Slide background




Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

ID 17696 | | Visite: 4826 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/17696

Sicurezza in risonanza magnetica   La comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail

La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei compiti istituzionali di vigilanza (art. 7 del d.p.r. 8 agosto 1994, n. 542) e degli standard di sicurezza codificati, il responsabile legale della struttura sanitaria che ha installato il tomografo è infatti tenuto a comunicare, entro 60 giorni dall’installazione dell’apparecchiatura, il completo soddisfacimento dei requisiti previsti dagli standard a tutte le amministrazioni interessate: Regione, Asl, Ministero della salute, Istituto superiore di sanità (Iss) e Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail).

Le amministrazioni sopra richiamate, per quanto di rispettiva competenza, definiscono ai sensi di legge la documentazione tecnica da allegare alla comunicazione, in ossequio a quanto testualmente esplicato nel Paragrafo I) Comunicazioni del sopra citato decreto ministeriale. L’Inail, tramite il presente lavoro, intende quindi esplicitare all’utenza cosa si aspetta - per quanto di propria specifica competenza - in relazione al disposto di cui al Paragrafo I) Comunicazioni del sopra citato decreto ministeriale, di fatto per lo più confermando quanto già evidenziato all’utenza in passato, circostanziandolo però ulteriormente, ed arricchendolo di connotazioni tecniche ancor più specifiche e pregnanti. Le indicazioni proposte nascono anche sulla base dell’esperienza maturata nell’analisi delle comunicazioni relative a magneti superconduttori trasmesse all’Inail nel periodo 2014 - 2017, volendo così fornire al lettore la giustificazione di quello che l’Istituto ritiene il migliore approccio da utilizzare per l’elaborazione della CAI, al fine di prevenire lacune, carenze ed eventuali osservazioni che vadano ad appesantire l’istruttoria ispettiva, con ulteriore aggravio anche per gli esercenti.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Abbonati Sicurezza Guida INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 424

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 445

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 437

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza