Slide background




SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica

ID 15023 | | Visite: 5208 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/15023

Cover SIAPE ENEA

SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica

ID 15023 | 26.11.2021 / In allegato documento completo

Il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) è lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari.

Istituito con Decreto Interministeriale 26/06/2015, il SIAPE è stato realizzato e viene gestito da ENEA con lo scopo primario di restituire una immagine dettagliata dello stato dell'arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale.

Secondo il Decreto Interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, le Regioni, le Province Autonome e i Comuni accedono, per via telematica, alla totalità dei dati presenti nel SIAPE relativamente alla zona geografica di competenza. A tal fine, Regioni, Province Autonome e Comuni fanno richiesta di apposite credenziali di accesso all'ENEA.

L'articolo 5, comma 4, del Decreto Interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici stabilisce che le Regioni e le Province Autonome alimentino il SIAPE annualmente con i dati relativi ai controlli effettuati e il numero dei certificati invalidati relativi all'anno ultimo trascorso.

Art. 5. Monitoraggio e controlli Decreto Interministeriale 26 giugno 2015

1. Le regioni e le province autonome al fine dell’effettuazione dei controlli della qualità dell’attestazione della prestazione energetica reso dai soggetti certificatori, definiscono piani e procedure di controllo che consentano di analizzare almeno il 2% degli APE depositati territorialmente in ogni anno solare.
2. I controlli di cui al comma 1 sono prioritariamente orientati alle classi energetiche più efficienti e comprendono tipicamente:
a) l’accertamento documentale degli APE, ivi inclusa la verifica del rispetto delle procedure di cui alle Linee guida;
b) le valutazioni di congruità e coerenza dei dati di progetto o di diagnosi con la procedura di calcolo e i risultati espressi;
c) le ispezioni delle opere o dell’edificio.
3. Le regioni e le province autonome adottano le misure necessarie per l’attuazione dei piani e procedure di controllo di cui al comma 1 in coerenza con l’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75.
4. Le regioni e le province autonome alimentano per via telematica annualmente il SIAPE, di cui all’art. 6, con i dati relativi ai controlli effettuati e il numero dei certificati invalidati. Tra questi, sono compresi il numero dei controlli effettuati per ognuna delle tipologie di cui all’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75.
5. Resta ferma l’applicazione di quanto disposto dall’art. 15 del decreto legislativo

I cittadini accedono ai dati presenti nel SIAPE in forma aggregata attraverso l'area di Monitoraggio e non necessitano di credenziali.

Le Regioni, le Province Autonome e i Comuni possono richiedere le credenziali di accesso al SIAPE inviando una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con oggetto "Richiesta credenziali di accesso SIAPE". La comunicazione dovrà contenere in allegato il modulo di richiesta credenziali debitamente compilato e firmato da un dirigente o da un responsabile di area o della macrostruttura, all'interno del quale è indicato il personale designato all'accesso al SIAPE.

Secondo il Decreto Interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, Regioni e Province Autonome alimentano annualmente il SIAPE con gli attestati di prestazione energetica contenuti nei rispettivi catasti energetici, istituiti e gestisti in via esclusiva dalle stesse.

Le Regioni e le Province Autonome, inoltre, effettuano i controlli dei dati contenuti negli attestati di prestazione energetica di loro competenza territoriale e provvedono all’aggiornamento degli stessi in base ai nuovi inserimenti e ai controlli effettuati.

Il SIAPE, in quanto sistema informativo, offre la possibilità per l'utente di effettuare analisi su molte delle informazioni contenute negli attestati di prestazione energetica inoltrati da Regioni e Province Autonome. I risultati ottenuti da tali analisi devono essere chiari, facilmente comprensibili e interpretabili da ogni tipologia di utente.

Per questo motivo, l'ENEA si adopera fortemente nell'elaborazione, filtraggio e presentazione dei dati al fine di fornire dei risultati che possano rispecchiare, il più fedelmente possibile, la panoramica nazionale e locale del parco immobiliare.

Le informazioni ricavate dagli APE presenti sul SIAPE sono state investigate applicando preliminarmente un sistema di filtro dei dati, in modo tale da eliminare i valori ritenuti incongruenti e, pertanto, potenzialmente svianti i risultati delle analisi stesse.

Il sistema di filtro opera scartando i casi i cui dati relativi all’anno di emissione dell’attestato, alla zona climatica, ai dati dimensionali, agli indici di prestazione e alle emissioni di CO2 risultino al di fuori di un intervallo ritenuto ammissibile o non coerenti. In particolare, per la sola analisi degli edifici nZEB, sono stati esclusi tutti quei casi dove non risultano verificati i limiti imposti dalla normativa vigente per gli edifici nZEB e verificabili tramite le informazioni contenute negli APE.

Il sistema di filtro non è stato applicato ai dati visualizzati nelle aree del portale il cui accesso è limitato a Regioni, Province Autonome e Comuni. In questo caso, le informazioni contenute negli APE non sono state trattate e, quindi, eventuali incoerenze sono da ricercarsi negli attestati inoltrati al SIAPE da Regioni e Province Autonome.

Nel SIAPE sono presenti 1.946.063 APE di cui 7.715 APE sono stati filtrati dal sistema suesposto ovvero lo 0,40% del totale. (ultimo aggiornamento 08.01.2021)

Monitoraggio

Analisi territoriali

Analisi terriotoriali figura1

Caratteristiche degli immobili

Caratteristiche degli immobili   figura2

Indici di prestazione ed emissioni

Ape analizzati   Figura 3

...

Fonte: ENEA https://siape.enea.it/

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato SIAPE Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
603 kB 9

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Efficienza energetica edifici

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 266

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 278

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 351

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 289

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 280

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 259

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 698

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 801

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 784

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto