1 Prassi di gestioni operative
6.1.2 Procedure operative 
6.1.3 Opzioni tecniche di prevenzione dei furti o di interferenze con veicoli o carichi durante le operazioni di trasporto
7. Modello di piano di security aziendale
Fonti

Formato pdf
Pagine 34
Rielaborabile: SI
Riservato Abbonati: Merci pericolose/3RED/Full/ Full Plus

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 31.10.2022 ADR 2023 Certifico Srl
1.0 28.09.2020 ADR 2021 Certifico Srl
0.0 2017 --- Certifico Srl

Tags: Merci Pericolose Security Abbonati Trasporto ADR

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 566

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 655

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 763

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 756

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 850

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 856

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98857

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto