Slide background




Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ID 10715 | | Visite: 4269 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10715

ISTISAN 20 3

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli studenti e degli insegnanti e staff scolastico, e per ribadire il ruolo centrale di responsabilità nella promozione e tutela della salute da parte delle strutture scolastiche così come previsto dalla World Health Organization e dagli obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (UN).

Si riportano i principali fattori da considerare per pianificare le attività di monitoraggio in relazione agli ambienti e alle sorgenti indoor. Vengono descritti i principi generali e le caratteristiche dei metodi per il campionamento e l’analisi dei Composti Organici Volatili (COV), del materiale particellare (PM10 e PM2,5), dei microinquinanti organici (IPA, PCDD/F e PCB) e inorganici (metalli e metalloidi), biologici (virus, batteri, funghi e allergeni) con riferimento alle norme elaborate a livello europeo.

...

INDICE
Presentazione
Introduzione
Bibliografia
1. Strategie e metodi di monitoraggio degli inquinanti chimici in aria indoor
1.1. Informazioni di base necessarie al monitoraggio dell’aria indoor
1.2. Programmazione delle attività di monitoraggio dell’aria indoor negli ambienti scolastici
1.3. Obiettivi, modalità, tempi e frequenza del monitoraggio dell’aria indoor
1.4. Scelta dei punti di prelievo per il monitoraggio e posizionamento della strumentazione di rilevamento
1.5. Misure contemporanee in aria ambiente outdoor
1.6. Attività da effettuare prima dell’inizio del monitoraggio dell’aria indoor
Bibliografia
2. Inquinanti biologici: strategie e metodi di monitoraggio dell’aria indoor
2.1. Rischio biologico negli ambienti scolastici
2.1.1. Microrganismi negli ambienti scolastici
2.1.2. Virus negli ambienti scolastici
2.1.3. Allergeni negli ambienti scolastici
2.2. Obiettivi, durata e frequenza del monitoraggio dell’aria indoor
2.2.1. Campionamento di microrganismi
2.2.2. Campionamento di virus
2.2.3. Campionamento di allergeni
2.3. Campionamento dalle superfici
2.3.1. Campionamento di virus dalle superfici
2.3.2. Campionamento di allergeni dalle superfici
2.4. Metodi di analisi
2.4.1. Metodi di analisi per i virus
2.4.2. Metodi di analisi per gli allergeni
Bibliografia
Appendice A
Valori guida WHO e valori di riferimento utilizzati in alcuni Paesi europei per gli inquinanti chimici e biologici
Appendice B
Questionario per la raccolta di informazioni di base sulle strutture scolastiche per la valutazione dell’aria indoor
Appendice C
Questionario per report delle informazioni da registrare durante i monitoraggi dell’aria indoor

_____

Fonte: ISS

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici.pdf
Rapporti ISTISAN 20/3
1476 kB 47

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio microclima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 93

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 477

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 859

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 271

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 363

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza