Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.407.860
/ Documenti scaricati: 32.407.860
ID 16235 | 27.03.2022 / Regione Veneto
La moderna agricoltura vede le tecniche, i mezzi e i prodotti per il controllo delle malattie e dei parassiti delle piante coltivate in continua evoluzione. Di pari passo, anche la normativa europea, nazionale e regionale in materia di prodotti fitosanitari (che d’ora in poi per brevità indicheremo con la sola sigla “PF”) si è rinnovata.
In particolare, il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) del 23 aprile 2001, n. 290 “Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, all’immissione al commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti”, ha apportato, come dice il
titolo, alcune importanti modifiche alle norme che riguardano le modalità di vendita, di acquisto e d’impiego dei PF; ha introdotto, inoltre, alcune semplificazioni al registro dei trattamenti, la cui compilazione è resa obbligatoria, dal 1° gennaio 2003, per tutti gli utilizzatori. Alcuni aggiornamenti interessano anche le norme che riguardano sia la sicurezza dei lavoratori agricoli (e quindi le responsabilità dell’agricoltore e dei suoi collaboratori), sia lo smaltimento dei contenitori dei PF.
A livello europeo prosegue, inoltre, il lavoro di armonizzazione che riguarda sia la revisione dei PF in commercio all'interno dell'Unione Europea, sia la definizione di valori uniformi dei residui massimi ammessi sulle derrate agricole.
In base a queste norme i PF classificati come “molto tossici”, “tossici” o “nocivi” possono essere venduti solamente a persone che, avendo compiuto il 18° anno di età, sono in possesso di una apposita autorizzazione all’impiego di PF così classificati. Questa autorizzazione, in passato chiamata “patentino”, è rilasciata dall’Ispettorato Regionale per l’Agricoltura competente per provincia, dopo che l’interessato ha superato un’apposita valutazione e deve essere rinnovata, allo scadere dei cinque anni di validità, con le medesime modalità.
La guida è rivolta a chi deve sostenere la valutazione per ottenere l’autorizzazione all’acquisto e all’uso dei PF “molto tossici”, “tossici” e “nocivi”.
E’ quindi un valido supporto didattico per i partecipanti ai corsi di formazione per la preparazione a tale valutazione, contenendo in forma sufficientemente completa, ma semplice e sintetica, tutte le informazioni necessarie.
La guida è articolata in 46 capitoli, ciascuno dei quali si sviluppa, in genere, su una o più facciate, così da poter illustrare in modo ordinato tutto ciò che riguarda lo specifico tema affrontato, come fosse una scheda.
...
segue in allegato
Collegati
EIGA Doc 169 known as the «Classification and Labelling Guide» is updated annually in order to take into ...
ID 23366 | Last update: 27.01.2025
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...
ID 19955 | 11.07.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1435 della Commissione del 2 maggio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/200...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024