Slide background




Igiene e Sicurezza nella lavorazione del legno

ID 22277 | | Visite: 1481 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/22277

Igiene e Sicurezza lavorazione legno ULSS 6 RV 2023

Igiene e Sicurezza nella lavorazione del legno / ULSS 6 R. Veneto 2023

ID 22277 | 17.07.2024 / In allegato

La lavorazione del legno comprende varie fasi:

1. prime lavorazioni (segagione, sfogliatura, tranciatura, stagionatura ed essicamento);
2. produzione di semilavorati (fabbricazione pannelli , impiallacciatura);
3. seconda lavorazione del legno (produzione di oggetti finiti quali ad esempio mobili ed infissi), che comprende la lavorazione con macchine ed eventuali successivi trattamenti di finitura e verniciatura.

In questo manuale vengono trattate le fasi n. 2 e n. 3 che raggruppano la maggior parte delle aziende e degli addetti della nostra Regione e Provincia di Padova e che per affinità tecnologiche e tipologia di macchine utilizzate richiedono interventi preventivi e un fabbisogno informativo - formativo simili.
Il comparto è rappresentato nel Veneto da oltre 9.000 aziende che occupano quasi 40.000 addetti. Nella Provincia di Padova si contano quasi 900 aziende in cui sono occupati circa 4.200 lavoratori (dati INAIL 2020).

ATECO Legno

Dai dati sull’andamento infortunistico provenienti dell’INAIL e periodicamente elaborati dal Programma Regionale Epidemiologia Ambientale (PREO) risulta che in queste lavorazioni si verificano infortuni mediamente più gravi che in altri comparti oltre che una frequenza di malattie professionali non trascurabile: il comparto conta un tasso grezzo di infortuni annuo per 1000 addetti di 21,6 contro il 16,6 del totale, e un tasso grezzo annuo per infortuni “gravi” (prognosi > 30 gg. - postumi permanenti o mortali) di 7,2 contro il 5,3 del totale (dati INAIL 2020).

I due gruppi principali, C16 e C31 secondo la classificazione ATECO, comprendono le lavorazioni che riportiamo di seguito in dettaglio:

ATECO   Legno 2

Sommario

INTRODUZIONE

PREMESSA


1. L’IMPIANTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO
1.1. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI1.
1.2 I SOGGETTI AZIENDALI DELLA PREVENZIONE
1.2.1 Lavoratori, Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti
1.2.2 Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1.2.3 Gli addetti alle emergenze e la loro formazione
1.2.4 Il Medico Competente - MC
1.3 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP)
1.4 L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI E DEI PREPOSTI
1.5 L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI
1.6 LA RIUNIONE PERIODICA
1.7 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

2. LA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I PERICOLI DI NATURA MECCANICA ED ELETTRICA
2.1 GLI ASPETTI GENERALI DI SICUREZZA DELLE MACCHINE: PERICOLI E AZIONI CORRETTIVE
2.1.1 ASPETTI GENERALI DI SICUREZZA LEGATI AI RISCHI DI NATURA ELETTRICA
2.1.2 LE DEFINIZIONI E LE CARATTERISTICHE DEI RIPARI DI PROTEZIONE E DEI COMANDI DELLE MACCHINE
2.2 ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE DELLE MACCHINE
2.3 IL CARRELLO ELEVATORE
2.3.1 ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’USO DEI CARRELLI ELEVATORI

3. LA SALUTE DEI LAVORATORI
3.1 I RISCHI PER LA SALUTE
3.1.1 Sostanze pericolose
3.1.2 Movimentazione manuale dei carichi
3.1.3 Movimenti ripetitivi
3.1.4 Microclima
3.1.5 Rumore
3.1.6 Vibrazioni
3.1.7 VDT (Videoterminali)
3.1.8 Lavoro notturno
3.1.9 Stress correlato al lavoro
3.2 ALTRI ASPETTI DA CONSIDERARE IN MERITO ALLA SALUTE DEI LAVORATORI
3.2.1 Lavoratrici madri
3.2.2 Lavoratori minorenni
3.2.3 Accertamenti per escludere il consumo di sostanze stupefacenti
3.2.4 Divieto di consumo di bevande alcoliche
3.2.5 Divieto di fumo di tabacco
3.2.6 I requisiti igienico-assistenziali (bagno-wc e spogliatoio)
3.2.7 Dispositivi di Protezione Individuale
3.2.8 Presenza di amianto nelle strutture edilizie

4. PREVENZIONE DEGLI INCENDI
4.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI D’INCENDIO E DI ESPLOSIONE

CHECK LIST DI AUTO-VALUTAZIONE PER IL COMPARTO LAVORAZIONE DEL LEGNO
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Igiene e Sicurezza lavorazione legno ULSS 6 RV 2023.pdf
ULSS 6 RV 2023
1933 kB 248

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 150

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 431

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 114

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 206

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 193

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 188

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza