Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.864
/ Totale documenti scaricati: 31.111.716

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.716 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.716 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.716 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.716 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.716 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Security ADR: Procedure e Piano ADR 1.10

ID 4037 | | Visite: 35236 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/4037

Piano security Cap  ADR 1 10

Security ADR: Procedure e Piano / Update ADR 2023

ID 4037 | Rev. 2.0 del 31 Ottobre 2022

Documento sulla "Security" del trasporto di merci pericolose su strada ADR, aggiornato ADR 2023, completo di:

- Illustrazione della norma Cap. ADR 1.10
- Procedure secondo i punti del Cap. ADR 1.10
- Modello Piano Security.

In allegato Modello di piano di security aziendale formato .doc riservato Abbonati

In rosso le modifiche ADR 2023

Nel trasporto di merci pericolose ADR, si intendono per "Sicurezza" (nel contesto del documento "Security") le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o l'utilizzo improprio delle merci pericolose che possano mettere in pericolo persone, beni o l'ambiente.

Il capitolo 1.10 dell'ADR, introdotto dopo i fatti dell'11 Settembre 2001, stabilisce disposizioni di sicurezza sul trasporto di merci pericolose, in particolare ad "alto rischio", definite in apposita tabella dell'ADR 1.10.3.1.2.

Si intendono "ad alto rischio" le merci pericolose che potrebbero essere utilizzate in modo improprio da terroristi e che, in tal caso, e causare perdite numerose di vite umane, distruzioni di massa o, soprattutto nel caso della classe 7, sconvolgimenti socio-economici.

In particolare deve essere predisposto un "Piano Security" da parte di chiunque è coinvolto negli obblighi di cui ai Capitoli 1.4.2 e 1.4.3 dell’ADR.

I trasportatori, gli speditori e gli altri operatori menzionati, che intervengono nel trasporto di merci pericolose ad alto rischio o di materie radioattive ad alto rischio devono adottare ed applicare "effettivamente" deii "Piani di Security".
...

Excursus 

Il Capitolo 1.10 dell’ADR tratta la “Security” e quanto esposto nello stesso si applica a tutte le merci, (eventuale esenzione se le merci sono trasportate in esenzione “parziale” 1.1.3.6.3) ed in particolare, in 1.10.3, sono riportate le disposizioni riguardanti le “merci pericolose ad alto rischio”, definite come “merci pericolose che rischiano di essere utilizzate in modo improprio da terroristi e che, in tal caso, potrebbero causare perdite numerose di vite umane, distruzioni di massa o, soprattutto nel caso della classe 7, sconvolgimenti socio-economici”, elencate con i limiti quantitativi, suddivisi per classe ADR e modalità di trasporto:

- cisterna
- rinfusa
- colli.

Le soglie di esenzione “parziale” di cui a 1.1.3.6.3 hanno la precedenza sui limiti quantitativi prescritti nel capitolo 1.10 ove questi ultimi siano più bassi di quelli riportati nella sottosezione 1.1.3.6.3.

Le soglie quantitative si riferiscono a ciascuna unità di trasporto. Ciò non impedisce che la quantità totale annua trasportata o manipolata da un’Impresa sia superiore a questo limite.

Se le soglie quantitative sono superate, si applicano le prescrizioni di cui alle Sezioni 1.10, 1.10.1 e 1.10.2. Nel caso di merci pericolose ad "alto rischio", si applica anche la Sezione 1.10.3.

La Sezione 1.10.3 introduce norme speciali specifiche e più onerose per le merci pericolose a maggiore rischio potenziale, richiamandosi non solo a un loro uso improprio in generale e ai pericoli connessi, ma più specificatamente ad un uso improprio a scopi terroristici e alle gravi conseguenze potenziali che da essi potrebbero derivare.

Il seguente schema evidenzia la sequenza delle decisioni da prendere (quantità relative alle merci in colli, così come al trasporto in cisterne o in contenitori per trasporto alla rinfusa):



1.10. Disposizioni riguardanti la sicurezza 
Ai fini del presente capitolo si intendono per "sicurezza" le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o l'utilizzo improprio delle merci pericolose che possano mettere in pericolo persone, beni o l'ambiente.
....
1.10.3.1. Definizione delle merci pericolose ad alto rischio


1.10.3.1.1.
Per merci pericolose ad alto rischio, si intendono le merci pericolose che rischiano di essere utilizzate in modo improprio da terroristi e che, in tal caso, potrebbero causare perdite numerose di vite umane, distruzioni di massa o, soprattutto nel caso della classe 7, sconvolgimenti socio-economici.
...


Tabella 1.10.3.1.2.: Lista delle merci pericolose ad alto rischio

Piano security Cap  ADR 1 10   Tabella 1 10 3 1 2

a Senza oggetto.

b Le disposizioni della 1.10.3 non si applicano, qualunque siano le quantità.

c Un valore indicato in questa colonna si applica soltanto se il trasporto in cisterne conformemente alla colonna (10) o (12) della tabella A del capitolo 3.2 è autorizzato. Per le materie che non sono autorizzate al trasporto in cisterne, l'indicazione in questa colonna è senza oggetto.

d Un valore indicato in questa colonna si applica soltanto se il trasporto alla rinfusa conformemente alla colonna (10) o (17) della tabella A del capitolo 3.2 è autorizzato. Per le materie che non sono autorizzate al trasporto alla rinfusa, l'indicazione in questa colonna è senza oggetto.
---

6. Piani di sicurezza

1.10.3.2.1.

I trasportatori, gli speditori e gli altri operatori menzionati alla 1.4.2 e 1.4.3 che intervengono nel trasporto di merci pericolose ad alto rischio (vedere tabella 1.10.3.1.2) o di materie radioattive ad alto rischio (vedere 1.10.3.1.3) devono adottare ed applicare effettivamente dei piani di sicurezza comprendenti almeno gli elementi definiti alla 1.10.3.2.2.
....

6.1 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto

1.10.4.
Le disposizioni del presente capitolo non si applicano al trasporto dei n. ONU 2912 MATERIALI RADIOATTIVI DI DEBOLE ATTIVITA’ SPECIFICA (LSA-I) e N. ONU 2913 MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I).

...

PIANO DI SICUREZZA PER IL TRASPORTO STRADALE 

Premessa

Nella definizione di Piani di security, sono individuati i seguenti stadi:

Primo stadio

Identificare i tipi di minaccia

- che cosa riportano le notizie diffuse dai mezzi di informazione relativamente alla situazione nazionale e internazionale riguardo a possibili azioni terroristiche
- quali sono le segnalazioni della Polizia sulla possibilità di un attacco terroristico nell’area organizzativa delle operazioni?
- c’è qualcosa nelle infrastrutture, nelle operazioni o nell’ambito del personale che potrebbe indurre a un attacco terroristico?
- la sua localizzazione fa sì che l’organizzazione possa subire un danno collaterale da un attacco ad un centro ad alto rischio nelle vicinanze?

Secondo stadio

Identificare ciò che deve essere protetto ed in particolare valutare la vulnerabilità a un attacco terroristico.

Terzo stadio

Identificare le azioni necessarie per ridurre il rischio a un livello accettabile (non è possibile eliminare il rischio in assoluto)

Stadio conclusivo - Piano security

Una volta che i piani sono realizzati:

- devono essere seguiti;
- devono essere tenuti sotto revisione per riflettere i cambiamenti a livello di strutture e di personale;
- devono essere periodicamente testati con esercitazioni a intervalli regolari. 


...

Modello

Modello di piano di security aziendale   Fig 1

...

Indice
1. Ambito di applicazione
2. Disposizioni riguardanti la sicurezza
2.1 Opzioni tecniche per la messa in sicurezza applicabili alle aree di stoccaggio temporaneo
3. Controlli di sicurezza
4. Formazione sulla sicurezza
5. Disposizioni riguardanti le merci pericolose ad alto rischio
5.1 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto
6. Piani di sicurezza
6.1 Prassi di gestione e procedure operative per ridurre i problemi legati alla security
6.1.1 Prassi di gestioni operative
6.1.2 Procedure operative 
6.1.3 Opzioni tecniche di prevenzione dei furti o di interferenze con veicoli o carichi durante le operazioni di trasporto
7. Modello di piano di security aziendale
Fonti

Formato pdf
Pagine 34
Rielaborabile: SI
Riservato Abbonati: Merci pericolose/3RED/Full/ Full Plus

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 31.10.2022 ADR 2023 Certifico Srl
1.0 28.09.2020 ADR 2021 Certifico Srl
0.0 2017 --- Certifico Srl

Tags: Merci Pericolose Security Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 13, 2025 21

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 83

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 250

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 246

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 485

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto