Slide background
Slide background




Glifosato al via la valutazione per l'eventuale rinnovo

ID 13799 | | Visite: 2462 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/13799

Glifosato al via la valutazione per l eventuale rinnovo

Glifosato al via la valutazione per l'eventuale rinnovo

Helsinki, 15 giugno 2021

L'ECHA e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno ricevuto una bozza di valutazione del glifosato effettuata da quattro Stati membri dell'UE e inizieranno ora a prendere in considerazione i risultati. Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è attualmente autorizzato per l'uso nell'UE fino a dicembre 2022. 

Le autorità nazionali di Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia - note come Assessment Group of Glyphosate (AGG) - hanno esaminato tutte le prove presentate dalle aziende che chiedono una rinnovata approvazione per commercializzare la sostanza nell'UE. La bozza del rapporto dell'AGG è di circa 11 000 pagine.

L'ECHA e l'EFSA organizzeranno ora consultazioni parallele sulla bozza di relazione. Queste saranno aperte al pubblico e lanciate nella prima settimana di settembre di quest'anno.

Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA esaminerà la classificazione del glifosato ai sensi del regolamento sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP). La classificazione delle sostanze chimiche si basa esclusivamente sulle proprietà pericolose di una sostanza e non tiene conto della probabilità di esposizione alla sostanza. L'esposizione è considerata parte del processo di valutazione del rischio condotto dall'EFSA.

Il glifosato ha attualmente una classificazione armonizzata come causa di gravi lesioni oculari e come tossico per la vita acquatica con effetti di lunga durata, prima e dopo la valutazione dell'ECHA nel 2017. L'attuale proposta dei quattro Stati membri non prevede modifiche alla classificazione esistente.

Una volta che l'ECHA avrà adottato il suo parere sulla classificazione del glifosato, l'EFSA concluderà la sua revisione tra pari e pubblicherà le sue conclusioni, previste per la fine del 2022. Sulla base di questa valutazione del rischio, la Commissione europea deciderà se rinnovare o meno il glifosato.

Il glifosato è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nei prodotti fitosanitari (PPP). I PPP a base di glifosato, ovvero formulazioni contenenti glifosato, coformulanti e altre sostanze chimiche, sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per controllare le erbe infestanti che competono con le colture coltivate.

La Commissione europea ha concesso un'approvazione quinquennale per il glifosato nel 2017. Attualmente è approvato per l'uso nell'UE fino al 15 dicembre 2022. Ciò significa che può essere utilizzato come principio attivo nei PPP fino a tale data, a condizione che ogni prodotto sia autorizzato dalle autorità nazionali a seguito di una valutazione della sicurezza.

...

Fonte: ECHA

Collegati

Tags: Chemicals Regolamento BPR Pesticidi

Ultimi archiviati Chemicals

Lug 03, 2025 458

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 466

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 734

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 908

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 889

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103572

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto